• About Us
  • Contact us
martedì 13 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Razer Destructor 2 Mousepad | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
18 Marzo 2013
in Periferiche
0
Home Reviews Periferiche
422
Visualizzazioni

Introduzione: Overclockers–>

Overclockers è un’azienda specializzata nella vendita di articoli per l’overclock, per il modding e per il gaming nata nel 2003.

Siamo il primo negozio Ebay Italia del nostro settore e vantiamo uno dei più vasti e aggiornati cataloghi dei migliori prodotti presenti sul mercato mondiale a prezzi nettamente concorrenziali.

Il nostro obiettivo è stato e continua ad essere quello di differenziarci dal gruppo dei negozi di informatica dove trovi un po’ di tutto, noi vogliamo e crediamo nel negozio di nicchia. Dove trovi prodotti specifici di marchi importanti ma che non riesci a trovare altrove e siamo sempre alla ricerca di nuovi marchi da proporre e da lanciare come alternativa ai piu blasonati.

Disponiamo quindi di un’ampia offerta a catalogo di prodotti per l’overclock il modding e il gaming, tralasciando (anche se andando controcorrente) la parta della vendita dell’hardware che sdoganerebbe overclockers dalla sua natura di negozio di nicchia per appassionati.

Introduzione: Razer–>

Razer è da sempre una realtà affermata nel mondo delle periferiche da gioco, partendo dai mouse alle tastiere agli headsets fino ai mousepad. La lineup della casa comprende nomi diventati leggenda nel panorama del gaming, come il mouse Deathadder o la tastiera Lycosa, che hanno segnato generazioni di giocatori con la loro ergonomia superiore agli standard e, soprattutto, a quella degli avversari.

Oggi, in particolare, recensiremo un accessorio spesso sottovalutato nelle sessioni online, un accessorio che non si impugna, che non ha tasti e che non ha schermi o manopole da controllare. Stiamo parlando del mousepad texturizzato di punta della casa, il Destructor 2.

Specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili sul sito ufficiale, sono le seguenti:

Il tappetino, come evidenziato nella sezione Scienza delle superfici, appartiene alla serie di mousepad rigidi dell’azienda californiana; in particolare la microtexture della superficie di scorrimento è studiata per avere un elevato controllo sul movimento del mouse, generando un notevole attrito con il polso e, allo stesso tempo, garantendo una buona scorrevolezza del mouse su di essa.

Il Destructor 2 presenta dimensioni generose, con 255mm di altezza, 355mm di larghezza ed uno spessore di circa 2.2mm. Al di sotto del tappetino, come vedremo, è presente una superficie in gomma anti-scivolo che impedisce su qualsiasi tipo di ripiano d’appoggio che esso slitti via, soprattutto durante le sessioni di gioco più intense.

Galleria fotografica – Razer Destructor 2–>

Il Razer Destructor 2 si presenta in una confezione che riprende lo schema cromatico dell’azienda:

Nella parte frontale troviamo un’anteprima del mousepad (con tanto di piccolo foro per toccare con mano la texture filigranata di esso) e in bella vista i loghi dell’azienda e del tappetino, mentre nella parte posteriore sono stampate una serie di specifiche e un accenno al contenuto della confezione.

Estraiamo il contenuto, trovandoci di fronte alla custodia del tappetino:

All’interno:

Troviamo il Destructor 2 (che vedremo a breve) e due chicche:

due stickers della Razer e una scheda di benvenuto nella “famiglia di Razer”, firmato (o meglio pre-stampato) da RazerGuy, che ci invita ad iscriverci al sito http://cult.razerzone.com e registrare il nostro prodotto.

Il tappetino presenta, in un angolo, il logo Razer in un colore leggermente più scuro della superficie. La texture del Destructor 2 è formata da una grana sottile e presenta una ruvidezza consistente.

