• About Us
  • Contact us
lunedì 25 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Illuminazione RGB esotica, look unico e prestazioni di tutto rispetto per la lineup hardware del marchio gaming di Acer.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Ottobre 2021
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
1k
Visualizzazioni
Jump to section

7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next

  • 1. Introduzione: Predator
  • 2. Specifiche tecniche: Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Overclock e tuning
  • 10. Considerazioni finali

Cinebench R20 ed R23

Abbandonando finalmente la Release 15 di Cinebench, utilizziamo ora nelle nostre recensioni le due più recenti release del benchmark basato sul software di rendering Cinema4D: parliamo ovviamente di Cinebench R20 ed R23.

Con una propensione naturale a CPU con molti più core rispetto alla versione precedente, R20 ed R23 presentano test ben più stressanti per il sottosistema CPU/RAM, fornendo un ottimo metro di giudizio dell’efficienza dei timing, degli algoritmi di boost della mainboard e della stabilità della sezione d’alimentazione, visto che la durata dei test scala sì con il numero dei core ma risulta comunque considerevole e aggira i boost temporanei di alcune architetture CPU che potrebbero sfalsare i risultati:

Blender 2.92: BMW e Ryzen Test

Blender è un software open-source e multi-platform di modellazione grafica 3D che utilizza Python, C++ e C per la renderizzazione di modelli bidimensionali e tridimensionali, la texturizzazione, la mappatura, la simulazione di fluidi e particelle e tanto altro ancora. Nelle versioni più recenti il programma riesce a simulare anche l’illuminazione e il rendering in ray-tracing; nonostante non sia ancora all’altezza di programmi come Cinema 4D o Autodesk Maya, il software vede una vasta fetta di utenza, specialmente per il fatto che si tratti di un software completamente gratuito. Uno dei più recenti lungometraggi di animazione realizzati con Blender è Gatta Cenerentola (di produzione italiana), che ha vinto 2 dei 7 David di Donatello per cui era candidato nel 2018.

I test da noi utilizzati sono due: uno breve per misurare i “burst” di potenza di calcolo, il Ryzen test, che renderizza un processore Ryzen, insieme al BMW 27 render test che ha una durata maggiore e pertanto misura le performance “sostenute” e più realistiche di un processore:

Luxmark

Luxmark è un altro dei software freeware che utilizziamo per testare processori, RAM e schede madri: il programma nella sua versione beta 4.00 consta di tre test (eseguibili in C++) che simulano il rendering di tre scene con path tracing, una tecnica di rendering che spesso viene utilizzata in abbinamento al più famoso ray tracing. I test sono particolarmente intensivi, con uno scaling per core molto efficiente:

VRay Next

Sviluppato dalla software house bulgara Chaos Group, il motore grafico VRay è uno dei più famosi rendering engine utilizzato in associazione con programmi come 3DS Max, Maya, Nuke e Cinema 4D e dispone di algoritmi per illuminazione globale, photon mapping e texture di pellicce dall’elevato fotorealismo. Il motore è utilizzato da tantissimi studi di grafica 3D e CGI, come ad esempio Digital Domain, responsabile della CGI dell’Universo Cinematografico Marvel:

Jump to section

7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next

  • 1. Introduzione: Predator
  • 2. Specifiche tecniche: Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Overclock e tuning
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 7 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

Post successivo

Razer comunica nuove partnership per la sostenibilità

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]
Hardware

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.