Noctua è un’azienda austriaca nata nel 2005 dalla collaborazione tra Kolink, noto produttore taiwanese di ventole, e il distributore austriaco Rascom. Molto popolare tra gli utenti enthusiast, l’azienda si è aperta la strada nel mondo del raffreddamento per computer, grazie anche alla collaborazione con l’OIWV (Istituto Austriaco per la Trasmissione Termica e la Tecnologia di Ventilazione), sfornando ventole e dissipatori dotati di altissima qualità, silenziosità e prestazioni, tutti destinati a dar filo da torcere alla concorrenza. Nella sua lineup, Noctua annovera numerosi dissipatori, tutti diversi per ventole utilizzate, forme e settori specifici.
Noctua NH-D14
Dopo aver recensito i due esponenti della serie NH-U (NH-U12S e NH-U14S), ecco che oggi vi presentiamo l’analisi prestazionale del colosso di Noctua, il leggendario NH-D14, che a distanza di anni dal suo primo rilascio ancora occupa uno dei posti più alti nelle classifiche di tutte le recensioni, sia in prestazioni che in soluzioni tecniche. In particolare, ci occuperemo di analizzare le prestazioni sia con le ventole fornite con il dissipatore che con una configurazione dual fan con le nuovissime NF-A15 PWM, gentilmente forniteci da Noctua.
Noctua NH-D14: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):
Specifiche tecniche del Noctua NH-D14.
Il dissipatore ha una configurazione lamellare a doppia torre verticale, disponendo di un’estesa superficie dissipante, che inesorabilmente pregiudicano il peso e le dimensioni: il Noctua NH-D14, infatti, ha un peso di 1070 grammi senza ventole installate, che salgono a più di 1200 grammi con due ventole installate. Le alette, in alluminio, presentano profili seghettati per ridurre al minimo le turbolenze, e sono saldate alle heatpipes in modo da massimizzare lo scambio termico. La configurazione a doppia torre è di tipo asimmetrico, in modo da avere una gestione degli spazi interni migliorata, interferendo il meno possibile, nonostante le massicce dimensioni, con la zona degli slot RAM. Le ventole integrate sono due, di dimensioni diverse: la NF-P12, caratterizzata da una velocità di 1300RPM, portata pari a 92.3m3/h e dimensione di 120mm, e la NF-P14, caratterizzata da dimensione di 140mm, velocità di 1200RPM e portata pari a 110,3m3/h, con la ventola più grande al centro e la ventola più piccola in push sulla parte destra del dissipatore. La ventola è posizionabile anche in push a sinistra del dissipatore in modo da avere spazio per moduli di memoria di dimensioni elevate. È bene comunque controllare la compatibilità con il case, la motherboard e le RAM per non incappare in problemi durante l’installazione. Completano la dotazione, una gargantuesca garanzia del dissipatore e delle ventole di ben 6 anni, che copre il prodotto da difetti di produzione.
Noctua NF-A15: specifiche tecniche–> Come già accennato in apertura, testeremo il Noctua NH-D14 con le nuovissime Noctua NF-A15, ventole che si configurano proprio come le eredi delle NF-P14 che il Noctua NH-D14 monta già out of the box. Di seguito, riportiamo le specifiche tecniche e le soluzioni tecnologiche adottate per le ventole, consultabili in maniera estesa sul sito del produttore (Noctua):
Specifiche tecniche delle NF-A15 PWM.
Le NF-A15 di Noctua si configurano come la naturale evoluzione delle NF-P14 che monta l’NH-D14 tra le due torri di lamelle. I cambiamenti principali consistono in: più portata, più pressione statica, struttura del frame di forma diversa, rumorosità più bassa. La forma della ventola è studiata per i dissipatori, ovviamente con un occhio di riguardo ai prodotti Noctua (ricordiamo che la NF-A15 è la ventola che monta di serie l’NH-U14S, da noi recensito alcune settimane fa), con il frame di una ventola da 14cm e le pale di dimensione di 15cm, risultando compatta e allo stesso tempo performante. Completano il bundle i vari adattatori, i gommini antivibrazioni e 4 viti per il montaggio, insieme ad una interminabile garanzia di 6 anni.
