Prestazioni e design – 8/10
Nulla di anomalo per quanto riguarda il design di questo SSD, che presenta il tipico form factor M.2 2280 (22 x 80 millimetri): badate bene, si tratta di un drive dual side, quindi verificate che sia possibile installarlo nel vostro sistema.
Le prestazioni sono superiori alla variante da 2 TB, ma inferiori ai drive TLC dell’azienda stessa, ovvero il Rocket 3.0 da 2 e 4 TB. Anche al 50% il drive mantiene pressoché tutte le prestazioni, con velocità invariate anche con soli 2 TB disponibili. Non siamo riusciti ad esaurire l’SLC cache, visto che il drive è immenso.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Visto che utilizza lo standard PCIe 3.0, sarà compatibile con qualsiasi sistema dotato di tale slot, garantendo le massime prestazioni su tutte le piattaforme che ne permettono l’installazione.
Prezzo – 7/10
Il tallone di Achille di questo drive, insieme al fatto che utilizza NAND QLC e quindi meno affidabili delle controparti a 3 bit, è il prezzo elevato: per portarvi a casa la variante da 4 TB del Sabrent Rocket Q dovrete infatti sborsare la modica cifra di 700€. Un netto aumento rispetto al drive da 2 TB che costa invece soli 259€: uno scotto da pagare per una densità di dati così elevata, visto che questo drive utilizza il doppio delle NAND rispetto alla versione grande la metà. Anche in questo caso, questo drive ricopre una nicchia ben specifica, ovvero l’utenza che ha bisogno di tantissimo spazio a disposizione e ha soltanto un singolo slot M.2, come in sistemi ITX ad alta power density (workstation compatte, rig da gaming ITX e così via).
Se volete acquistarlo, potete farlo tramite Amazon a questo LINK: in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, una piccola commissione pubblicitaria totalmente gratuita per voi che aiuterà a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sabrent, per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Insomma, il Rocket Q da 4 TB è un SSD veloce, capiente ma che costa davvero tanto: la consolazione è che almeno costa meno della versione con NAND TLC (disponibile a ben 850€, contro i 700€ di quello recensito oggi), anche se questo trade-off incide ovviamente sulla longevità del drive.
Per questo, diamo all’SSD oggi recensito il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD
Il Sabrent Rocket Q da 4 TB è un SSD capiente, veloce e affidabile nonostante le NAND QLC, ma con un rapporto qualità/prezzo che non è dei migliori.
Pro
- Prestazioni pressoché invariate anche una volta riempito
- Quasi 1 Petabyte di longevità
- Performance sostenute anche con workload prolungati
Contro
- Il raddoppio di capienza equivale ad un prezzo tre volte maggiore
- Più lento dei drive basati su NAND TLC
Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post