Design, qualità costruttiva e software
Il design della Z370 Taichi vede un layout simile a quello della precedente Z270, con tutta una serie di piccoli aggiornamenti per adeguarla alle nuove CPU ed un header USB Type-C, un grande assente dalla precedente generazione. Le fasi di alimentazione salgono in numero (e leggermente in qualità), passando a 12 MOSFet targati Fairchild, capaci di erogare in totale 250 Ampere, più che sufficienti per tirare il vostro 8700k nuovo fiammante alla frequenza desiderata.
Troviamo una cover nella parte sinistra della mainboard che va a coprire il pannello I/O e tutta la sezione audio, anche se essendo in plastica non provvede nessun tipo di schermatura o miglioramento delle temperature.
Poco male, ci sono i LED RGB.
La qualità costruttiva è sempre eccellente, come da standard di ASRock, mentre il software ha raggiunto un ottimo livello di stabilità e di features, al pari di brand concorrenti, se non superiore.
Performance e overclock
La scheda madre si comporta davvero bene con il nostro Intel Core i7 8700K, sia a default che in OC, nonostante la CPU non sia deliddata e mantenga lo status originale “out of the box”. Le fasi, numerose ed efficienti, non si sono mai “infuocate” nemmeno portando la CPU a 5 GHz, il che mostra la cura nel design della scheda madre ed un adeguato design dei dissipatori per tenerle a bada.
Il BIOS è abbastanza maturo, anche se ci sono i presupposti per migliorarlo ulteriormente, sulla falsariga dei nuovi BIOS che abbiamo visto su schede X470 da parte dell’azienda (e che vedrete recensite nei prossimi giorni).
Le prestazioni sono in linea con le altre schede madri Z370 testate finora, come è giusto che sia, non presentando cali di efficienza o problemi in nessuno dei test effettuati.
Per via delle temperature elevatissime di questi giorni (35 °C +), non abbiamo potuto effettuare test in overclock realistici, ma appena la situazione si normalizzerà, aggiorneremo la recensione con i risultati in OC, possibilmente a più di 5 GHz.
Compatibilità e connettività
Sul fronte della connettività, la scheda presenta 6 porte USB 3.1 (2 delle quali Gen2, 1 Type-C), 8 porte SATA III, 3 slot M.2 4x, due header USB 3.1 Gen1 e un header USB 3.1 Gen2, insieme a due schede di rete Gigabit Ethernet mossa da chipset Intel e una porta combo PS/2, con tutte le uscite audio e video tipiche di questo chipset.
Lamentiamo la presenza, in totale, di poche porte USB: avremmo preferito che un header fosse stato convertito in due ulteriori porte USB visto che la maggior parte dei case non dispone di 4 porte USB 3.1 Gen1 (che richiederebbero, nel caso, 2 connettori sulla scheda madre).
La scheda infine dispone anche di WiFi a 433 Mbps e Bluetooth 4.2, non facendosi mancare nulla nemmeno dal punto di vista Wireless.
Prezzo
Il prezzo della Z370 Taichi, come accennato durante la review, si attesta intorno ai 200 € presso Amazon. Portando un paio di novità importanti (tra cui spiccano VRM più corposi e un header USB 3.1 Gen2), ci sembra impressionante il fatto che la Z370 Taichi mantenga il prezzo della generazione precedente, fornendo però un prodotto migliore e dal design più facilmente adattabile a qualsiasi configurazione.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
La Z370 Taichi di ASRock è una scheda madre di fascia medio-alta a cui non manca nulla: VRM potenti, tante features e persino il WiFi. Se vogliamo trovare un difetto, sta nel fatto che il design non è cambiato molto rispetto alle generazioni precedenti, e sole 6 porte USB sul retro potrebbero stare strette a qualcuno di voi (a noi, di sicuro). Comunque sia, diamo alla Z370 Taichi il nostro Hardware Platinum Award, in attesa di una nuova versione di questa scheda madre (possibilmente la Z390 Taichi ad Ottobre) con tutti i miglioramenti da noi suggeriti:
I sample oggi recensiti ci sono stati inviati da ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock Z370 Taichi
La Z370 Taichi di ASRock è una scheda madre di fascia medio-alta a cui non manca nulla: VRM potenti, tante features e persino il WiFi.
Pro
- Colori che meglio si adattano a qualsiasi sistema rispetto alla generazione precedente
- Sezione VRM migliorata rispetto al modello Z270
- Presente header USB Type C, assente sulla generazione precedente
Contro
- Poche porte USB sul pannello posteriore I O
ASRock Z370 Taichi Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post