Galleria fotografica: il dissipatore e le ventole–> Di seguito, una serie di immagini del dissipatore e delle Noctua NF-A15:
Il lato frontale della confezione.
Sulla parte superiore, le specifiche del dissipatore e delle ventole.
Alcune delle caratteristiche, in varie lingue.
Sul lato opposto, le features principali del dissipatore.
Il bundle al completo.
Il dissipatore visto di lato, con le due ventole montate.
Vista frontale della NF-P12.
Sul retro, le lamelle sono in “bella vista”, con un profilo seghettato che riduce le turbolenze e rende più uniformi i flussi d’aria attraverso le torri.
Un’immagine che mostra le clip per il fissaggio delle ventole sul dissipatore.
Le alette, saldate alle heatpipes in modo da massimizzare il trasferimento del calore ai corpi lamellari.
La base, lappata quasi a specchio, in rame nichelato, sopra la quale convergono le 6 heatpipes che finiscono nelle torri. L’immagine non è in prospettiva: le due torri sono asimettriche rispetto all’asse orizzontale, in modo da adattarsi anche a configurazioni con RAM particolarmente alte.
La confezione della NF-A15 PWM (una delle due utilizzate nei test).
La confezione, una volta aperta sul fronte, permette di avere un’anteprima della ventola (sulla destra, grazie alla lamina di plastica trasparente) e una serie di features di cui la ventola dispone (sulla sinistra).
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. La temperatura ambiente durante i test è rimasta costante a 23°C.
Test – Temperature con ventole stock–>
Di seguito, i test effettuati alle seguenti frequenze:
CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.0v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 28°C Max. 54°CTemperature registrate a 4.0GHz: Min. 29°C Max. 74°C
Test – Temperature con NF-A15 PWM–> Di seguito, le temperature comparate tra Noctua NH-D14 con ventole stock e con NF-A15 PWM installate:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Come da tradizione Noctua, la qualità è ai massimi livelli, dai materiali alle soluzioni tecniche, dalle ventole alle alette saldate alle heatpipes, fino ad arrivare al SecuFirm 2, che semplifica l’installazione nel computer. Vogliamo essere pignoli ed un difetto lo troviamo nelle sue dimensioni, letteralmente mastodontiche.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Senza girarci intorno, ci troviamo di fronte ad uno dei migliori dissipatori ad aria: l’NH-D14, nonostante il peso degli anni (ricordiamo che è un dissipatore in commercio dal 2010), si configura come una scelta adeguata sia che vogliate il silenzio assoluto sia che vogliate spingere in overclock il processore che avete sotto il cofano. Con le NF-A15, c’è margine di miglioramento non solo nelle prestazioni, che migliorano di 2°C, ma anche nei livelli di rumorosità, che passano da un valore appena udibile ad uno pressoché inudibile.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Il dissipatore è compatibile con tutti i socket Intel e AMD, a partire dal LGA775 al socket 939 fino ad arrivare agli LGA2011 (la versione NH-D14 SE2011)/LGA115x e AM3+/FM2+. Le dimensioni massicce potrebbero causare problemi con RAM particolarmente alte o con dissipatori MOSFET voluminosi. Aiuta (anche se non molto) la configurazione asimmetrica dei corpi lamellari.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il Noctua NH-D14 è disponibile presso Amazon a 76.70€, mentre le NF-A15 sono disponibili presso i rivenditori ufficiali a 25.99€. Prezzo particolarmente elevato per un dissipatore, ma comunque in linea con quanto offerto nelle prestazioni e nella dotazione di serie. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Noctua, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
Il dissipatore, alla luce di quanto analizzato, si aggiudica 9 stelle su 10 e l’award RHWOC:
9 Stelle su 10.RHWOC Award.
Si ringrazia Noctuaper i sample ricevuti ed analizzati.
Un saluto dal vostro caro Hades, alla prossima recensione!
La recensione
Noctua NH-D14, NF-A15 PWM
Il dissipatore di punta di Noctua, caratterizzato da una doppia torre di alette ed una configurazione asimmetrica.
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post