Qualità audio e features – 7/10
Con una configurazione “closed back”, le Kraken X USB offrono un soundstage particolarmente contenuto, e date le ridotte dimensioni dei padiglioni (con driver da 40 mm in neodimio) l’effetto prossimità (l’aumento dei bassi dovuto alla vicinanza alla fonte audio) è ancora più marcato rispetto ad altre cuffie della linea Razer.
L’equalizzazione a V amplifica le frequenze basse ed alte, tagliando fortemente quelle medie: si tratta della tipica impronta sonora delle cuffie da “gaming”, anche se sono un po’ deluso dall’approccio di Razer, visto che le più recenti cuffie che abbiamo avuto il piacere di testare negli ultimi anni presentavano un’equalizzazione più naturale e ben predisposta a tutti i tipi di utilizzo.
Su ogni padiglione, visto il collegamento USB, è presente il logo Razer retroilluminato in verde, e anche se non lo vedrete mai vista la posizione è sempre un tocco da apprezzare, sebbene sarebbe stato preferibile evitare l’illuminazione ed abbassare il costo finale dell’headset.
Ergonomia – 8/10
I padiglioni delle Razer Kraken X USB sono a forma ovale e in memory foam con uno strato di gel rinfrescante, e con driver di 40 mm non è tra i più comodi, specie in estate dove vi farà sudare parecchio. Sul padiglione sinistro è presente una rotellina per il volume (di tipo digitale, e quindi sincronizzata con il volume di Windows) che purtroppo non presenta un tasto per mutare l’audio (come i modelli di fascia superiore), insieme ad un tasto che permette di disattivare istantaneamente il microfono delle Kraken X.
La pressione esercitata dalle cuffie sulla testa è leggermente elevata (viste le dimensioni compatte dei padiglioni), ma niente di fastidioso e di non regolabile tramite le bande laterali che permettono di allargare l’arco superiore fino alla dimensione desiderata.
Prezzo – 8/10
Il prezzo delle Razer Kraken X USB è di 67 €, un costo in linea con le altre soluzioni USB della concorrenza. L’headset si presenta come un’ottima soluzione “intermedia” tra una soluzione economica ed una ben più costosa, con una qualità audio leggermente sopra la media ad un prezzo decisamente competitivo.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Razer, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
In conclusione, le Razer Kraken X USB sono un buon punto di partenza nel mondo dei gaming headset dal nome importante, anche se ovviamente “you get what you pay for”, e quindi per un budget così limitato è difficile chiedere di meglio. Il microfono è passabile, l’audio bilanciato (anche se non brilla nelle frequenze medie) ma il surround virtuale è da evitare. Diamo alle Razer Kraken X il nostro Hardware Silver Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Razer (che ringraziamo), e ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Razer Kraken X USB Classic Black 7.1 Gaming Headset
Con un prezzo competitivo e il tipico DNA di Razer, le Kraken X USB sono un ottimo headset di "partenza" nell'universo delle cuffie gaming.
Pro
- Il design closed back isola completamente dall'esterno
- Bassi potenti tipici delle cuffie Razer
Contro
- Microfono molto compresso
- Frequenze medie troppo tenui
- Surround 7.1 virtuale scadente
- Padiglioni un po' piccoli
Razer Kraken X USB Classic Black 7.1 Gaming Headset Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post