Prestazioni e design – 8/10
Con un design tradizionale con heatspreader integrato e prestazioni davvero convincenti, il Sabrent Rocket Q4 è un ottimo compromesso tra drive TLC 3.0 e drive TLC 4.0, grazie all’adozione di NAND QLC e dello standard PCIe 4.0. Anche riempito al 50%, il drive si comporta quasi identicamente a quando è nuovo, segno che il controller Phison svolge il suo lavoro correttamente. Sabrent ci ha inviato, insieme al drive, il piccolo dissipatore in rame ed alluminio, ma anche senza utilizzarlo il Rocket Q4 ha mantenuto temperature più che accettabili, rimanendo ampiamente sotto i 50 °C a fronte di una temperatura ambiente di circa 18 °C.
Come sempre, il packaging è di prim’ordine, e lo schema di colori bianco e bronzo è davvero accattivante.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Visto che utilizza lo standard PCIe 4.0, dovrete dotarvi di una scheda madre compatibile ed un processore compatibile (X570/B550 per AMD, Z490 e CPU 11th Gen per Intel) per sfruttare appieno le prestazioni del Rocket Q4. Se utilizzerete una piattaforma PCIe 3.0, sarete limitati a 3300 MB/s in lettura e 3000 MB/s in scrittura.
Prezzo – 10/10
Con un prezzo di soli 280 €, il Sabrent Rocket Q4 si configura come un’alternativa economica e performante agli SSD 3.0 su NAND TLC, riuscendo a portare in questa fascia di prezzo prestazioni superiori a questi ultimi. Il rapporto qualità prezzo ha raggiunto livelli davvero elevati specie dopo l’introduzione sul mercato del Rocket 4 Plus (che abbiamo recensito QUI), il che ha causato un riposizionamento dell’intera lineup di SSD della casa. Se 2 TB non bastassero, il drive è disponibile anche in una variante da 4 TB ancora più performante, mentre sconsigliamo l’acquisto della versione da 1 TB, visto che l’utilizzo di NAND QLC lo rende troppo “lento” in rapporto al costo in quella capacità.
Se volete acquistarlo, potete farlo tramite Amazon a questo LINK: in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, una piccola commissione pubblicitaria totalmente gratuita per voi che aiuterà a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sabrent, per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Il Rocket Q4 è l’alternativa economica di Sabrent che fa affidamento sulle NAND QLC per ottenere velocità superiori agli SSD basati sullo standard PCIe 3.0, mantenendo comunque un prezzo particolarmente competitivo. Per questo, diamo all’SSD oggi recensito il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket Q4 2 TB NVMe SSD
L'alternativa economica di Sabrent fa affidamento sulle NAND QLC, con velocità che lasciano impallidire grazie al PCIe 4.0.
Pro
- Prestazioni superiori ai drive PCIe 3.0, nonostante il prezzo simile
- Non scalda molto
- Disponibile in tagli fino a 4 TB
- Prezzo competitivo
Contro
- Le NAND QLC hanno prestazioni e longevità inferiori a quelle TLC
Sabrent Rocket Q4 2 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post