Introduzione: ASRock–>
Nei mesi precedenti, abbiamo avuto modo di provare componenti di ASRock, azienda taiwanese specializzata nella produzione di schede madri, e oggi ci ritroviamo con un esponente della serie dedicata ai videogiocatori. Come ben sappiamo si tratta della linea Fatal1ty, nome che tutti noi abbiamo già sentito come nickname del famosissimo giocatore Jonathan Wendel. Oggi, abbiamo il piacere di recensire una scheda madre di fascia entry-level da Gaming (molto consigliata per chi vuole farsi una buona macchina da gioco senza spendere un esagerazione): sul banco di prova, la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1. Non mi resta che augurarvi buona lettura!
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1: specifiche tecniche–> Di seguito, le features della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
La Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è una mainboard basata su chipset Z97, con supporto a CPU Socket 1150 classe 4/5th Generazione Intel Core Xeon/i7/i5/i3/Pentium/Celeron. Gli slot di memoria consentono l’installazione, inoltre, fino a 32GB di memoria, con una frequenza massima di 3200 MHz. È supportato, inoltre, lo standard DDR3L per le memorie da 1.35v con consumi ridotti. La differenza rispetto alle altre mainboard è la possibilità di aver porte USB 3.1 di ultima generazione. Capace di portare le prestazioni teoriche a 10 Gbps (1250 MB/s), l’ultima versione dell’Universal Serial Bus è predisposto su questa scheda madre tramite un connettore di tipo A ed uno di tipo C grazie alla scheda Add-in inclusa nel bundle. Per il resto, le specifiche rimangono inalterate rispetto alla Z97X Killer “liscia”.
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1: le immagini–> Di seguito, una galleria di immagini della mainboard e accessori:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Pentium G3258 |
---|---|
Heatsink | Impianto Water Cooling personalizzato |
Mainboard | ASRock Fatal1ty Z97X Killer/3.1 |
RAM | Corsair Vengeance DDR3 8 GB 1600 MHz |
VGA | MSI NVIDIA GTX 680 LIGHTNING |
Sound Card | Integrata |
HDD/SSD |
|
PSU | Antec HCG-620M Gamer |
Case | Banchetto di prova |
Monitor | Samsung U28D590 4K Display |
Keyboard | CM Storm Quick Fire TK Stealth |
Mouse | Sharkoon Drakonia |
OS | Windows 8.1 Pro x64 |
I test utilizzati sono:
- Cinebench R11.5
- Cinebench R15
- Hexus PIFAST
- Intel XTU
- SuperPI 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
Schede madri recensite (tra parentesi, la CPU utilizzata):
- ASRock Fatal1ty B85 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer (AMD A10-5700)
- ASRock Fatal1ty Z87 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock FM2A88X-ITX+ (AMD A10-5700)
- ASRock H81TM-ITX (Intel Core i5 4570S)
- ASRock Z87 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z87 Extreme9/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97E-ITX/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Fatal1ty Z97X Killer/3.1 (Intel Pentium G3258)
- ASRock X99 Extreme6 (Intel Core i7 5930k)
- ASRock X99 OC Formula (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 WS-E (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99M Killer (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99X Killer (Intel Core i7 5930k)
- ASUS Maximus VI Hero (Z87) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Maximus VII Ranger (Z97) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Rampage IV Black Edition (Intel Core i7 4930k)
- Gigabyte Z87X-OC (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-OC Force (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD3H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD7 TH (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97MX-Gaming 5 (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97X-UD5H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte X99-UD3 (Intel Core i7 5930k)
- MSI A88XM Gaming (AMD A10-5700)
- MSI Z87M Gaming (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 Gaming 9 AC (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97S SLI Plus (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 MPower (Intel Core i7 4770k)
Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R11.5:
Test computing: Cinebench R15–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R15:
Test computing: Hexus PIFAST–> Hexus, con il suo PIFAST, consente di dare un’occhiata all’efficienza del collegamento tra CPU e RAM, risultando ancora valido per misurare in via teorica le prestazioni di una piattaforma nonostante l’età superiore ai 10 anni di servizio:
Test computing: Intel XTU–> Intel, con il rilascio dei chipset Z87 nel Marzo 2013, ha sviluppato un’applicazione compatibile con i chipset serie 6, 7, 8 e 9, partendo da P67 fino ad arrivare a X99 e Z97. XTU (Xtreme Tuning Utility) si basa sulle librerie AVX 2.0 che sfruttano ogni singolo transistor del processore, stressando in modo assurdo e intensivo la CPU e dando un quadro generico della stabilità e delle prestazioni:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–> Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo] Oltre a supportare tutti i processori di ultima generazione (Haswell, Haswell Refresh e Broadwell), troviamo tutto ciò che interessa ai videogiocatori, come il NIC Atheros Killer e un audio pulito e avanzato come il Pury Sound 2. L’estetica è uno dei punti forti, infatti troviamo dei colori molto accesi, che in una build finestrata spiccano anche grazie alle scritte ASRock Fatal1ty e Z97 in stile cromato. Monta ben 8 fasi, ottime per chi vuole anche spingere il proprio processore in overclock. Infatti abbiamo portato un Pentium G3258 a 4.5 Ghz senza troppi problemi e con una stabilità al 100% su tutti i benchmark effettuati o rendering pesanti. Per il prezzo a cui viene proposta e per aver tutto ciò che può servirci è davvero un ottima scelta per chi vuole una buona macchina da gioco o da divertimento coi benchmark. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo] La scheda ci ha stupiti in overclock, il BIOS ci è risultato forse un po’ troppo “spartano” o semplicistico ma quello che conta veramente per gli overclockers sono appunto le opzioni da poter abilitare, disabilitare o smanettare sui voltaggi o il resto. Questa ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha veramente tutto, divertendoci in overclock in piena stabilità. Possiamo monitorare le temperature dal BIOS senza problemi o gestirci al meglio le ventole del nostro dissipatore grazie alle predisposizioni onboard. Ottimo prodotto per chi vuole giocare: consigliata per chi non vuole spendere molto, avere una bella scheda madre dai colori accesi, tamarra al punto giusto, con un overclock tranquillo e tutto ciò che si potrebbe desiderare. Piccolo difetto che abbiamo riscontrato è che se si alza troppo il voltaggio, il sistema parte lo stesso ma con la frequenza standard del processore. Esempio: voltaggio 1.60v, settato moltiplicatore a x50 (5 GHz), alla conferma e avvio del sistema entra in Windows ma con voltaggio 1.60v, ma moltiplicatore a x32 (3.2 GHz). [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo] La scheda madre garantisce un supporto a tutte le CPU Intel con socket 1150, quindi 4a e 5a Generazione, con l’ultimo update del bios potremmo appunto installare anche i chip Intel Broadwell. Abbiamo la possibilità di montare ben 32 GB di RAM con una frequenza massima di 3200 MHz in OC. Davvero una grande cosa per una scheda di fascia medio/bassa. Abbiamo uno slot M.2 per gli SSD di ultima generazione e connettore SATA Express e USB 3.1. Infatti ricordiamo che questo modello da Noi recensito è la versione 3.1 con appunto le USB 3.1 di ultima generazione. Una cosa che manca sulla Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è il debug monitor, che ci consente di poter vedere il numero di errore in caso di problemi all’avvio del PC, oppure utilizzato come monitor per controllare la temperatura della CPU durante l’utilizzo. Mancano anche tasti di accensione, riavvio, overclock automatici preinstallati che potevano dare quel tocco in più, stessa cosa per il Clear CMOS, dove troviamo il classico e vecchio ponticello a 2 pin per poter resettare il BIOS, mentre in molte altre schede madri di fascia uguale e/o superiore troviamo l’apposito tastino CMOS sul pannello posteriore I/O. Una mancanza, certo, ma si parla comunque di una scheda più vicina all’entry level che alla fascia media. