Introduzione: ASRock–>
ASRock leader nella produzione di schede madri, giovane e vibrante azienda, mira sia agli utenti tradizionali che agli appassionati di schede madri di diversi tipi, possedendo una reputazione di affidabilità e competenza per tutto il mercato mondiale. Dal 2002 ha costruito il proprio marchio attraverso l’innovazione con caratteristiche uniche, come la tecnologia XFast 555 (XFast RAM, XFast LAN, XFast USB).
L’azienda, da sempre, ha avuto un’ottima reputazione per la costruzione di schede madri con prezzi, affidabilità e prestazioni molto competitivi: non solo batte i record di vendita nel mercato delle schede madri, ma i prodotti sono consigliati anche dai media globali. Ad esempio, ha vinto Tom’s Hardware 2012 Recommended Buy Award con la X79 Extreme4 ed ha vinto anche lo Xbit labs 2012 Editor Recommended Award con la Z77 Extreme4. Inoltre, ASRock Z68 Extreme7 Gen3, Fatal1ty Z68 Professional Gen3 e la serie mini PC si sono aggiudicati il premio 2011 Taiwan Brand Awards, sostenendo così l’immagine di alta qualità dell’industria Taiwanese.
Dopo aver recensito svariati modelli appartenenti alla gamma entry level, recensiremo oggi un altro modello della serie Z87 Extreme (qui la recensione della ASRock Z87 Extreme4), ovvero il secondo in ordine di features e prestazioni.
Oggi sul banco di prova la ASRock Z87 Extreme9/AC, caratterizzata da una serie di features interessanti ed una naturale propensione all’overclock.
ASRock Z87 Extreme9/AC: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
La ASRock Z87 Extreme9/AC è una mainboard formato ATX dotata di parecchie features (e periferiche on-board) interessanti: doppia scheda di rete Intel Gigabit, connessione Thunderbolt, numerose porte USB 3.0 ed una periferica onboard dotata di connettività wireless 802.11AC e Bluetooth 4.0. Cinque slot PCI-Express consentono di installare sistemi a multiple schede video SLI e CrossfireX, e grazie al bridge PLX8747 è possibile effettuare sistemi a due vie a velocità piena (due slot PCI-E 16x elettrici) oppure a quattro vie a velocità dimezzata (8x su quattro slot). Nel caso in cui si utilizzi un sistema a singola scheda video, si può utilizzare il secondo slot PCI-E 16x accedendo direttamente alle linee PCI-E del processore. La dotazione onboard è completata da un chip audio Realtek ALC1150, con PCB separato elettricamente dal resto del computer e una vasta sezione di amplificazione.
Galleria fotografica: ASRock Z87 Extreme9/AC–>
Di seguito, una galleria di immagini della Mainboard:
ASRock Z87 Extreme9/AC: il BIOS–> Di seguito, alcuni screenshot del BIOS della scheda:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Processore | Intel Core i7 4770k (delidded) |
---|---|
Dissipatore | CRYORIG R1 Universal |
Scheda Madre | ASRock Z87 Extreme9/AC |
RAM | Kingston HyperX Predator 16GB 2133MHz |
Scheda Video | Sapphire Radeon R9 290X w/ Arctic Accelero Xtreme IV |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD |
|
Alimentatore | Seasonic SS1000XP |
Case | Corsair Obsidian 750D |
Monitor | EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS |
Tastiera | Corsair Vengeance K95 |
Mouse | Corsair Vengeance M95 |
S. Operativo | Windows 8.1 Pro x64 |
I test utilizzati sono:
- Cinebench R11.5
- SuperPI 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
- RightMark Audio Analyzer 6.3
Schede madri recensite finora (tra parentesi, la CPU utilizzata):
- ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer (AMD A10-5700)
- ASRock Fatal1ty Z87 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock FM2A88X-ITX+ (AMD A10-5700)
- ASRock H81TM-ITX (Intel Core i5 4570S)
- ASRock Z87 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z87 Extreme9/AC (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-OC (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-OC Force (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD3H (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z87M Gaming (Intel Core i7 4770k)
Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Viste le precedenti recensioni, utilizzeremo la versione R11.5 in quanto abbiamo già diversi risultati:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Test audio: RightMark Audio Analyzer–> I test di qualità audio sono stati effettuati tramite RightMark Audio Analyzer 6.3, che calcola la qualità di una scheda audio analizzando i segnali audio in entrata ed uscita:
Il chip è lo stesso già ritrovato su molti modelli ASRock già recensiti finora, e infatti le prestazioni sono identiche a quelle riscontrate con la ASRock Fatal1ty Z87 Killer, di altissimo livello se non fosse per il THD + Noise, segno che il cavo utilizzato non era schermato.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design è solido, con voluminosi dissipatori su VRM, bridge PLX e PCH che tengono le temperature sotto controllo, anche con più schede di espansione installate ed overclock più spinti. Il BIOS è pulito ed ordinato, con molteplici opzioni per l’overclock e la gestione avanzata di alimentazione e risparmi energetici. Il PCB marrone stona decisamente coi dissipatori neri e argentati, ancora una volta questo colore pessimo rovina un layout ordinato e funzionale.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Le prestazioni elevate sono, ovviamente, una prerogativa di una scheda madre di questo segmento di mercato e di prezzo come la ASRock Z87 Extreme9/AC. In overclock, la scheda si comporta egregiamente, con tante funzioni dedicate anche a chi vuole effettuare overclock in condizioni estreme, proprio grazie al design pulito di cui parlavamo poche righe sopra.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
La scheda madre garantisce il supporto alle CPU Intel basate su socket LGA1150: dai Celeron al Core i7 4770k. È fornito il supporto a 4 banchi DDR3 fino ad un massimo di 32 GB ed una frequenza di almeno 3050 MHz (RAM permettendo). È possibile effettuare RAID 0, 1, 5, 10, 0+1, e JBOD grazie alle 10 porte SATA III onboard. È possibile installare sistemi multi-scheda AMD CrossFireX e SLI a due, tre e quattro vie. Utile il fatto che tutte le features e l’hardware della mainboard rientrino nel “classico” fattore ATX.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo presso i rivenditori ufficiali è di 300 €, senza dubbio un prezzo elevato ma del tutto in linea con quanto offerto. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
Assegniamo alla ASRock Z87 Extreme9/AC il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo ASRock per la recensione oggi pubblicata.
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
ASRock Z87 Extreme9/AC
ASRock con la Z87 Extreme9/AC presenta un modello di fascia alta su socket LGA1150 predisposto ai sistemi multiGPU, strizzando l'occhio a coloro che effettuano mining intensivamente. Connettività estesa di tipo wired e wireless completano la dotazione, insieme al supporto alla tecnologia rapidissima Thunderbolt™.
Pro
- Mainboard propensa
- SLI/CrossFireX a 2, 3 e 4 vie a velocità maggiori della norma
- Supporto a moduli RAM ad alta frequenza
- Audio cristallino
Contro
- PCB Marrone, orrendo