• About Us
  • Contact us
martedì 13 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Noctua NF-F12 PWM: il silenzio è d’oro | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
8 Aprile 2013
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
557
Visualizzazioni

Introduzione: Noctua–>

noctua_logo_b500px

Noctua è un’azienda austriaca nata nel 2005 dalla collaborazione tra Kolink, noto produttore taiwanese di ventole, e il distributore austriaco Rascom.

Molto popolare tra gli utenti enthusiast, l’azienda si è aperta la strada nel mondo del raffreddamento per computer, grazie anche alla collaborazione con l’OIWV (Istituto Austriaco per la Trasmissione Termica e la Tecnologia di Ventilazione), sfornando ventole e dissipatori dotati di altissima qualità, silenziosità e prestazioni, tutti destinati a dar filo da torcere alla concorrenza. Di tutta la gamma di ventole e dissipatori, la serie Focused Flow è senz’altro la più indicata per dissipatori e radiatori, grazie ad una serie di soluzioni tecniche volte a focalizzare il flusso d’aria in una sola direzione.

Noctua NF-F12PWM (4)

Proprio oggi recensiremo due Noctua NF-F12PWM, ultima incarnazione delle ventole F (Focused Flow) dotate di controllo Pulse Width Modulation, nella dimensione di 120mm.

Noctua NF-F12PWM: specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili QUI, sono le seguenti:

specs

Valori tutt’altro che nella media, quelli che caratterizzano le Noctua NF-F12 PWM. Dotate di 7 pale di dimensioni generose, il frame in cui sono montate dispone del cosiddetto sistema Focused Flow, che consiste in una geometria ad angolatura variabile per ogni statore:

VAD

Sui lati della cornice, sono presenti alcune incisioni, che prendono il nome di Inner Surface Microtexture, che migliorano l’aerodinamica:

Innerf-surface-micro-texture

In particolare, la cornice non è arrotondata, ma presenta delle scalettature, le Stepped Inlet:

stepped-inlet-design

che permettono di convogliare meglio i flussi d’aria. Infine, il sistema a cuscinetti proprietario definito SSO2, che rispetto alla prima incarnazione della tecnologia permette una maggiore stabilizzazione della rotazione, con conseguente riduzione dell’emissione acustica:

SSO2

Una stilizzazione della direzione dell’aria grazie alle soluzioni tecniche utilizzate da Noctua:

Focused-Flow-System

Galleria fotografica: Noctua NF-F12PWM –>

Di seguito, le immagini della confezione, del contenuto e di alcuni dettagli delle Noctua NF-F12 PWM:

Noctua NF-F12PWM (1)

Noctua ci ha fornito due ventole, per questo in una sola immagine vi presentiamo sia fronte che retro della confezione: sulla parte anteriore sono presenti, oltre al nome della ventola, tutta la serie di soluzioni tecniche (analizzate nella pagina precedente) di cui dispone la NF-F12 PWM, mentre sul retro, oltre alle specifiche tecniche, sono leggibili in varie lingue (manca l’Italiano, ndr) le caratteristiche peculiari del prodotto.

Noctua NF-F12PWM (3)

La confezione in cartone, oltre a risultare molto solida, è dotata di due porte (una frontale, una posteriore) tramite le quali è possibile visualizzare la ventola (immagine seguente) o il bundle e le soluzioni tecniche spiegate nei dettagli (immagine precedente).

Noctua NF-F12PWM (2)

Estratte dalla confezione, ecco le ventole ed i relativi bundle:

Noctua NF-F12PWM (5)

che ricordiamo essere composti da:

  • 4 x gommini antivibrazioni
  • 4 x viti
  • 1 x Adattatore L.N.A. (Low Noise Adapter)
  • 1 x Adattatore Y-Cable per collegare due ventole PWM ad un solo connettore PWM sulla motherboard
  • 1 x Prolunga da 20 centimetri

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per la recensione è la seguente:

