• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3

di Ciro Sdino
4 Novembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.5k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: ASRock e X570

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 3. Analisi VRM: dimensioni compatte, alimentazione spropositata
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 10. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 11. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 12. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 13. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali

Come da tradizione di ASRock, anche il chipset X570 vede il lancio sul mercato di una scheda madre ITX, form factor con cui l’azienda Taiwanese è diventata davvero esperta.

Ricordiamo infatti come ASRock sia stata l’unica azienda a introdurre sul mercato soluzioni ITX su chipset X99 e X299, e anche per la nuova piattaforma AMD il processo di rimpicciolimento tende a rendere la motherboard, oggetto della recensione di oggi, un vero e proprio condensato di tecnologia.

In particolare, la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3, come lascia capire il nome, dispone di una particolare tecnologia che finora è stata prerogativa delle schede madri Intel: Thunderbolt 3.

La ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 con il nuovo Noctua NH-L9i Chromax.Black.

Insieme alla X570 Creator e alla X570 Aqua, la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 dispone infatti di una porta Thunderbolt 3 da 40 Gbps, con tutto ciò che ne consegue a livello di espandibilità.

Nella recensione di oggi, analizzeremo le prestazioni di questa motherboard in abbinamento ad un Ryzen 7 3800X, CPU che a nostro avviso ben si abbina alla ITX/TB3. Senza ulteriori indugi, quindi, buona lettura.

Jump to section

1. Introduzione: ASRock e X570

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 3. Analisi VRM: dimensioni compatte, alimentazione spropositata
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 10. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 11. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 12. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 13. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali
Pagina 1 di 14
Precedente 1234567891011121314 Pros
Post precedente

Hearthstone, disponibile la nuova espansione La Discesa dei Draghi

Post successivo

ASUS annuncia le nuove custom basate sulle GeForce GTX 1660 e 1650 SUPER

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
280
Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
424
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
452
AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000
Hardware

AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000

30 Agosto 2022
367
Post successivo
ASUS annuncia le nuove custom basate sulle GeForce GTX 1660 e 1650 SUPER

ASUS annuncia le nuove custom basate sulle GeForce GTX 1660 e 1650 SUPER

MSI Alpha 15: in Italia il nuovo laptop gaming a 7nm con GPU RX 5500M

MSI Alpha 15: in Italia il nuovo laptop gaming a 7nm con GPU RX 5500M

Razer presenta la nuova linea di mouse wireless Basilisk

Razer presenta la nuova linea di mouse wireless Basilisk

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.