• About Us
  • Contact us
giovedì 28 Settembre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X299 Taichi CLX

di Ciro Sdino
14 Gennaio 2020
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
957
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

7. Benchmark sintetici: AIDA64

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi CLX
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi CLX
  • 5. Il BIOS della ASRock X299 Taichi CLX
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

AIDA64 è uno strumento di analisi, diagnostica e benchmarking per sistemi Windows (e più recentemente, Android), che dispone di una vastissima suite di benchmark e che è diventato, nel tempo, un software di riferimento tra utenti e professionisti per il moitoraggio e il confronto di tutto l’hardware all’interno del proprio PC.

CPU Photoworxx

Questo benchmark esegue diverse operazioni comuni utilizzate durante il fotoritocco. Per la precisione, esegue un numero di operazioni di modifica su un’immagine RGB molto larga.

Questo benchmark stressa le unità SIMD della CPU e il sottosistema delle RAM. CPU Photoworks usa laddove presenti le librerie di istruzioni x87, MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4A, AVX, AVX2 e XOP e trae beneficio di NUMA, HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.

CPU ZLib Benchmark

Questo benchmark integer misura le prestazioni combinate di CPU e memorie tramite la libreria di compressione open source ZLib. Il test CPU ZLib utilizza solo le istruzioni base x86 ma ciononostante è un buon indicatore delle prestazioni generali del sistema.

CPU AES Benchmark

Questo benchmark misura le prestazioni della CPU utilizzando la crittografia dati AES (Advanced Encryption Standard). In crittografia, AES è uno standard di crittaggio a chiave simmetrica, ed è utilizzato in svarati strumenti di compressione come 7-zip, WinRAR, WinZIP e anche in soluzioni di encrypting come BitLocker (Windows), FileVault (Mac OSX) e TrueCrypt (open source).

Il test AES Benchmark usa le appropriate istruzioni x86, MMX e SSE 4.1, ed è accelerato a livello hardware su processori abilitati tramite il set di istruzioni AES-NI. Questo test rileva e sfrutta HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.

Jump to section

7. Benchmark sintetici: AIDA64

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi CLX
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi CLX
  • 5. Il BIOS della ASRock X299 Taichi CLX
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 7 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

CES 2020 | ADATA XPG presenta una gamma completa di prototipi SSD PCIe Gen4

Post successivo

ASRock X299 Creator

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
326
Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
444
Post successivo
ASRock X299 Creator

ASRock X299 Creator

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.