Giochi
![]() |
![]() |
Per la prova, era doveroso utilizzare due titoli completamente dissimili per genere e ritmi di gioco. La scelta è ricaduta su Assetto Corsa Competizione e HellBlade Senua’s Sacrifice.
Se da un lato il sim-racing per eccellenza, prodotto dell’italiana Kunos Simulazioni e reso disponibile su PC a metà 2019, è un concentrato di adrenalina che immerge il giocatore ai massili livelli della competitività, dove i ritmi di gioco e i movimenti repentini fanno la differenza per la vittoria finale, dall’altro l’avventura dinamica in stile hack and slash di Ninja Theory ci porta in un mondo psicotico amalgamato da un mix di combattimenti e situazioni in stile puzzle-game. Solitamente i primi avvengono uno contro uno, ma è molto importante essere pronti nel caso in cui gli attacchi provengano dagli altri mostri presenti sul campo di battaglia.
Dove il tempismo e il contrattacco al momento giusto sono le chiavi per portare avanti la storia di Senua, su Hellblade le ROG Delta ci hanno dato una grossa mano nel rilevare i passi e schivare i molteplici attacchi dei nemici. I suoni ambientali riprodotti, così come le urla e conversazioni che accompagnano gli scontri, vengono riprodotti in modo impeccabile, soprattutto quando si va ad utilizzare il surround 7.1, seppur virtuale, donando una maggior e marcata spazialità ambientale.
Anche nel caso di Assetto Corsa Competizione, le Delta si sono comportate egregiamente. In questo caso, però, lo stress test è stato molto più duro grazie al concerto di suoni riprodotti contemporaneamente dalle decine di auto presenti in pista. Il Quad-DAC ha fatto la differenza, riproducendo e compartimentando i vari range di frequenza che corrispondevano o al rombo del motore della nostra McLaren 720S GT3 o a quello delle auto avversarie posizionate a pochi metro dal nostro abitacolo, facendoci individuare in modo impeccabile la loro posizione esatta. Musica per le orecchie poi quando, in procinto di una curva, si schiaccia il freno per poi scalare le marce in progressione.
Musica
![]() |
![]() |
Con i brani Back in black del gruppo musicale australiano AC/DC e Smells like teen spirit dei Nirvana, abbiamo verificato come le Delta si comportassero nel campo musicale. In entrambi i casi la musica è stata riprodotta in modo abbastanza sufficiente, con bassi poco presenti e trebles troppo pronunciati, quest’ultimiche causano a volte qualche imprecisione a volumi più alti. Il timbro delle frequenze medie, comunque, è vicino ad un’equalizzazione flat, rendendo il suono corposo e potente. In compenso è possibile agire sul software Armoury II per andare a limare un po’ le cose optando, nel caso, per i preset Music insieme a quelli precaricati dedicati all’EQ, qualora si ascoltasse la musica su PC.
Sebbene sulla carta le cuffie non sian concepite per l’ascolto di musica, siamo comunque rimasti relativamente sorpresi durante l’ascolto di questi e molti altri brani.
Microfono
Un microfono che suona bene e che rispecchia la qualità in output dell’audio: il suono catturato e riprodotto si avvicina al naturale timbro della voce. La qualità può essere ulteriormente migliorata usando alcune opzioni dedicate nel software a corredo, come la compressione, il “Noise gate” e il “Perfect voice”.
https://soundcloud.com/cirosdino/asus-rog-delta-gaming-headset-test-microfono
Discussione su post