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo] La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è disponibile in vendita al pubblico ad un prezzo di circa 165€. Ricordiamo che il prezzo è appunto riferito alla versione con USB 3.1. Possiamo trovare anche la versione senza 3.1 che costa circa 30/40€ in meno. Il prezzo di per sè può sembrare alto considerando che allo stesso prezzo troviamo appunto Mainboard simili, ma con debug monitor e tastini accensione/spegnimento sopra di essa. Ma ricordiamo che dovremmo poi perdere la possibilità di aver USB 3.1 in quanto solo questa o poche altre schede madri hanno usb di ultima generazione (10GB/S). Se cercate appunto tutto ciò che potrebbe servirvi cioè da un supporto a tutte le cpu 1150, un buon Overclock stabile, una bella estetica, connettori Sata Express o M.2, USB 3.1 e tanto altro allora questa scheda madre fa al caso vostro e la spesa è più che giustificata. [voto=”9″] [/conclusione] Un prodotto di fascia entry-level ma con la possibilità di provare USB 3.1 di ultima generazione e una velocità incredibile, adatto anche a chi vuole giocare o divertirsi in overclock o benchmark. La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è un bel mostriciattolo, e si guadagna il nostro Hardware Platinum Award:
Per oggi è tutto, un saluto da Ciccio290 e non dimenticate di seguirci sui nostri social networks:
La recensione
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1
Una scheda orientata a chi vuole tutto sulla propria mainboard: la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha la soluzione in tutto. Dal supporto ad una vasta lista di CPU, alla possibilità di montare Ram a 3200 MHz, ai connettori M.2 o USB 3.1 con una velocità di ben 10GB/s.
Pro
- USB 3.1 (10 Gbps di velocità)
- Colori molto accesi e tamarra al punto giusto
- Supporto a tutte le CPU 1150, comprese le Broadwell
Contro
- Prezzo elevato per la versione con USB 3.1
- Nessun Debug Monitor
- Nessun tasto accensione/spegnimento o reset sulla Mainboard
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Miglior prezzo
€165
Test computing: Hexus PIFAST–> Hexus, con il suo PIFAST, consente di dare un’occhiata all’efficienza del collegamento tra CPU e RAM, risultando ancora valido per misurare in via teorica le prestazioni di una piattaforma nonostante l’età superiore ai 10 anni di servizio:
Test computing: Intel XTU–> Intel, con il rilascio dei chipset Z87 nel Marzo 2013, ha sviluppato un’applicazione compatibile con i chipset serie 6, 7, 8 e 9, partendo da P67 fino ad arrivare a X99 e Z97. XTU (Xtreme Tuning Utility) si basa sulle librerie AVX 2.0 che sfruttano ogni singolo transistor del processore, stressando in modo assurdo e intensivo la CPU e dando un quadro generico della stabilità e delle prestazioni:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–> Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo] Oltre a supportare tutti i processori di ultima generazione (Haswell, Haswell Refresh e Broadwell), troviamo tutto ciò che interessa ai videogiocatori, come il NIC Atheros Killer e un audio pulito e avanzato come il Pury Sound 2. L’estetica è uno dei punti forti, infatti troviamo dei colori molto accesi, che in una build finestrata spiccano anche grazie alle scritte ASRock Fatal1ty e Z97 in stile cromato. Monta ben 8 fasi, ottime per chi vuole anche spingere il proprio processore in overclock. Infatti abbiamo portato un Pentium G3258 a 4.5 Ghz senza troppi problemi e con una stabilità al 100% su tutti i benchmark effettuati o rendering pesanti. Per il prezzo a cui viene proposta e per aver tutto ciò che può servirci è davvero un ottima scelta per chi vuole una buona macchina da gioco o da divertimento coi benchmark. