Introduzione: Corsair–> Corsair è leader nella progettazione e produzione di moduli ad elevata velocità dal 1994. Da sempre dedicati a supportare sia le richieste speciali dei server mission-critical e delle workstation high-end, che le richieste di elevate prestazioni presentate dagli utenti appassionati di giochi. Senza mai fermare i lavori di ricerca e sviluppo, l’azienda californiana ha saputo, con diligenza, creare una lineup che si rispetti, composta da svariate serie atte a soddisfare ogni fascia di utenti: Corsair Vengeance LP: i moduli Corsair Vengeance LP (Low Profile) sono concepiti per sistemi ad alte prestazioni con dissipatori di calore per CPU di grandi dimensioni, sistemi con fattore di forma ridotto o applicazioni con limiti di spazio in cui i moduli Vengeance standard potrebbero non essere adatti. Corsair Vengeance: i moduli Corsair Vengeance sono frutto di un attento lavoro di ricerca di un design rinnovato e di prestazioni elevate. Le diverse colorazioni disponibili, inoltre, permettono di abbinare i moduli con qualsiasi configurazione si desideri.
Corsair Vengeance Pro: introdotti al Computex 2013, i moduli Corsair Vengeance Pro presentano un look a metà tra le Corsair Vengeance e le Corsair Dominator Platinum, e sono composti da kit tra gli 8GB e i 64GB, con frequenze da 1600MHz a 2933MHz, con chip selezionati e PCB a 8 strati. Corsair Dominator Platinum: l’elite dei moduli Corsair attualmente in produzione, la serie Dominator Platinum è caratterizzata da un dissipatore massiccio, che riprende a grandi linee il design della produzione Dominator GT, che ha sostituito del tutto. Oltre ad un look che combina eleganza e sportività, la caratteristica peculiare delle Corsair Dominator Platinum è che i chip utilizzati per l’assemblaggio sono hand-screened, ovvero selezionati a mano dagli specialisti della casa di Fremont.
Recensiremo oggi il kit da 16GB di Corsair Vengeance Pro, caratterizzati da frequenze operative di 1866MHz, e composto da 2 moduli da 8GB, nella colorazione nera e argento!
Corsair Vengeance Pro: specifiche tecniche–> Le specifiche tecniche dei moduli:
Le specifiche tecniche delle Corsair Vengeance Pro.
Il kit, composto da 2 moduli da 8GB, ha una frequenza di 1866MHz, con latenze pari a 9 10 9 27 2T, il tutto ad un voltaggio di sol 1.5v. Il design del dissipatore è creato da zero, e prende ispirazione dai kit di fascia inferiore e da quelli di fascia superiore: difatti, è una struttura in alluminio più piccola di quella delle Corsair Vengeance, dalla forma simile a quella del dissipatore delle Dominator Platinum, risultando però più semplice, e volendo, meno appariscente. Tuttavia, il corpo in alluminio soddisfa totalmente la necessità di tenere a bada i chip utilizzati, sia in condizioni operative di targa che fuori specifica.
Il PCB nero a 8 strati consente di ottenere una maggiore riduzione delle interferenze elettromagnetiche, a favore di una riduzione dei voltaggi operativi e di una maggiore soglia ipotetica di overclock.
Galleria fotografica: Corsair Vengeance Pro–>
Una serie di immagini della confezione e dei moduli:
Il lato anteriore della confezione, con un’anteprima dei moduli, il modello e la capienza del kit.Sul retro, due feritoie per leggere le etichette poste sui moduli, con una serie di caratteristiche del kit.All’interno, troviamo il blister con i due moduli e la garanzia.Fronte e retro dei moduli, il design è rinnovato rispetto alle serie precedentemente introdotte.Il modulo visto da vicino, con “l’accent” argentato sulla parte superiore. Tale accent è removibile, ma non sappiamo se per permettere lo smontaggio dei moduli o perché Corsair ha intenzione di introdurre i ricambi in altri colori.Aperto un modulo, troviamo il corpo in alluminio collegato ai 16 chip (8 per lato) grazie ad un pad adesivo termico.I chip utilizzati sono degli SpecTek PEB12-15E, con un rating di 1333MHz C9.
