Design e qualità costruttiva – 10/10
Non c’è alcun dubbio: sia il design che la qualità dei materiali utilizzati per la ASUS Pro WS X570-ACE sono ai vertici della categoria. Un PCB nero opaco, dissipatori intonati, qualche accent argentato e la totale assenza di qualsivoglia LED (tranne quelli di controllo per il P.O.S.T., sempre ben accetti) fanno sì che la scheda, già fuori dalla scatola, marchi il suo territorio: l’ambito professional.
La presenza di doppia scheda di rete (di cui una capace di far gestire il PC da remoto tramite l’ASUS Control Center) ne migliora la ridondanza, e la possibilità di usare tutti e 3 gli slot PCIe a elettricamente a 8x linee ne migliora gli scenari d’utilizzo, come con schede di espansione per molteplici SSD et similia.
La sezione d’alimentazione è davvero robusta e bene o male pareggia con le schede di prezzo e fascia ben superiori della stessa azienda e della competizione, grazie ad una potenza massima erogabile di ben 720 A, più che sufficienti per alimentare anche un 3950X o due.
Performance e overclock – 8/10
Come avrete notato dai vari grafici, la scheda madre è leggermente più lenta della competizione, seppur di pochissimo (1-3%), tranne nel test 32M del SuperPI dove il risultato è stato davvero mediocre. Attribuendo quest’ultimo ad una mera questione di scarsa compatibilità, il resto dei risultati ottenuti si allinea ad un utilizzo più conservativo del PBO (Precision Boost Overdrive) integrato nei processori AMD Ryzen di 3° Generazione. Ciò non farà notare performance inferiori, visto che si tratta di pochissimo margine, ma la stabilità, specie sulla lunga distanza, dovrebbe risentirne.
Proprio perché dedicata ad un ambiente professionale, dove la stabilità ha la priorità assoluta, non abbiamo effettuato test in overclock, ma viste le opzioni nel BIOS e la potente sezione VRM, qualora voleste avventurarvi nell’OC non avrete problemi.
Compatibilità e connettività – 7/10
La connettività di questa scheda madre è un po’ mista: troviamo sì due schede di rete, una Intel i211AT ed una Realtek RTL8117, ma niente sopra il Gigabit e niente WiFi e Bluetooth. Troviamo un connettore U.2 ma il secondo slot M.2 è limitato a sole 2 linee PCIe. Troviamo un terzo slot PCIe 16x meccanico a 8 linee elettriche, ma è collegato al chipset insieme a maggior parte dell’I/O della scheda madre, dovendo “lottare” a livello di banda passante qualora vogliate popolare tutte le porte.
Oltretutto, anche se in parte compensata dal supporto alle memorie ECC più disparate, la frequenza massima supportata per le RAM è di soli 3200 MHz, ben al di sotto della media per X570, che spesso vede il supporto a frequenze superiori ai 4000 MHz o comunque di almeno 3600 MHz, considerato lo sweet spot per prezzo/prestazioni/latenza per la terza generazione di CPU Ryzen.
Sul pannello posteriore I/O troviamo ben 7 porte USB (6 Type A e 1 Type C, due delle quali 5 Gbps e le restanti a 10 Gbps), insieme a due schede di rete come detto poche righe fa, insieme alle uscite video HDMI e DisplayPort qualora installiate una APU compatibile.
Niente tasto per il Clear CMOS o pannello di DEBUG, ma in compenso sono presenti 4 LED con codice di colore per segnalare eventuali problemi durante il boot con CPU, RAM, GPU o storage.
Prezzo – 9/10
Con gli specifici set di features di cui dispone, seppur dovendo scendere a molti compromessi per far sì che ci “stiano tutte”, la ASUS Pro WS X570-ACE è una scheda madre davvero interessante, con una connettività variegata (seppur mancante di Wireless) e una sezione d’alimentazione robusta ed adeguata a qualsiasi scenario. Con un prezzo di circa 300 € la motherboard oggi recensita è davvero abbordabile, e promette faville per gli utenti Prosumer che vogliono creare una “mini” workstation casalinga o da ufficio.
Di seguito, il link per acquistare la motherboard su Amazon tramite il nostro programma di referral, con cui aiuterete a sostenere le spese di gestione di ReHWolution: Amazon IT.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASUS, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Ricapitolando, la ASUS Pro WS X570-ACE è una motherboard di livello professionale che però presenta un costo relativamente contenuto: niente fronzoli, connettività estesa ed una vasta pletora di features che faranno felici tutti gli utenti enthusiast e prosumer che hanno in mente una macchina workstation o server casalinga.
Concludiamo assegnando alla ASUS Pro WS X570-ACE il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASUS (che ringraziamo), ricordandovi che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASUS Pro WS X570-ACE
Una motherboard professionale ad un costo contenuto: niente fronzoli, tanta connettività e le features giuste.
Pro
- Sezione d'alimentazione robusta
- Design stealth e niente RGB
- Tante features dedicate all'ambiente Workstation
- Prezzo competitivo
Contro
- Niente WiFi o Bluetooth
- Le schede di rete si fermano alla velocità GbE
- Gran parte dell'I/O è collegato al chipset: potreste avere colli di bottiglia qualora popoliate tutte le porte e gli slot
ASUS Pro WS X570-ACE Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post