• About Us
  • Contact us
giovedì 18 Settembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TeamGroup Xcalibur Phantom Gaming RGB 16 GB 3200 MHz

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Maggio 2019
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
651
Visualizzazioni
Jump to section

9. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: TeamGroup e la Phantom Gaming Alliance
  • 2. TeamGroup Xcalibur Phantom Gaming RGB 16 GB 3200 MHz: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: TeamGroup Xcalibur Phantom Gaming RGB 16 GB 3200 MHz
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 8. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 9. Considerazioni finali

Design e qualità costruttiva

Con un design originale e appartenente alla famiglia di Phantom Gaming, le Xcalibur Phantom Gaming RGB di TeamGroup sono pesanti e davvero solide. Non un singolo scricchiolio, nessuna parte loose, solidità strutturale e qualità costruttiva davvero elevate.

I LED RGB sono un po’ “spotty”, nel senso che nonostante la plastica opaca renda diffusa l’illuminazione, si riescono ancora a vedere i singoli LED al di sotto di essa, ma in compenso la luce emessa è davvero forte rispetto a modelli concorrenti.

Come detto nelle pagine precedenti, le dimensioni sono davvero generose e potrebbero esserci problemi di compatibilità con dissipatori ad aria ingombranti; per il resto, la compatibilità a livello hardware è vastissima, viste le latenze abbastanza rilassate (andranno bene quindi anche su Ryzen).

A livello software, invece, nessun problema usando l’utility ASRock Polychrome, mentre il software di gestione proprietario di TeamGroup “Blitz” è ancora un po’ acerbo. Vi consigliamo di utilizzare il software in bundle con la vostra scheda madre, visto che installare più software di gestione RGB potrebbe danneggiare irrimediabilmente le memorie. Fate attenzione.

Performance e overclock

A livello di performance, sembra che in alcuni casi il 9900K, sia a default che a 5 GHz, ovvero la frequenza CPU a cui effettiamo i test, venga tenuto indietro (= un bottleneck) dalla relativamente bassa velocità dei moduli oggi testati: soprattutto in Photoworxx, che simula l’elaborazione e il photo editing, la CPU totalizza ben il 20% in più di punti in overclock, a 3600 MHz, nonostante le latenze particolarmente rilassate.

Nel resto dei benchmark, non fa molta differenza passare dal profilo XMP all’overclock, tranne nei CPU test di Fire Strike e Time Spy. In termini di gaming, non ci sono differenze.

 

Compatibilità

Come già anticipato, le Xcalibur Phantom Gaming sono ampiamente compatibili con tutti i sistemi basati su chipset Z e X di Intel (visto che i chipset B sono limitati ad una velocità di 2666 MHz) e i chipset di ultime generazioni di AMD.

Prezzo

I moduli sono disponibili su Amazon ad un prezzo di 158 €, tutto sommato accettabile per 16GB di RAM da 3200 MHz, ma la concorrenza è spietata, quindi un prezzo più contenuto può aumentare l’appetibilità del kit oggi recensito.

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali TeamGroup, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

Conclusioni

In definitiva, il kit di Xcalibur Phantom Gaming oggi testato si è comportato bene: buone prestazioni, overclock discreto nonostante la selezione di chip utilizzata non sia quella ideale per questo scopo, e in generale un gran bel look ed effetti RGB davvero fighi.

Forse lo stile Phantom Gaming non si sposa con tutti i sistemi, ma il look principalmente nero permette di sposarsi perfettamente con la gran maggioranza delle configurazioni in circolo.

Per questo diamo alle Xcalibur Phantom Gaming il nostro Hardware Gold Award:

Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock e TeamGroup (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!

La recensione

83% Punteggio

Pro

  • Design originale
  • La Phantom Gaming Alliance è interessante sul punto di vista della coordinazione dei colori

Contro

  • Chip Hynix AFR invece dei più versatili Samsung B die
  • Prezzo leggermente superiore alla concorrenza

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0%
  • Performance e overclock 0%
  • Compatibilità 0%
  • Prezzo 0%

Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€158
  • Amazon.it Amazon.it
    €158 Acquista ora
Jump to section

9. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: TeamGroup e la Phantom Gaming Alliance
  • 2. TeamGroup Xcalibur Phantom Gaming RGB 16 GB 3200 MHz: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: TeamGroup Xcalibur Phantom Gaming RGB 16 GB 3200 MHz
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 8. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 9 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

Arriva in Italia Facebook Film: programmazione dei cinema e info biglietti direttamente sull’app Facebook

Post successivo

Nuovi dettagli su Death Stranding: niente game over e multiplayer asincrono

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
Articles

AIDA64 Update Brings Faster 64-Bit Performance, Enhanced Multi-Monitor Support, and NVIDIA RTX 5000 Improvements

17 Settembre 2025
238
AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
News

AIDA64 si aggiorna: prestazioni 64-bit migliorate, supporto multi-monitor e novità per le RTX 5000

17 Settembre 2025
242
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Hardware

be quiet! presenta Pure Loop 3 LX e Pure Loop 3: prestazioni silenziose e design raffinato

26 Agosto 2025
253
Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2
Hardware

Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2

26 Agosto 2025
245
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Articles

be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3

26 Agosto 2025
244
Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici
Hardware

Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici

26 Agosto 2025
253

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.