Prestazioni
A differenza dell’OCZ RD400A da noi testato nelle scorse settimane (QUI), visto che l’Hellfire è un drive M.2 sprovvisto di adattatore, abbiamo potuto utilizzarlo in uno dei due slot dedicati della X99 Taichi di ASRock (QUI la review). Oltretutto, non essendo “adattato”, CrystalDiskInfo l’ha riconosciuto senza problemi riportando quindi tutti i dati (temperatura inclusa) di funzionamento.
Dati alla mano, l’Hellfire rispecchia al 100% i valori di lettura e scrittura dichiarati dal produttore, risultando in realtà addirittura più veloce in alcuni benchmark. Impossibile, per noi, non confrontarlo con l’OCZ RD400 di cui parlavamo poche righe più sopra, e il paragone è impressionante: costando il 30% in meno, il Patriot Hellfire risulta più veloce in quasi ogni singolo test dei nostri benchmark, rivelando quindi una miglior ottimizzazione e, soprattutto, un controller più performante. Essendo inoltre compatibile con lo standard NVMe avremo consumi ridotti e la possibilità di utilizzare l’Hellfire come boot drive, sfruttando il massimo delle sue potenzialità.
Compatibilità
A partire da Z97, tutte le schede madri Intel (e alcune schede madri AMD con chipset 990FX e 970) sono dotate di almeno uno slot M.2 per l’installazione di drive con tale standard. Fate però attenzione che si tratti di uno slot M.2 con accesso a 4 linee PCIe 3.0, in modo da avere tutti i 32Gbps di banda disponibili per l’utilizzo. Nel nostro caso, con la X99 Taichi, abbiamo addirittura due slot “Ultra M.2” da 32Gbps, e infatti, le prestazioni sono quelle ideali. Fate anche attenzione al sistema operativo che utilizzate: Windows 7 richiede driver aggiuntivi, mentre Windows 8.1 e 10 supportano nativamente questi drive.
Prezzo
Incredibilmente, il Patriot Hellfire ha un prezzo quasi paragonabile a quello dei drive SSD da 2.5″: infatti, per la versione da noi recensita da 240 GB, l’Hellfire è disponibile a soli 137.99€ (su ePrice, QUI), risultando particolarmente appetibile a coloro che vogliono aggiornare il proprio boot drive senza spendere una fortuna. È anche disponibile la versione da 480 GB ad un rapporto €/GB ancora più basso, soli 254.99€ (sempre su ePrice, QUI).
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Patriot, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Sebbene non particolarmente capiente, l’Hellfire da 240GB da noi oggi testato è un prodotto perfetto, dalle elevate performance e affidabilità, con un costo per GB paragonabile ad un SSD tradizionale ma con tutti i benefici di un drive M.2 NVMe.
Per questo motivo, diamo all’SSD oggi testato il nostro Hardware Diamond Award insieme al nostro Editor’s Choice:
![]() |
![]() |
Ringraziamo Stacey di Patriot Memory per averci inviato l’Hellfire oggi recensito.
Per oggi è tutto da ReHWolution. Non dimenticate di seguirci sui social network:
La recensione
Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD
L'Hellfire è un SSD M.2 NVMe con performance fuori dal comune, con un rapporto qualità prezzo vantaggioso e dimensioni compatte.
Pro
- Più economico di soluzioni concorrenti
- Compatibile con la stragrande maggioranza dei PC
- Lo standard M.2 NVMe garantisce dimensioni contenute e prestazioni elevate
Contro
- Nulla da segnalare
Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore