• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

Prezzo aggressivo e ottime prestazioni, per un kit con illuminazione RGB ed un design pulito e solido.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Dicembre 2021
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

5. Benchmark sintetici: AIDA64

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali

AIDA64 è uno strumento di analisi, diagnostica e benchmarking per sistemi Windows (e più recentemente, Android), che dispone di una vastissima suite di benchmark e che è diventato, nel tempo, un software di riferimento tra utenti e professionisti per il moitoraggio e il confronto di tutto l’hardware all’interno del proprio PC.

CPU Photoworxx

Questo benchmark esegue diverse operazioni comuni utilizzate durante il fotoritocco. Per la precisione, esegue un numero di operazioni di modifica su un’immagine RGB di dimensioni elevate. CPU Photoworxx stressa le unità SIMD della CPU e il sottosistema delle RAM e laddove presenti utilizza le librerie di istruzioni x87, MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4A, AVX, AVX2 e XOP e trae beneficio di NUMA, HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.

CPU ZLib Benchmark

Questo benchmark integer misura le prestazioni combinate di CPU e memorie tramite la libreria di compressione open source ZLib. Il test CPU ZLib utilizza solo le istruzioni base x86 ma ciononostante è un buon indicatore delle prestazioni generali del sistema.

CPU AES Benchmark

Questo benchmark misura le prestazioni della CPU utilizzando la crittografia dati AES (Advanced Encryption Standard). In crittografia, AES è uno standard di crittaggio a chiave simmetrica, ed è utilizzato in svariati strumenti di compressione come 7Zip, WinRAR, WinZIP e anche in soluzioni di encrypting come BitLocker (Windows), FileVault (Mac OSX) e TrueCrypt (open source). Il test AES Benchmark usa le appropriate istruzioni x86, MMX e SSE 4.1, ed è accelerato a livello hardware su processori abilitati tramite il set di istruzioni AES-NI. Questo test rileva e sfrutta HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.

CPU Hash SHA3 Benchmark

Questo benchmark misura le prestazioni CPU utilizzando l’algoritmo di hashing SHA3 (Secure Hash Algorithm 3) definito nella FIPS PUB 202. Questo protocollo di hashing è radicalmente diverso dalle strutture simili all’MD5 di SHA-1 e SHA-2, facendo parte della famiglia crittografica KEKKAC. Uno degli utilizzi più famigerati di questo protocollo di Hashing viene ritrovato nell’Ethereum, criptovaluta complice della scarsità di chip in corso negli ultimi mesi.

Paradossalmente, processori meno recenti riescono ad elaborare (a parità di specifiche come numero di core e frequenza) meno efficientemente ma più sicuramente tale protocollo, in quanto caricano nella memoria cache meno informazioni potenzialmente “crackabili”.

C’è comunque da dire che SHA3 presenta le miglior implementazioni hardware rispetto ad SHA-1 e SHA-2, anche se in alcuni casi, con grandezze maggiori (tipo SHA3-512) gli standard precedenti risultano più veloci su hardware recente. Si tratta del solito compromesso sicurezza-prestazioni nell’ambito crittografico.

Questa iterazione soppianta la ormai vetusta SHA-1 presente fino alla release 5.99 del benchmark, prendendone il posto dalla versione 6.00 in poi:

SinJulia Benchmark

Il benchmark di AIDA SinJulia misura le prestazioni in floating point a precisione estesa (conosciuta anche come 80-bit) tramite il calcolo di un singolo fotogrammi di un frattale “Julia” modificato. Il codice di questo benchmark è scritto in Assembly, e utilizza istruzioni trigonometriche ed esponenziali x87.

Memory Bandwidth Benchmark

Un altro test molto utile nella suite di benchmark di AIDA64 è quello per la bandwidth delle memorie RAM: essa dipende enormemente dai subtiming secondari e terziari che vengono impostati dalla scheda madre, e pertanto questo benchmark è utile ai fini dell’ottimizzazione (o della conservatezza) di tali timings non primari:

Jump to section

5. Benchmark sintetici: AIDA64

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 5 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

Synology presenta la FlashStation FS2500 e nuovi SSD

Post successivo

Sabrent Rocket Q 8 TB NVMe SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD
Reviews

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.