• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NZXT Kraken Z73 360 mm AIO

Un dissipatore all in one con uno schermo LCD personalizzabile, prestazioni elevate ed un prezzo che si fa sentire.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Agosto 2021
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO

  • 1. Introduzione: NZXT e la sua linea di AIO
  • 2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 3. Galleria fotografica: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 4. Il software: NZXT CAM
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali

Di seguito, le specifiche del dissipatore AIO NZXT Kraken Z73 da 360 mm. Per ulteriori dettagli e per la pagina dei download da cui scaricare il software aggiornato, vi rimandiamo al sito del produttore (NZXT):

L’NZXT Kraken Z73 è un dissipatore all-in-one basato su una pompa Asetek di settima generazione (a differenza della serie X2 basata sulla quinta generazione), con un radiatore da 360 mm accompagnato da 3 ventole NZXT Aer P da 120 mm, con un range di frequenza compreso tra 500 e 2000 RPM e specifiche di tutto rispetto: troviamo infatti una portata di 123 metri cubi all’ora, mentre la pressione statica sfiora i 3 mm di H2O, con una rumorosità fino a 36 dB(A) e connessione tramite connettore a 4 pin PWM.

L’unità waterblock/pompa, collegata al radiatore in alluminio da 360 mm con due tubi in gomma ricoperti in una calza in Nylon, presenta uno schermo circolare da 60 millimetri che permette di visualizzare GIF animate personalizzate, infografiche singole e doppie dei parametri principali di funzionamento del computer: frequenza di CPU e GPU, temperatura di CPU, GPU e liquido, quest’ultima davvero utile per impostare una curva di velocità per ventole e pompa ben più gradevole rispetto ad un’impostazione dipendente dalla temperatura della componente raffreddata.

La compatibilità d’installazione del blocco dissipante è garantita per tutti i processori Intel LGA115x/LGA1200/LGA1366/LGA20xx, mentre per AMD sono supportati i soli processori AM4 out-of-the-box, con la possibilità di utilizzare il dissipatore su piattaforme Threadripper (sia su TR4 che su sTRX4) con il bracket in dotazione alle CPU stesse, che è compatibile con i dissipatori basati su design Asetek.

La gestione di tutti i settings di velocità di ventole e pompa e delle impostazioni “grafiche” dello schermo integrato viene effettuata tramite NZXT CAM, che tra le altre cose permette anche di avere un OSD a schermo e di monitorare gli FPS ottenuti nei vari giochi utilizzati.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO

  • 1. Introduzione: NZXT e la sua linea di AIO
  • 2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 3. Galleria fotografica: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 4. Il software: NZXT CAM
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 2 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

DJI Agras T30 and T10 now available internationally

Post successivo

Samsung svela la sua terza generazione dei pieghevoli: Galaxy Z Fold3 5G e Galaxy Z Flip3 5G

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.