• About Us
  • Contact us
venerdì 4 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

XPG Levante 360 mm AIO

Ottime prestazioni, un look originale e in grado di tenere a bada CPU "focose" senza fare troppo baccano: la qualità, però, si paga.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Marzo 2022
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
1.2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: XPG Levante 360

  • 1. Introduzione su XPG
  • 2. Specifiche tecniche: XPG Levante 360
  • 3. Galleria fotografica: XPG Levante 360 mm
  • 4. Installazione su socket AMD AM4
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali

Di seguito, le specifiche del dissipatore XPG Levante 360 mm AIO. Per ulteriori dettagli e per il supporto tecnico, vi rimandiamo al sito del produttore (XPG):

L’XPG Levante oggi recensito è un dissipatore all-in-one basato sul design Asetek con pompa di 7° generazione, con un radiatore in alluminio da 360 mm collegato all’unità waterblock/pompa tramite tubi della lunghezza di 400 mm che presentano sleeving in tessuto per supportare qualsivoglia orientamento all’interno del case.

L’unità waterblock/pompa presenta una coldplate in rame e un top che dispone di illuminazione RGB di tipo Addressable; le ventole utilizzate sono specifiche per questo dissipatore e presentano un range di velocità che spazia da 600 a 2000 RPM. La portata massima si assesta su 61.5 CFM, pari a circa 105 m3/h d’aria, mentre la pressione statica massima è di 1.42 mm-H2O, valori non eccezionali ma conseguenza del fatto che le ventole presentano un frame più spesso per consentire l’integrazione dell’illuminazione ARGB, mentre la rumorosità dichiarata è di 34 dB(A).

La compatibilità d’installazione del blocco dissipante è garantita per tutti i processori Intel LGA115x/LGA1200/LGA1366//LGA1700/LGA20xx, mentre per AMD sono supportati i soli processori AM4 out-of-the-box, con la possibilità di utilizzare il dissipatore su piattaforme Threadripper (sia su TR4 che su sTRX4) con il bracket in dotazione alle CPU stesse, che è compatibile con i dissipatori basati su design Asetek.

L’AIO non dispone di un software di gestione della velocità delle ventole e della pompa o della regolazione degli effetti di illuminazione dei LED. Al contrario, il controllo di tutti i parametri operativi ed estetici è affidato alla scheda madre tramite una serie di connettori PWM a 4 pin e di connettori ARGB 3-pin 5V. Qualora la vostra scheda madre non disponesse di un connettore Addressable RGB viene fornito in dotazione un piccolo controller manuale dotato di tasti per la personalizzazione degli effetti di luce senza dover passare da software.

Il dissipatore, infine, è coperto da 5 anni di garanzia che copriranno eventuali guasti o difetti di fabbrica.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: XPG Levante 360

  • 1. Introduzione su XPG
  • 2. Specifiche tecniche: XPG Levante 360
  • 3. Galleria fotografica: XPG Levante 360 mm
  • 4. Installazione su socket AMD AM4
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 2 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

Sabrent launches the first 512 GB V90 SDXC on the market

Post successivo

Noctua presents NH-D12L low-height 120mm dual tower CPU cooler

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario
Hardware

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario

28 Maggio 2025
255
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
256
MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
270

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.