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo] La scheda ci ha stupiti in overclock, il BIOS ci è risultato forse un po’ troppo “spartano” o semplicistico ma quello che conta veramente per gli overclockers sono appunto le opzioni da poter abilitare, disabilitare o smanettare sui voltaggi o il resto. Questa ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha veramente tutto, divertendoci in overclock in piena stabilità. Possiamo monitorare le temperature dal BIOS senza problemi o gestirci al meglio le ventole del nostro dissipatore grazie alle predisposizioni onboard. Ottimo prodotto per chi vuole giocare: consigliata per chi non vuole spendere molto, avere una bella scheda madre dai colori accesi, tamarra al punto giusto, con un overclock tranquillo e tutto ciò che si potrebbe desiderare. Piccolo difetto che abbiamo riscontrato è che se si alza troppo il voltaggio, il sistema parte lo stesso ma con la frequenza standard del processore. Esempio: voltaggio 1.60v, settato moltiplicatore a x50 (5 GHz), alla conferma e avvio del sistema entra in Windows ma con voltaggio 1.60v, ma moltiplicatore a x32 (3.2 GHz). [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo] La scheda madre garantisce un supporto a tutte le CPU Intel con socket 1150, quindi 4a e 5a Generazione, con l’ultimo update del bios potremmo appunto installare anche i chip Intel Broadwell. Abbiamo la possibilità di montare ben 32 GB di RAM con una frequenza massima di 3200 MHz in OC. Davvero una grande cosa per una scheda di fascia medio/bassa. Abbiamo uno slot M.2 per gli SSD di ultima generazione e connettore SATA Express e USB 3.1. Infatti ricordiamo che questo modello da Noi recensito è la versione 3.1 con appunto le USB 3.1 di ultima generazione. Una cosa che manca sulla Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è il debug monitor, che ci consente di poter vedere il numero di errore in caso di problemi all’avvio del PC, oppure utilizzato come monitor per controllare la temperatura della CPU durante l’utilizzo. Mancano anche tasti di accensione, riavvio, overclock automatici preinstallati che potevano dare quel tocco in più, stessa cosa per il Clear CMOS, dove troviamo il classico e vecchio ponticello a 2 pin per poter resettare il BIOS, mentre in molte altre schede madri di fascia uguale e/o superiore troviamo l’apposito tastino CMOS sul pannello posteriore I/O. Una mancanza, certo, ma si parla comunque di una scheda più vicina all’entry level che alla fascia media. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo] La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è disponibile in vendita al pubblico ad un prezzo di circa 165€. Ricordiamo che il prezzo è appunto riferito alla versione con USB 3.1. Possiamo trovare anche la versione senza 3.1 che costa circa 30/40€ in meno. Il prezzo di per sè può sembrare alto considerando che allo stesso prezzo troviamo appunto Mainboard simili, ma con debug monitor e tastini accensione/spegnimento sopra di essa. Ma ricordiamo che dovremmo poi perdere la possibilità di aver USB 3.1 in quanto solo questa o poche altre schede madri hanno usb di ultima generazione (10GB/S). Se cercate appunto tutto ciò che potrebbe servirvi cioè da un supporto a tutte le cpu 1150, un buon Overclock stabile, una bella estetica, connettori Sata Express o M.2, USB 3.1 e tanto altro allora questa scheda madre fa al caso vostro e la spesa è più che giustificata. [voto=”9″] [/conclusione] Un prodotto di fascia entry-level ma con la possibilità di provare USB 3.1 di ultima generazione e una velocità incredibile, adatto anche a chi vuole giocare o divertirsi in overclock o benchmark. La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è un bel mostriciattolo, e si guadagna il nostro Hardware Platinum Award:
Per oggi è tutto, un saluto da Ciccio290 e non dimenticate di seguirci sui nostri social networks:
La recensione
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1
Una scheda orientata a chi vuole tutto sulla propria mainboard: la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha la soluzione in tutto. Dal supporto ad una vasta lista di CPU, alla possibilità di montare Ram a 3200 MHz, ai connettori M.2 o USB 3.1 con una velocità di ben 10GB/s.
