Di seguito, il grafico delle temperature raggiunte dal Noctua NH-D12L:
Come è possibile notare dal grafico, il Noctua NH-D12L presenta prestazioni che si interpongono a metà strada tra il Noctua NH-U12S ed il Noctua NH-D15S, rispettivamente un dissipatore più compatto ma dall’altezza superiore ed un altro dissipatore che di compatto non ha proprio niente.
La cosa soprendente, infatti, è che nonostante ci troviamo di fronte ad un dissipatore “classe 120 mm”, il D12L riesce quasi a pareggiare le prestazioni del Noctua NH-D15S, ben più ingombrante (ma ugualmente costoso) e decisamente non adatto ad un utilizzo in sistemi SFF, visto che alcuni PC small form factor sono poco più grandi del solo dissipatore.
Il Ryzen 7 5800X è risaputamente un processore difficile da tenere a bada, visto che presenta un TDP di 105W (e PPT di 144W) ma dispone di un singolo chiplet, con una densità termica quindi superiore ai “fratelli maggiori”, il Ryzen 9 5900X ed il Ryzen 9 5950X, che invece dispongono di due chiplets a parità di consumo di corrente: ciò nonostante, il D12L è riuscito con successo ad evitare il throttle in configurazione da banchetto, senza quindi l’ausilio di ulteriori ventole ad assistere la dissipazione del calore, battendo l’U12S con un ingombro (almeno in altezza) inferiore.
Discussione su post