• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NZXT Kraken Z73 360 mm AIO

Un dissipatore all in one con uno schermo LCD personalizzabile, prestazioni elevate ed un prezzo che si fa sentire.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Agosto 2021
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
2k
Visualizzazioni
Jump to section

8. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: NZXT e la sua linea di AIO
  • 2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 3. Galleria fotografica: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 4. Il software: NZXT CAM
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali

Design e qualità costruttiva – 10/10

Che dire: il design è unico nel suo genere, e nonostante non sia il primo, né l’ultimo, di tutta una serie di all in one con schermo integrati nell’unità waterblock/pompa, secondo la mia opinione l’iterazione adottata da NZXT è la migliore presente sul mercato.  La qualità costruttiva è decisamente elevata, anche se avremmo preferito un frontale in vetro per lo schermo, quest’ultimo molto facile da graffiare poiché in acrilico.

Prestazioni e rumorosità – 9/10

Le performance ottenute dall’NZXT Kraken Z73 sono equiparabili a quelle riscontrate con il Be Quiet! Silent Loop 2 da 360 mm, segno che il collo di bottiglia è rappresentato dal radiatore, identico su entrambi i dissipatori. Con esso riuscirete quindi a tenere a bada processori del calibro di un 5950X o di un 11900K (e ovviamente tutte le CPU al di sotto di queste), permettendo anche di effettuare overclock se è quella la vostra intenzione.

Sul fronte della rumorosità, invece, il Kraken Z73 risulta essere il peggiore tra quelli testati finora, colpa delle ventole che spostano sì copiose quantità d’aria ad una pressione elevata, ma a discapito della silenziosità. Non potevamo comunque aspettarci diversamente visto che il Kraken X53, che di ventole ne monta due, era già all’ultima posizione nei nostri grafici. La rumorosità, comunque sia, non è un vero e proprio problema poiché difficilmente terrete le ventole al massimo della velocità.

Compatibilità e facilità d’installazione – 10/10

L’installazione sulla nostra piattaforma è stata davvero molto semplice, con i relativi standoff AM4 dotati di distanziali “monoblocco”, in modo da rendere l’assemblaggio rapido e hassle-free. Sono presenti i bracket per l’installazione su LGA1xxx e 20xx, insieme a quello per AM4. L’unico assente è quello per Threadripper, ma tale bracket viene fornito insieme alle CPU, quindi non è necessario che i produttori di dissipatori li includano nel bundle. Compatibilità, insomma, completa.

Prezzo – 8/10

Con un prezzo di 235.99€, è un po’ difficile giustificare l’acquisto del Kraken Z73, ma c’è anche da dire che per acquistare prodotti competitor dotati della stessa caratteristica principale (ovvero lo schermo sull’unità waterblock/pompa) questo è il prezzo minimo a cui troverete un AIO da 360 mm, con i prodotti AORUS che partono da 250€ e con i Ryujin I e II di ASUS che partono rispettivamente da 250€ e 400€, segno che comunque NZXT ha portato una feature esclusiva di fasce di prezzo ben più alte in un segmento più abbordabile.

C’è da dire che il dissipatore è comunque uno dei top performer nei nostri grafici, e quindi acquistandolo non solo avrete un design esclusivo ma anche prestazioni al top.

Potete acquistare l’NZXT Kraken Z73 da 360 mm a questo LINK, ricordandovi che i nostri link utilizzano il sistema referral con Amazon, che ci garantisce una commissione (del tutto gratuita per voi) con cui aiuterete a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.

Vi invitiamo ad acquistare i prodotti NZXT presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.

Conclusioni

Ricapitolando, il Kraken Z73 di NZXT è uno dei dissipatori più performanti che abbiamo avuto modo di provare: insieme alle prestazioni, c’è ovviamente il fattore estetico che giustifica gran parte del prezzo e che lo rende l’AIO più economico dotato di uno schermo LCD personalizzabile. Certo, il prezzo non è comunque “facile” da digerire, ma si tratta di un prodotto di fascia alta e come tale è giusto che presenti un costo leggermente più elevato delle soluzioni concorrenti da 360 mm.

Diamo quindi al dissipatore oggi recensito il nostro Hardware Platinum Award (9/10):

 

Abbiamo ricevuto il sample direttamente da NZXT (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!

La recensione

NZXT Kraken Z73 360 mm AIO

9.3 Punteggio

Un dissipatore all in one con uno schermo LCD personalizzabile, prestazioni elevate ed un prezzo che si fa sentire.

Pro

  • Prestazioni al top
  • Design unico nel suo genere grazie allo schermo LCD integrato
  • A questo prezzo poca competizione con uno schermo...

Contro

  • ...ma presenta comunque un costo elevato
  • Rumorosità al 100% di velocità delle ventole elevata

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni e rumorosità 0
  • Compatibilità e facilità d’installazione 0
  • Prezzo 0

NZXT Kraken Z73 360 mm AIO Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€235
  • Amazon
    €235.99 Acquista ora
Jump to section

8. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: NZXT e la sua linea di AIO
  • 2. Specifiche tecniche: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 3. Galleria fotografica: NZXT Kraken Z73 360 mm AIO
  • 4. Il software: NZXT CAM
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 8 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

DJI Agras T30 and T10 now available internationally

Post successivo

Samsung svela la sua terza generazione dei pieghevoli: Galaxy Z Fold3 5G e Galaxy Z Flip3 5G

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.