Pro
- USB 3.1 (10 Gbps di velocità)
- Colori molto accesi e tamarra al punto giusto
- Supporto a tutte le CPU 1150, comprese le Broadwell
Contro
- Prezzo elevato per la versione con USB 3.1
- Nessun Debug Monitor
- Nessun tasto accensione/spegnimento o reset sulla Mainboard
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Miglior prezzo
€165
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–> Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo] Oltre a supportare tutti i processori di ultima generazione (Haswell, Haswell Refresh e Broadwell), troviamo tutto ciò che interessa ai videogiocatori, come il NIC Atheros Killer e un audio pulito e avanzato come il Pury Sound 2. L’estetica è uno dei punti forti, infatti troviamo dei colori molto accesi, che in una build finestrata spiccano anche grazie alle scritte ASRock Fatal1ty e Z97 in stile cromato. Monta ben 8 fasi, ottime per chi vuole anche spingere il proprio processore in overclock. Infatti abbiamo portato un Pentium G3258 a 4.5 Ghz senza troppi problemi e con una stabilità al 100% su tutti i benchmark effettuati o rendering pesanti. Per il prezzo a cui viene proposta e per aver tutto ciò che può servirci è davvero un ottima scelta per chi vuole una buona macchina da gioco o da divertimento coi benchmark. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo] La scheda ci ha stupiti in overclock, il BIOS ci è risultato forse un po’ troppo “spartano” o semplicistico ma quello che conta veramente per gli overclockers sono appunto le opzioni da poter abilitare, disabilitare o smanettare sui voltaggi o il resto. Questa ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha veramente tutto, divertendoci in overclock in piena stabilità. Possiamo monitorare le temperature dal BIOS senza problemi o gestirci al meglio le ventole del nostro dissipatore grazie alle predisposizioni onboard. Ottimo prodotto per chi vuole giocare: consigliata per chi non vuole spendere molto, avere una bella scheda madre dai colori accesi, tamarra al punto giusto, con un overclock tranquillo e tutto ciò che si potrebbe desiderare. Piccolo difetto che abbiamo riscontrato è che se si alza troppo il voltaggio, il sistema parte lo stesso ma con la frequenza standard del processore. Esempio: voltaggio 1.60v, settato moltiplicatore a x50 (5 GHz), alla conferma e avvio del sistema entra in Windows ma con voltaggio 1.60v, ma moltiplicatore a x32 (3.2 GHz). [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo] La scheda madre garantisce un supporto a tutte le CPU Intel con socket 1150, quindi 4a e 5a Generazione, con l’ultimo update del bios potremmo appunto installare anche i chip Intel Broadwell. Abbiamo la possibilità di montare ben 32 GB di RAM con una frequenza massima di 3200 MHz in OC. Davvero una grande cosa per una scheda di fascia medio/bassa. Abbiamo uno slot M.2 per gli SSD di ultima generazione e connettore SATA Express e USB 3.1. Infatti ricordiamo che questo modello da Noi recensito è la versione 3.1 con appunto le USB 3.1 di ultima generazione. Una cosa che manca sulla Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è il debug monitor, che ci consente di poter vedere il numero di errore in caso di problemi all’avvio del PC, oppure utilizzato come monitor per controllare la temperatura della CPU durante l’utilizzo. Mancano anche tasti di accensione, riavvio, overclock automatici preinstallati che potevano dare quel tocco in più, stessa cosa per il Clear CMOS, dove troviamo il classico e vecchio ponticello a 2 pin per poter resettare il BIOS, mentre in molte altre schede madri di fascia uguale e/o superiore troviamo l’apposito tastino CMOS sul pannello posteriore I/O. Una mancanza, certo, ma si parla comunque di una scheda più vicina all’entry level che alla fascia media. