Semplicemente, non ho parole. Quando mi sono ritrovato con l’SSD tra le mani, a parte le dimensioni fisicamente compatte (ricordiamo che lo spessore è di 7mm, a differenza del classico spessore di 9.5mm), il taglio da 120GB mi ha fatto storcere il naso. È risaputo che con drive di dimensioni contenute, le prestazioni sono inferiori, visto il minor numero di canali dedicati al trasferimento dati. Ebbene, mi sono dovuto fortemente ricredere: un SSD da 120GB può essere dannatamente veloce. In particolare, l’abbinamento tra il controller LAMD LM87800 disegnato da Corsair e sviluppato da Link_A_Media e le NAND Toggle 2.0 di Toshiba a 24nm risulta particolarmente vincente, portando il tachimetro a valori davvero elevati: basti pensare che il nostro drive di sistema, un Kingston HyperX 3K da 240GB basato su controller Sandforce, viene stracciato in ogni scenario dal Corsair Neutron GTX, e questo la dice lunga su quanto sia performante l’SSD oggi recensito. Oltretutto, con il 50% di spazio occupato, non c’è praticamente nessuna differenza nelle prestazioni, segno che il controller è in grado di gestire perfettamente l’allocazione dei file nelle celle libere. Con un prezzo, infine, di 112€ presso gli etailer italiani, il drive si posiziona in linea con i competitors, con il vantaggio di prestazioni decisamente superiori.
Per questo motivo, diamo al Corsair Neutron GTX 8 stelle e il best buy award.


Ringraziamo Corsair per il sample oggi recensito.
Un saluto da Hades e da tutto lo staff di ReHWolution, se avete dubbi, domande o proposte per migliorare le nostre recensioni, commentate!
La recensione
Corsair Neutron GTX 120GB
L'ultimo nato nella serie di SSD dell'azienda di Fremont, basato su controller LAMD e NAND a 20nm.
Discussione su post