Le specifiche tecniche, consultabili QUI, sono le seguenti:

Il drive da noi analizzato, basato su controller LAMD LM87800 (Link_A_Media, che ha sviluppato il progetto del controller disegnato da Corsair, che è stata poi in seguito acquistata da Hynix Corp.), si presenta come un SSD dallo spessore di soli 7mm, aderendo quindi allo standard di spessore delle unità installabili negli Ultrabook di Intel. Il telaio, in alluminio, è davvero leggero, ma resistente, conferendo solidità all’unità e al contempo maggior potere di dissipazione del calore. Il controller LAMD è associato a otto NAND di tipo Toggle 2.0 marchiate Toshiba, numero di serie TH58TEG7D2HBA4C, costruite con processo produttivo a 24nm.
Le velocità di lettura e scrittura dichiarate sono di 555MB/s e 330MB/s rispettivamente. Il numero di IOPS per un drive così piccolo è davvero impressionante, la casa dichiara 84k IOPS, ma come vedrete dai test, questo valore è di gran lunga inferiore rispetto all’effettiva capacità di IOPS dell’SSD.
Discussione su post