ATTO Disk Benchmark, a partire dalla versione 4.00, rappresenta un valido strumento per valutare le prestazioni degli SSD in scenari di utilizzo realistici. A differenza delle versioni precedenti, troppo teoriche e poco indicative del comportamento reale dei drive, l’attuale implementazione fornisce risultati più coerenti con l’esperienza d’uso quotidiana. Per contro, è meno comune raggiungere i valori dichiarati dai produttori, segno di una metodologia di test più aderente alla realtà.
In ATTO, che misura le prestazioni in funzione della dimensione del blocco trasferito, l’ADATA Legend 960 da 2 TB conferma l’ottimo comportamento tipico delle unità PCIe 4.0, pur restando dietro ai modelli PCIe 5.0 più recenti.
Con blocchi da 4 KB, il drive raggiunge 368 MB/s in lettura e 590 MB/s in scrittura, valori in linea con il Kingston Fury Renegade 1 TB (591 / 574 MB/s) e solo leggermente inferiori ai risultati dei Crucial P310 e T705, che si attestano attorno ai 670 MB/s su entrambe le operazioni.
All’aumentare della dimensione del file, le velocità del Legend 960 crescono stabilmente fino a raggiungere 7137 MB/s in lettura e 6625 MB/s in scrittura con blocchi da 1 MB, praticamente sovrapponendosi ai valori osservati su altri SSD Gen 4 di fascia alta come il P310 e il Renegade.
Il confronto con i modelli Crucial T710 e T705, entrambi PCIe 5.0, evidenzia un vantaggio netto di questi ultimi, che superano rispettivamente i 14 GB/s in lettura e i 12 GB/s in scrittura. Tuttavia, il comportamento del Legend 960 risulta lineare e privo di anomalie, segno di una gestione efficiente del controller e di una curva di scaling coerente su tutto l’intervallo di blocchi testato.
Discussione su post