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Le memorie verranno testate utilizzando i seguenti software:
SuperPI 1M e 32M
AIDA64 3.00 Memory Benchmark
WPrime 32M e 1024M
Hexus PIFAST
I test sono stati effettuati alle seguenti frequenze e latenze:
1866MHz, latenze 9 10 9 27 2T, 1.5 volt
2200MHz, latenze 10 12 12 35 2T 1.65 volt
Si ringraziano Corsair, EIZO e Gigabyte per il supporto nella configurazione di prova.
Test – Frequenza standard–>
Prima di cominciare con i vari test sintetici, ecco una schermata di CPU-Z aperto sulle varie tabs, in modo da verificare che l’XMP venga riconosciuto e impostato correttamente:
CPU-Z sulle varie schermate di Memoria ed SPD.
Di seguito, quindi, i test eseguiti ai valori contenuti nell’XMP, che ricordiamo essere 1866MHz di frequenza e latenze pari a 9 10 9 27 2T:
Test – Overclock–>
Abbiamo poi settato il voltaggio a 1.65v (senza strafare, i chip utilizzati sembrano essere noti per la delicatezza e per la facilità con cui muoiono con voltaggi superiori a 1.65v) e abbiamo cercato la massima frequenza stabile, ottenendo 2200MHz con latenze 10 12 12 35 e command rate pari a 2T. Risultati che di primo acchitto potrebbero far storcere il naso, ma che in virtù del fatto che sono moduli da ben 8GB, ci fanno comunque considerare tale aumento di frequenza un “plus” intrinseco al valore delle memorie. Di seguito, i test effettuati e le differenze con la frequenza standard:
Considerazioni finali–>
Design e qualità costruttiva
Il design come già accennato è totalmente rinnovato: i moduli presentano dimensioni a metà tra le Vengeance LP e le Vengeance “classiche”, ispirandosi nelle linee alla serie Dominator Platinum. Il PCB a 8 strati nero e i chip handscreened consentono di avere una qualità degna del nome di Corsair.
Prestazioni e overclock
Le prestazioni di questo kit sono in linea con quanto offerto da prodotti avversari simili per frequenza e latenza. I chip utilizzati, SpecTek PEB12-15E, sono di produzione Micron, caratterizzati da un’elevata densità ed una propensione all’overclock non eccelsa, ma che comunque riesce a togliere qualche soddisfazione. In OC, in particolare, riesce a raggiungere le prestazioni del nostro kit di riferimento, le Corsair Dominator Platinum da 2133MHz e 16GB di capienza.
Compatibilità
Il kit è progettato tenendo conto della 3° e della 4° generazione di CPU Intel (Ivy Bridge e Haswell, ndr), risultando però compatibile anche con sistemi AMD e/o Intel precedenti. Il supporto alle ultime due famiglie di CPU di Santa Clara è garantito grazie al profilo XMP 1.3. Attenzione durante l’acquisto di memorie ad alta densità, su mainboard non certificate potrebbero essere problemi di riconoscimento o corretto funzionamento.
Prezzo
Il prezzo di tale kit è di 155€, in linea con la capienza e le frequenze di targa. Se volete un kit di memorie esteticamente simile alle Dominator Platinum ma avete un occhio di riguardo al portafogli, questo è il kit che fa per voi. Attenzione ai rivenditori Corsair non autorizzati, trovate la lista completa al seguente indirizzo: http://www.corsair.com/wheretobuy/
Il kit si becca ben 7 stelle su 10!
7 Stelle su 10.
Ringraziamo Corsair Italia per il sample oggi recensito.
Un saluto da Ciro Hades Sdino, alla prossima recensione!
La recensione
Corsair Vengeance Pro 16GB 1866MHz
Design rinnovato per la linea mainstream di Corsair, che si interpone tra le esistenti Vengeance e le enthusiast Dominator Platinum.
Pro
Design rinnovato e ben riuscito, un incrocio tra le Corsair Vengeance e le Corsair Dominator Platinum
Elevata densità
Capacità di overclock discrete...
Contro
...ma al di sotto delle aspettative
Potrebbe causare problemi con dissipatori CPU di dimensioni generose
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post