• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

Prezzo aggressivo e ottime prestazioni, per un kit con illuminazione RGB ed un design pulito e solido.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Dicembre 2021
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali

3DMark Fire Strike e Time Spy CPU Tests

In concomitanza con il lancio di Windows 8, Futuremark ha lanciato il nuovo 3DMark, chiamato appunto 3DMark, senza alcun numero riconoscitivo, a segnare la forte integrazione che ha con qualsiasi sistema, da Android a Windows a iOS a OSX, dando per la prima volta la possibilità di paragonare le prestazioni su smartphone e PC fisso in maniera schematizzata e professionale. Il benchmark dispone di svariati test, di cui utilizziamo i più intensivi per mettere alla prova le schede video.

Tra questi, il più impegnativo è il Fire Strike, che spinge la tessellazione a livelli davvero elevati, e che “vanta” due versioni ancora più spinte: Extreme (con scene pre-renderizzate a 2560×1440) ed Ultra (scene pre-renderizzate a 3840×2160, ovvero 4K). Nel nostro caso, abbiamo analizzato i soli CPU score coi benchmark, paragonandoli ad altre piattaforme e RAM. In seguito, è stato introdotto il benchmark Time Spy, che testa le prestazioni delle GPU sfruttando le nuove API Microsoft DirectX 12, con scene pre-renderizzate a 2560×1440 e richieste in termini di risorse hardware ancora più significative:

F1 2020

Gioco ufficiale del campionato mondiale di Formula 1, F1 2020 è la più recente installazione di una saga che ha radici nel ben lontano anno 2000, con F1 2000 lanciato da Electronic Arts. L’edizione 2020 è prodotta da Codemasters che, coincidenzialmente, è stata recemente acquisita da EA che quindi si occuperà, dopo ben 18 anni dall’ultimo gioco, di nuovo dell’official game di F1. F1 2020 presenta una grafica non particolarmente esosa anche al massimo dei dettagli, pertanto è un’ottima piattaforma per testare il numero massimo di FPS che le varie ottimizzazioni a livello di BIOS di una scheda madre riescono a tirare in più da un determinato processore. Eseguiamo il benchmark sulla pista di Melbourne, Australia, con la risoluzione a 1920×1080 e qualità massima:

Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege

Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege è un famosissimo titolo competitivo esports che vede gli operatori della rinomata saga di Tom Clancy alle prese con attacchi terroristici, rapimenti, armi biologiche e tanto altro ancora. Il parco di 59 operatori include forze armate speciali provenienti da ogni paese: potrete infatti impersonare il GIGN della Gendarmerie Nationale francese, o la squadra SWAT della FBI americana, o addirittura i nostrani GIS (Gruppo di Intervento Speciale) facenti parte dell’elite dei Carabinieri.

Essendo un gioco indirizzato ad un pubblico competitivo e ottimizzato per gli esports, Rainbow Six: Siege è capace di macinare centinaia di FPS anche su macchine più datate. Nel nostro caso, eseguiamo il benchmark integrato con la qualità massima e risoluzione 1920×1080:

Jump to section

8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege

  • 1. ADATA e la divisione XPG
  • 2. Specifiche tecniche: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 8 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

Synology presenta la FlashStation FS2500 e nuovi SSD

Post successivo

Sabrent Rocket Q 8 TB NVMe SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD
Reviews

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.