Design e qualità costruttiva
Ancora una volta ASRock si supera, mettendo sul mercato una soluzione incredibilmente compatta ma piena di features. La ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 presenta un’interessante soluzione di raffreddamento delle fasi, che si integra con la dissipazione attiva del calore del chipset tramite heatpipe.
La qualità costruttiva rimane su standard elevati, con la scheda che nonostante le dimensioni compatte non ritaglia margini da nessuna parte, anche se la soluzione di raffreddamento del FCH è comunque migliorabili in termini di superficie dissipante o rumorosità sotto stress.
Particolarità di questa scheda è l’utilizzo dei fori LGA115x per i dissipatori: questa scelta è stata forzata visto il poco spazio a disposizione rispetto alle soluzioni basate su chipset differenti. Ciò rende la scheda compatibile, in particolar modo, con il nuovo Noctua NH-L9i Chromax.black, permettendo di creare un sistema incredibilmente compatto, come potete vedere da questa foto:
La sezione d’alimentazione dispone di ben 480 A, più che sufficienti per qualsiasi CPU, anche in overclock.
Performance e overclock
Anche in questo caso, abbiamo utilizzato l’ultima versione del BIOS per la mainboard, la 1.72, che si basa sul più recente AGESA (1.0.0.3 ABBA) e va a sistemare i problemi di boost riscontrati con le versioni precedenti.
I risultati sono evidenti, con prestazioni comparabili a quelle riscontrate con la Extreme4, anch’essa testata con la più recente versione del codice AMD. La CPU ha infatti boostato da sola a 4.55GHz in single thread, superando i 4.5GHz di etichetta.
Vista l’ampia sezione di alimentazione, quando sarà possibile effettuare overclock su questa generazione di CPU potrete sbizzarrirvi senza limitazioni.
Compatibilità e connettività
La scheda è compatibile con CPU di 2° e 3° generazione AMD, dal 2300X al 3950X. Lato RAM è previsto il supporto fino a 64 GB di memoria o dalla frequenza di 4533MHz+ (ovviamente a patto che la vostra CPU abbia un memory controller che li supporti a sua volta). Gli slot di RAM sono collegati tramite Daisy Chain.
È possibile installare un SSD M.2 nello slot situato sul retro della scheda madre, e troviamo installata di default una scheda WiFi AX200 di Intel, con supporto a WiFi 6 e Bluetooth 5.
Un controller Ethernet GbE Intel i211AT gestisce invece le connessioni via cavo, e troviamo una singola porta USB Type-C pilotata da un controller Thunderbolt Alpine Ridge; un aspetto negativo di questa motherboard è lo scarso numero di porte USB Type-A, solo 4, che potrebbe limitare le periferiche collegabili.
Prezzo
La scheda madre è disponibile su Amazon e presso i distributori ufficiali ad un prezzo di circa 235€.
Per la precisione, se comprate su Amazon tramite il nostro referral a questo link, potrete avere la X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 per 234,87€.
Vista l’integrazione di Thunderbolt, la sezione di alimentazione robusta e il fatto che la scheda rispetto in piena regola lo standard mini-ITX, ci sembra anche poco, specie considerando che tradizionalmente il costo di schede madri ITX è superiore a quello delle schede ATX.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Per concludere, quindi, la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 fonde insieme un form factor compatto, Thunderbolt 3 e prestazioni elevate: la base ideale per una workstation portatile.
Purtroppo, ci sono anche difetti, come la presenza di poche porte USB Type-A, o una ventolina per raffreddare il chipset che purtroppo tende ad essere rumorosa.
Tuttavia, ciò non preclude alla scheda madre oggi recensita di aggiudicarsi il nostro Hardware Platinum Award insieme al nostro Editor’s Choice:
![]() |
![]() |
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
La ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 fonde insieme un form factor compatto, Thunderbolt 3 e prestazioni elevate: la base ideale per una workstation portatile.
Pro
- La scheda madre più economica con Thunderbolt 3 a bordo
- Sezione di alimentazione potente, sopratutto viste le dimensioni
- Fori per dissipatore LGA115x (?)
- Prezzo competitivo
Contro
- Poche porte USB Type-A
- La ventolina del dissipatore FCH tende ad essere rumorosa sotto stress
- Fori per dissipatore LGA115x (?)
ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post