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo] La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è disponibile in vendita al pubblico ad un prezzo di circa 165€. Ricordiamo che il prezzo è appunto riferito alla versione con USB 3.1. Possiamo trovare anche la versione senza 3.1 che costa circa 30/40€ in meno. Il prezzo di per sè può sembrare alto considerando che allo stesso prezzo troviamo appunto Mainboard simili, ma con debug monitor e tastini accensione/spegnimento sopra di essa. Ma ricordiamo che dovremmo poi perdere la possibilità di aver USB 3.1 in quanto solo questa o poche altre schede madri hanno usb di ultima generazione (10GB/S). Se cercate appunto tutto ciò che potrebbe servirvi cioè da un supporto a tutte le cpu 1150, un buon Overclock stabile, una bella estetica, connettori Sata Express o M.2, USB 3.1 e tanto altro allora questa scheda madre fa al caso vostro e la spesa è più che giustificata. [voto=”9″] [/conclusione] Un prodotto di fascia entry-level ma con la possibilità di provare USB 3.1 di ultima generazione e una velocità incredibile, adatto anche a chi vuole giocare o divertirsi in overclock o benchmark. La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è un bel mostriciattolo, e si guadagna il nostro Hardware Platinum Award:
Per oggi è tutto, un saluto da Ciccio290 e non dimenticate di seguirci sui nostri social networks:
La recensione
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1
Una scheda orientata a chi vuole tutto sulla propria mainboard: la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha la soluzione in tutto. Dal supporto ad una vasta lista di CPU, alla possibilità di montare Ram a 3200 MHz, ai connettori M.2 o USB 3.1 con una velocità di ben 10GB/s.
Pro
- USB 3.1 (10 Gbps di velocità)
- Colori molto accesi e tamarra al punto giusto
- Supporto a tutte le CPU 1150, comprese le Broadwell
Contro
- Prezzo elevato per la versione con USB 3.1
- Nessun Debug Monitor
- Nessun tasto accensione/spegnimento o reset sulla Mainboard
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Miglior prezzo
€165
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo] Oltre a supportare tutti i processori di ultima generazione (Haswell, Haswell Refresh e Broadwell), troviamo tutto ciò che interessa ai videogiocatori, come il NIC Atheros Killer e un audio pulito e avanzato come il Pury Sound 2. L’estetica è uno dei punti forti, infatti troviamo dei colori molto accesi, che in una build finestrata spiccano anche grazie alle scritte ASRock Fatal1ty e Z97 in stile cromato. Monta ben 8 fasi, ottime per chi vuole anche spingere il proprio processore in overclock. Infatti abbiamo portato un Pentium G3258 a 4.5 Ghz senza troppi problemi e con una stabilità al 100% su tutti i benchmark effettuati o rendering pesanti. Per il prezzo a cui viene proposta e per aver tutto ciò che può servirci è davvero un ottima scelta per chi vuole una buona macchina da gioco o da divertimento coi benchmark. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo] La scheda ci ha stupiti in overclock, il BIOS ci è risultato forse un po’ troppo “spartano” o semplicistico ma quello che conta veramente per gli overclockers sono appunto le opzioni da poter abilitare, disabilitare o smanettare sui voltaggi o il resto. Questa ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha veramente tutto, divertendoci in overclock in piena stabilità. Possiamo monitorare le temperature dal BIOS senza problemi o gestirci al meglio le ventole del nostro dissipatore grazie alle predisposizioni onboard. Ottimo prodotto per chi vuole giocare: consigliata per chi non vuole spendere molto, avere una bella scheda madre dai colori accesi, tamarra al punto giusto, con un overclock tranquillo e tutto ciò che si potrebbe desiderare. Piccolo difetto che abbiamo riscontrato è che se si alza troppo il voltaggio, il sistema parte lo stesso ma con la frequenza standard del processore. Esempio: voltaggio 1.60v, settato moltiplicatore a x50 (5 GHz), alla conferma e avvio del sistema entra in Windows ma con voltaggio 1.60v, ma moltiplicatore a x32 (3.2 GHz). [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo] La scheda madre garantisce un supporto a tutte le CPU Intel con socket 1150, quindi 4a e 5a Generazione, con