• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

Prezzo aggressivo e ottime prestazioni, per un kit con illuminazione RGB ed un design pulito e solido.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Dicembre 2021
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali

Di seguito discuteremo le specifiche tecniche delle ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600. Per maggiori informazioni e i download, vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (XPG):

Le memorie oggi testate sono un kit formato da due moduli da 8 GB ciascuno, con una capacità totale di 16 GB, velocità effettiva di 1800 MHz (DDR4-3600), latenze C18-22-22-44 1T con una tensione operativa di 1.35 Volt.

I moduli dispongono di un heatspreader di dimensioni non particolarmente ingombranti, con un’altezza di 45 millimetri che non dovrebbe interferire enormemente con il dissipatore del processore installato nel sistema.

I chip utilizzati sono dei Samsung D-Die da 8 Gigabit ciascuno, con 8 IC per moduli e 8 GB di capacità per ogni singolo stick, con una configurazione single-rank che se da un lato non stressa il memory controller del processore, dall’altro porta a prestazioni inferiori ad un livello ottimale su sistemi AMD, dove è consigliabile installare 4 moduli single rank o 2 moduli double rank per far sì che le CPU si comportino al meglio.

I kit sono disponibili con capienze da 8 GB (1 x 8 GB) a 32 GB (1 x 32 GB o 2 x 16 GB) e velocità DDR4-3600, DDR4-4133 e DDR4-4000, con latenze che spaziano tra CL18 e CL19. Sfortunatamente a bordo non è presente un sensore termico che permetta di monitorare le temperature dei chip, ma vista la consistente massa del dissipatore in alluminio, non sono necessari particolari accorgimenti per il corretto smaltimento del calore generato dai chip di memoria.

L’illuminazione RGB andrà gestita direttamente dalla scheda madre, visto che ADATA/XPG non dispone di un software di gestione proprietario. Le RAM sono comunque compatibili con qualsiasi sistema di illuminazione: ASUS AURA, ASRock Polychrome, MSI Mystic Light e Gigabyte RGB Fusion 2.0, per citare i più diffusi.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 2 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

Synology presenta la FlashStation FS2500 e nuovi SSD

Post successivo

Sabrent Rocket Q 8 TB NVMe SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD
Reviews

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.