• About Us
  • Contact us
giovedì 29 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

La nuova iterazione del famoso SSD dell'azienda americana diventa DRAMless, ma riesce a garantire prestazioni comunque elevatissime.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
2 Settembre 2024
in Reviews, Storage
0
Home Reviews
664
Visualizzazioni
Jump to section

5. Test su piattaforma AMD

  • 1. Introduzione – Sabrent
  • 2. Sabrent Rocket 4 2 TB – Specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica – Sabrent Rocket 4 2 TB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test su piattaforma AMD
  • 6. Test su piattaforma Intel
  • 7. Considerazioni finali

Crystal Disk Mark 8.0.4

Crystal Disk Mark 8.0.4 è la più recente versione del benchmark di Crystal Dew World che spreme al massimo gli SSD testati con esso, con un workload con file non comprimibili che permette di raggiungere spesso le prestazioni dichiarate dai produttori utilizzando al meglio le piattaforme di ultima generazione:

ATTO Disk Benchmark

Utilizziamo in seguito ATTO Disk Benchmark, che dalla versione 4.00 risulta essere un ottimo software per testare le prestazioni in uno scenario più o meno realistico, anche se da quando è stato aggiornato è difficile ottenere nel software i valori dichiarati dai produttori, complice il fatto che la versione precedente era troppo teorica e poco indice delle reali prestazioni di un drive:

AS SSD Benchmark

Ecco AS SSD Benchmark, che grazie ad un test che fornisce un punteggio riesce a dare una prospettiva prestazionale più immediata rispetto ad altri benchmark:

Anvil’s Storage Utilities 1.1.0

Qui invece la suite di test Anvil’s Storage Utilities, nata per stressare enormemente gli SSD e in origine pensata per convalidare la durata in TBW dei primi SSD lanciati sul mercato:

Blackmagic Disk Speed Test Benchmark

Blackmagic è un’azienda australiana che non ha certo bisogno di presentazioni nel campo della produzione video, sia sul fronte delle videocamere che del software di editing, DaVinci Resolve. Proprio quest’ultimo dispone di un test prestazionale integrato che consente di analizzare le performance dei drive testati con una vasta gamma di codec, risoluzioni e bitrate:

DiskBench 2.8.1.0 – 100 GB Copy Test

DiskBench è un’utility di NodeSoft che permette di eseguire una serie di operazioni per testare le velocità di lettura e scrittura di unità di archiviazione. In questo caso, registriamo la velocità media di copia di un file personalizzato da ben 100 GB, riuscendo anche ad identificare un’eventuale saturazione della cache SLC dei drive che ne dispongono:

UL Benchmarks 3DMark Storage Benchmark

Il “problema” di molti test di storage è che utilizzano carichi sintetici ed artificiali per misurare le prestazioni in condizioni ideali. I risultati di tali benchmark sono difficili da collegare ad un utilizzo pratico e quotidiano, per cui 3DMark ha aggiunto alla sua pletora di test un benchmark dedicato esclusivamente all’analisi prestazionale di unità di storage.

Le attività di storage consistono in operazioni di input e output: è possibile registrare queste attività durante l’utilizzo di un’unità di storage, ed il nome di tali operazioni è definito “traccia”.

Il 3DMark Storage Benchmark usa tracce registrate da giochi popolari e attività relative al gaming per misurare le prestazioni nel mondo reale, cioè:

  • Caricamento di Battlefield V dall’avvio al menu principale
  • Caricamento di Call of Duty: Black Ops IV dall’avvio al menu principale
  • Caricamento di Overwatch dall’avvio al menu principale
  • Registrazione di gameplay 1080p60 con OBS (Open Broadcaster Software) giocando ad Overwatch
  • Installazione di The Outer Worlds dall’Epic Games Launcher
  • Salvataggio dei progressi di gioco in The Outer Worlds
  • Copia della cartella di Steam di Counter-Strike: Global Offensive da un SSD esterno al drive selezionato

UL Benchmarks PCMark 10 Storage

Anche PCMark 10, di UL Benchmarks, fornisce una panoramica prestazionale del compartimento di storage effettuata tramite l’utilizzo di tracce (al pari di 3DMark Storage Benchmark) ricavate dall’utilizzo di diffusi programmi di produttività ed operazioni da “daily use”, con un totale di 23 tracce ripetute 3 volte che analizzano le prestazioni con gran parte della suite Adobe Creative Cloud, di quella di Microsoft Office e tipiche operazioni di copia e spostamento di file di piccole e grandi dimensioni:

Su piattaforma AMD, dove è possibile raggiungere le velocità sequenziali maggiori, notiamo come il Sabrent Rocket 4 riesca a raggiungere e superare 7300 MB/s e 6500 MB/s, mancando di poco quanto dichiarato in lettura ma superando di ben 150 MB/s il valore dichiarato in scrittura. Se in alcuni test il drive rimane un po’ indietro rispetto alla concorrenza, in altri benchmark più vicini ad un utilizzo quotidiano e reale (meno sintetico, insomma) vediamo come il Rocket 4 se la cavi davvero bene, specie considerando che si tratta di un drive che non dispone di cache DRAM.

Jump to section

5. Test su piattaforma AMD

  • 1. Introduzione – Sabrent
  • 2. Sabrent Rocket 4 2 TB – Specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica – Sabrent Rocket 4 2 TB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test su piattaforma AMD
  • 6. Test su piattaforma Intel
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 5 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Razer annuncia i nuovi headset gaming Kraken V4 e Kraken V4 X

Post successivo

AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
243
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
319
Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa
Hardware

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa

26 Agosto 2024
787

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.