• About Us
  • Contact us
martedì 26 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB NVMe SSD

Un drive con componenti inusuali ma dal livello prestazionale decisamente competitivo, specie nella sua fascia di prezzo.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
9 Gennaio 2024
in Reviews, Storage
0
Home Reviews
2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB – Specifiche tecniche

  • 1. Introduzione – Patriot Memory e Viper Gaming
  • 2. Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB – Specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica – Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test su piattaforma AMD
  • 6. Test su piattaforma Intel
  • 7. Considerazioni finali

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del Patriot VIPER VP4300 Lite da 1 TB; per informazioni più esaustive ed eventuali download vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda (VIPER):

Controller MaxioTech MAP1602A Falcon Lite
NAND YMTC Xtacking 3.0 232L TLC
Cache DRAM HMB (no DRAM Cache)
Interfaccia PCIe 4.0 x4, NVMe 2.0
Capacità 500 GB/1 TB/2 TB/4 TB
Velocità max. lettura (sequenziale)  fino a 7400 MB/s
Velocità max. scrittura (sequenziale) fino a 6400 MB/s
Velocità max. lettura (casuale 4 KB) ND
Velocità max. scrittura (casuale 4 KB) ND
TBW 800 TBW
Garanzia 5 anni

Come una bella ventata di aria fresca, il VIPER VP4300 Lite monta componenti decisamente fuori dalla solita accoppiata “Phison + Micron 176L” ritrovata nella gran parte degli SSD classe 7000 MB/s, con due nomi che difficilmente avrete sentito in precedenza: MaxioTech e YMTC.

Il controller, per l’appunto, è un MaxioTech MAP1602A “Falcon Lite”, dual core su architettura ARM con due Cortex-R4 a 4 canali e velocità di 2400 MT/s, mentre YMTC si occupa delle 2 NAND da ben 232 Layers e tecnologia TLC (Triple Level Cell), anch’esse con velocità di 2400 MT/s, da 4 Tbit ciascuna, per un totale di circa 1 TB di spazio disponibile.

Come avrete notato poi dalla tabella delle specifiche, non è presente alcun tipo di cache DRAM, con il compito di stipare la tabella dei metadati che passa ad una piccola porzione della RAM di sistema tramite tecnologia HMB (Host Memory Buffer).

Il drive presenta il form factor M.2 2280, con tutte le componenti montate nella parte superiore del PCB in configurazione single side.

A livello di specifiche, Patriot dichiara fino a 7400 MB/s per quanto riguarda la velocità di lettura sequenziale e fino a 6400 MB/s sul fronte della velocità di scrittura sequenziale (numeri da noi confermati su configurazione AMD), mentre non vengono dichiarati valori per le IOPS.

Per quanto riguarda invece lo standard NVMe, se sui tagli da 512 GB, 1 e 2 TB la versione dipenderà dalla revisione del controller (NVMe 1.4 per la revisione F2C, NVMe 2.0 per la revisione F3C), con il VP4300 Lite da 4 TB l’SSD supporterà la versione 2.0, che introduce una serie di miglioramenti prestazionali e di affidabilità superiori al più diffuso standard NVMe 1.4.

La capienza nominale dell’SSD è di 1000.2 GB, che tra formattazione in NTFS e la conversione effettuata da Windows da GB a GiB diventano 931.5 GB utilizzabili.

Il drive è coperto da una garanzia di 5 anni, mentre sul fronte della longevità sono garantiti 800 TBW (Terabyte scritti), un valore nella media dei drive che utilizzano la tecnologia HMB ma leggermente inferiore alla media degli SSD classe 7000 MB/s.

Ecco la schermata di CrystalDiskInfo:

Jump to section

2. Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB – Specifiche tecniche

  • 1. Introduzione – Patriot Memory e Viper Gaming
  • 2. Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB – Specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica – Patriot VIPER VP4300 Lite 1 TB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test su piattaforma AMD
  • 6. Test su piattaforma Intel
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 2 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Come recuperare la posta eliminata definitivamente da Outlook?

Post successivo

CES 2024 | Samsung presenta i display Neo QLED, MICRO LED, OLED e Lifestyle 2024

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
255
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
324

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.