Processore Intel Core i7 3770k @ 4.5GHz
Dissipatore Corsair Hydro Series H100i
Scheda Madre Asus Maximus V Formula
RAM Corsair Dominator Platinum 16GB 2133MHz Light Bar Upgraded
Scheda Video POV/TGT nVidia GeForce GTX680 2GB Beast
Scheda Audio Supreme FX IV
HDD/SSD Kingston HyperX 3K 240GB – Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore Seasonic SS1000XP
Case Corsair Graphite 600T
Monitor EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera Corsair Vengeance K90
Mouse Corsair Vengeance M90 + Corsair Vengeance MM400

 

I software utilizzati sono i seguenti:I test consisteranno nel registrare le temperature ottenute a RPM minimi (7V) e ad RPM massimi (12V), confrontando i valori rilevati con la soluzione standard del dissipatore adottato. La CPU utilizzata, un Intel Core i7 3770k, è stata overclockata a 4.5GHz, per raggiungere uno scenario tipico di overclock raggiungibile facilmente con una configurazione simile.

  • Prime95 Small FFT
  • AlCPU CoreTemp 1.0 RC4

Le temperature verranno registrate dopo 15 minuti in Idle (inattività con nessun programma attivo e desktop visualizzato) e dopo 15 minuti di esecuzione di Prime 95 su Small FFT; i risultati saranno registrati alle frequenze di:

  • 3.5GHz e 1.15v vCore
  • 4.0GHz e 1.23v vCore
  • 4.5GHz e 1.30v vCore

Test – 7 Volt–>

Ecco i grafici dei test svolti con alimentazione delle ventole a 7 Volt:

Test – 12 Volt–>

Di seguito, invece, i grafici dei test effettuati con ventole alimentate a 12 Volt:

Considerazioni finali–>

Noctua difficilmente delude le aspettative, e con l’ultima edizione delle sue NF-F12 (il modello oggi analizzato, con supporto al PWM), ha dimostrato di essere tra i produttori di soluzioni per il raffreddamento del PC che più investono nella ricerca e nello sviluppo. Le ventole oggi analizzate, se sulla carta non presentano valori esageratamente elevati, sul campo sembrano essere persino più performanti di quanto dichiarato. I ridottissimi consumi elettrici (0.6W per ventola) e le emissioni acustiche pressoché nulle (le ventole sono rimaste inudibili, coperte addirittura dalla ventola frontale del case. I 22.4 dBA dichiarati sono in tutto e per tutto effettivi, e sinceramente trovo (personalmente) inutile l’adattatore L.N.A. per la riduzione dei giri (e dei Decibel prodotti), in quanto già così le ventole sembrano essere spente, confinando l’unica emissione sonora al semplice spostamento d’aria.

Queste ventole non hanno difetti, almeno non nelle prestazioni, dove risultano praticamente perfette. L’unica nota negativa, se possiamo definirla tale, è l’abbinamento cromatico. Da sempre, i prodotti Noctua sono caratterizzati dal duo “Beige/Marrone”, che se da un lato contraddistingue univocamente l’azienda austriaca, dall’altro stona con la maggior parte degli schemi cromatici utilizzati dai vari produttori di hardware. Ovviamente i gusti in fatto di colori sono del tutto personali, ma dubito di rappresentare una minoranza dell’utenza, segnalando tale contrasto tra i colori adottati da Noctua e quelli più tradizionali, come ad esempio un look total black o trasparente.

Le ventole sono disponibili all’acquisto presso gli e-tailer italiani a circa 20€, presentando quindi un costo in linea con le prestazioni offerte.

Concludendo, assegniamo alle ventole 8 stelle su 10:

8stelle

Ringraziamo Noctua per i sample oggi recensiti.

La recensione

Noctua NF-F12 PWM: il silenzio è d'oro

Noctua ci propone le nuove ventole disegnate per l'utilizzo su dissipatori e radiatori, coadiuvate dalla tecnologia PWM.

Post precedente

ASUS GeForce GTX Titan fissa quattro 3DMark World Records

Post successivo

AMD regala Bioshock Infinite con una Radeon HD7790

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition
Hardware

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition

25 Novembre 2024
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2
Hardware

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2

30 Settembre 2024
507
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.