Molti benchmark di storage si basano su carichi sintetici e artificiali, fornendo prestazioni ideali che difficilmente riflettono l’uso quotidiano. Per colmare questa lacuna, 3DMark ha introdotto un test dedicato esclusivamente all’analisi delle prestazioni reali delle unità di archiviazione.
Il benchmark registra le operazioni di input/output effettuate durante scenari di gioco reali, note come “tracce”, e le utilizza per misurare il comportamento dello storage in condizioni pratiche.
Tra le attività incluse:
- Caricamento di Battlefield V dall’avvio al menu principale
- Caricamento di Call of Duty: Black Ops IV dall’avvio al menu principale
- Caricamento di Overwatch dall’avvio al menu principale
- Registrazione di gameplay 1080p60 con OBS (Open Broadcaster Software) giocando ad Overwatch
- Installazione di The Outer Worlds dall’Epic Games Launcher
- Salvataggio dei progressi di gioco in The Outer Worlds
- Copia della cartella di Steam di Counter-Strike: Global Offensive da un SSD esterno al drive selezionato
Questo approccio consente di confrontare gli SSD in scenari di uso reale, offrendo risultati direttamente rilevanti per chi gioca o lavora con contenuti digitali.
Nel 3DMark Storage Benchmark, l’ADATA Legend 960 da 2 TB totalizza un punteggio di circa 3400, posizionandosi sopra il Crucial P310 2 TB (circa 3200) e il Kingston Fury Renegade 1 TB (circa 2000).
Il drive si conferma coerente con gli altri SSD PCIe 4.0 di fascia alta, offrendo un comportamento stabile e lineare durante test che simulano scenari di gioco e caricamento intensivo di dati.
I modelli PCIe 5.0, come il Crucial T705 e il T710, mantengono un vantaggio netto, superando rispettivamente i 4400 e i 4150 punti, ma il Legend 960 mostra comunque prestazioni solide, adatte a garantire tempi di caricamento rapidi e un flusso dati consistente in scenari reali di gaming e applicazioni pesanti.
Discussione su post