Al di sotto del mousepad, troviamo una superficie antiscivolo che consente al Destructor 2 di non subire spostamenti durante l’utilizzo del mouse:

Razer Destructor 2 – Prova su strada–>

Abbiamo quindi messo alla prova il Razer Destructor 2 utilizzandolo nelle situazioni più disparate, dal photoediting tramite Adobe Photoshop CS6 alle sessioni più intense di League of Legends, passando per la semplice navigazione web e il casual gaming.

Utilizzando il mousepad per gestire la correzione e il fotoritocco su Photoshop (incluse le immagini che avete visto in queste pagine) la superficie non ci è sembrata adatta allo scopo, in quanto la rigidità e l’elevata scorrevolezza hanno giocato a sfavore della precisione, soprattutto nella correzione di oggetti piccoli.

Discorso totalmente differente nelle fasi più concitate di League of Legends, MOBA della Riot Games che affonda le sue radici in WarCraft III e nella mappa custom DotA. Il gioco si avvale, oltre che di una grafica davvero colorata e di effetto, di dinamiche di partita incredibilmente rapide, unite però ad una prontezza di riflessi ed una precisione che possono fare la differenza tra uno skilled player e un novellino alle prime armi.

Utilizzando il Destructor 2 insieme al Roccat Lua (anch’esso fornitoci da Overclockers), abbiamo giocato più partite, sia di tipo “Normal” che “Dominion”, e il mousepad ha presentato un feedback davvero equilibrato nella velocità di spostamento del mouse e nella precisione con cui avveniva l’arresto di esso, stoppando preventivamente le accelerazioni laterali della periferica.

Nell’ambito della navigazione internet, il mousepad non ha fornito sostanziali miglioramenti, se non una maggiore comodità del polso. N.b. le modalità di utilizzo del mouse determinano la presenza di miglioramenti o peggioramenti derivanti dall’utilizzo del mousepad: infatti, a seconda che il mouse si tenga a polso poggiato o a polso sospeso, l’esperienza può variare considerevolmente.

Considerazioni finali–>

Ho avuto sotto mano (o per essere precisi, sotto polso) parecchi tappetini, maggiormente di fascia bassissima (i famigerati tappetini in gomma dal costo di 1€ simbolico), e tale esperienza mi aveva condizionato a tal punto che da anni utilizzo il mouse sulla superficie in modo diretto, senza pads. Avendo modo di provare su strada il Destructor 2, per circa una settimana di fila, non posso dire altro che adesso non riesco a farne a meno. Sia chiaro, il feedback che un tappetino (o un mouse o una tastiera o qualsiasi altra periferica) restituisce a chi lo utilizza è diverso da persona a persona, ciò nonostante non credo di sbilanciarmi senza cognizione di causa affermando che un mousepad con tali caratteristiche è un must-have per chi fa del gaming buona parte (se non tutta) della propria giornata. Oltre a migliorare sensibilmente l’esperienza di gioco ed il controllo sul proprio dispositivo di puntamento, il mousepad professionale, ed in particolare il Razer Destructor 2, fa ormai parte della gaming gear di ogni giocatore professionista: lo dimostra l’elevata cura nei dettagli da parte dell’azienda, come ad esempio il logo in bella vista sulla superficie, o la custodia con cui portarsi dietro il tappetino alle lanparty (suscitando magari l’invidia dei vostri avversari). Insomma, nulla è lasciato a caso, nemmeno il prezzo, di 39.90€ presso Overclockers, prezzo che per l’elevatissima qualità e dei materiali e di costruzione è adeguato a quanto offerto.

Per concludere, diamo al Razer Destructor 2 un voto di 8 stelle:

Ringraziamo Overclockers e Razer per il sample oggi recensito.

La recensione

Razer Destructor 2 Mousepad

Mousepad caratterizzato da un equilibrio tra velocità di spostamento e precisione.

Post precedente

Tomb Raider (2013) – Videoreview

Post successivo

Nvidia pronta al lancio della GeForce GTX 650 Ti Boost Edition

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
247
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer annuncia i nuovi headset gaming Kraken V4 e Kraken V4 X
Audio/Video

Razer annuncia i nuovi headset gaming Kraken V4 e Kraken V4 X

26 Agosto 2024
591

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.