l’ultimo update del bios potremmo appunto installare anche i chip Intel Broadwell. Abbiamo la possibilità di montare ben 32 GB di RAM con una frequenza massima di 3200 MHz in OC. Davvero una grande cosa per una scheda di fascia medio/bassa. Abbiamo uno slot M.2 per gli SSD di ultima generazione e connettore SATA Express e USB 3.1. Infatti ricordiamo che questo modello da Noi recensito è la versione 3.1 con appunto le USB 3.1 di ultima generazione. Una cosa che manca sulla Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è il debug monitor, che ci consente di poter vedere il numero di errore in caso di problemi all’avvio del PC, oppure utilizzato come monitor per controllare la temperatura della CPU durante l’utilizzo. Mancano anche tasti di accensione, riavvio, overclock automatici preinstallati che potevano dare quel tocco in più, stessa cosa per il Clear CMOS, dove troviamo il classico e vecchio ponticello a 2 pin per poter resettare il BIOS, mentre in molte altre schede madri di fascia uguale e/o superiore troviamo l’apposito tastino CMOS sul pannello posteriore I/O. Una mancanza, certo, ma si parla comunque di una scheda più vicina all’entry level che alla fascia media. [voto=”9″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo] La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è disponibile in vendita al pubblico ad un prezzo di circa 165€. Ricordiamo che il prezzo è appunto riferito alla versione con USB 3.1. Possiamo trovare anche la versione senza 3.1 che costa circa 30/40€ in meno. Il prezzo di per sè può sembrare alto considerando che allo stesso prezzo troviamo appunto Mainboard simili, ma con debug monitor e tastini accensione/spegnimento sopra di essa. Ma ricordiamo che dovremmo poi perdere la possibilità di aver USB 3.1 in quanto solo questa o poche altre schede madri hanno usb di ultima generazione (10GB/S). Se cercate appunto tutto ciò che potrebbe servirvi cioè da un supporto a tutte le cpu 1150, un buon Overclock stabile, una bella estetica, connettori Sata Express o M.2, USB 3.1 e tanto altro allora questa scheda madre fa al caso vostro e la spesa è più che giustificata. [voto=”9″] [/conclusione] Un prodotto di fascia entry-level ma con la possibilità di provare USB 3.1 di ultima generazione e una velocità incredibile, adatto anche a chi vuole giocare o divertirsi in overclock o benchmark. La ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 è un bel mostriciattolo, e si guadagna il nostro Hardware Platinum Award:
Per oggi è tutto, un saluto da Ciccio290 e non dimenticate di seguirci sui nostri social networks:
La recensione
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1
Una scheda orientata a chi vuole tutto sulla propria mainboard: la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha la soluzione in tutto. Dal supporto ad una vasta lista di CPU, alla possibilità di montare Ram a 3200 MHz, ai connettori M.2 o USB 3.1 con una velocità di ben 10GB/s.
Pro
- USB 3.1 (10 Gbps di velocità)
- Colori molto accesi e tamarra al punto giusto
- Supporto a tutte le CPU 1150, comprese le Broadwell
Contro
- Prezzo elevato per la versione con USB 3.1
- Nessun Debug Monitor
- Nessun tasto accensione/spegnimento o reset sulla Mainboard
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Miglior prezzo
€165
La recensione
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1
Una scheda orientata a chi vuole tutto sulla propria mainboard: la ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 ha la soluzione in tutto. Dal supporto ad una vasta lista di CPU, alla possibilità di montare Ram a 3200 MHz, ai connettori M.2 o USB 3.1 con una velocità di ben 10GB/s.
Pro
- USB 3.1 (10 Gbps di velocità)
- Colori molto accesi e tamarra al punto giusto
- Supporto a tutte le CPU 1150, comprese le Broadwell
Contro
- Prezzo elevato per la versione con USB 3.1
- Nessun Debug Monitor
- Nessun tasto accensione/spegnimento o reset sulla Mainboard
ASRock Fatal1Ty Z97X Killer/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post