Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del Sabrent Rocket Q4 da 2 TB; per informazioni più esaustive vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda (Sabrent):
Il Sabrent Rocket Q4 è un SSD NVMe su connessione M.2 disponibile in tagli di 1, 2 e 4 TB, con velocità sequenziali dichiarate per il modello oggi testato (quello da 2 TB) pari a 4850 MB/s in lettura e 3600 MB/s in scrittura, con valori IOPS con file casuali da 4 KB di 350K e 700K rispettivamente.
Fisicamente parlando, il drive è un SSD double-sided che utilizza chip Micron N28 (codice IA7HG66AWAD2024M-N24NVCP) abbinati ad un controller Phison PS5016-E16 dual core su processo produttivo a 28 nm e architettura ARM Cortex R5, compatibile con LDPC di 4° generazione (correzione errori dinamica), standard NVMe 1.3 e capace di velocità teoriche massime di 5000 MB/s in read e 4400 MB/s in write, insieme ad una capacità massima di 8 TB.
Ovviamente, nella configurazione di oggi vediamo soltanto 4 degli 8 canali occupati, con i 4 chip da 512 GB ed un overprovisioning di circa 48 GB, e il caching DRAM è affidato a due chip DRAM Hynix H5AN8G8NCJR-VKC, con capacità individuale di 1 GB e frequenze di 2666 MHz, per un totale di 2 GB: difficile trovare cache più veloci su SSD di questo livello.
La capienza nominale dell’SSD è di 2000,3 GB, che tra formattazione in NTFS e conversione da GB a GiB diventano 1863 GB utilizzabili.
Nota dolente di questo drive è la longevità di scrittura di “soli” 400 TBW, anche se a dirla tutta è molto difficile che scriviate 400 TB su un drive da 2 TB, e se avete intenzione di farlo, avrete a mente sicuramente drive più costosi e capienti di quello oggi recensito.
Registrando il drive, infine, godrete di una garanzia di 5 anni che vi permetterà di spremere il vostro SSD in tutta tranquillità.
Ecco la schermata di CrystalDiskInfo:
Discussione su post