• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S Hard Drive Docking Station

Ciro Sdino di Ciro Sdino
8 Marzo 2017
in Storage
0
Home Reviews Storage
426
Visualizzazioni

Introduzione: ICY DOCK–>

Sulle nostre pagine ICY DOCK ormai occupa un posto di tutto rispetto nel mondo delle soluzioni per lo storage, e il prodotto che andremo ad analizzare oggi non è da meno.

Icy-Dick-logo

Oggi, vi parliamo di un prodotto dall’incredibile utilità per coloro che, come noi, hanno spesso a che fare con situazioni di troubleshooting, aggiornamenti hardware e cambi di sistema. Quella sul banco di prova è una Docking Station USB per HDD e SSD da 2.5″ e 3.5″ di qualsiasi spessore, dotato di un alimentatore esterno (incluso, e utile per i drive più vecchi che hanno consumi superiori alla corrente massima erogabile tramite USB) e di doppia connettività eSATA e USB 3.0.

Ecco la nostra recensione dell’ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S.

Specifiche tecniche: ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S–>

Di seguito, le specifiche tecniche dell’ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S; per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale del prodotto (ICY DOCK):

Come già anticipato in apertura, l’EZ Dock MB981U3S-1S è una docking station che porta con sé la compatibilità totale con drive da 2.5″ e 3.5″, siano essi di natura solida o meccanica, grazie anche all’alimentatore esterno che sopperisce ad eventuali assorbimenti elevati di corrente non correttamente erogati dalle tradizionali porte USB 3.0.

Oltre a quest’ultimo protocollo di connessione, poi, è supportato anche lo standard eSATA, anche se a nostro avviso era praticamente evitabile visto che, oltre ad essere uno standard praticamente introvabile sui sistemi più recenti, è veloce poco più della metà rispetto all’USB 3.0.

A lato, troviamo una leva che permette la rimozione del drive inserito nella docking station, mentre nella parte superiore troviamo un tasto di accensione e spegnimento con un LED arancione (colore dell’azienda) che segnala lo stato ON e/o l’utilizzo del drive qualora lampeggiasse.

Galleria fotografica: ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S–>

Di seguito, una galleria fotografica del’MB981U3S-1S:

Configurazione di prova–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  NZXT Kraken X52 AIO
Mainboard  ASRock Fatal1ty X99 Professional Gaming i7
RAM  Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 MHz 32 GB
VGA  MSI Radeon RX 470 Gaming X 4GB OC
Sound Card  Creative SoundBlaster E5 DAC & AMP
HDD/SSD  Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  BeQuiet! Dark Base Pro 900 Silver
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE RGB Cherry MX Silent
Mouse  Razer Naga Hex V2 Chroma
OS  Windows 10 Pro RS1 x64

Il software utilizzato per testare le prestazioni è il sempreverde CrystalDiskMark, nella versione 5.2.1 a 64 bit per verificare le prestazioni effettive del drive, con ATTO Disk Benchmark a testare le prestazioni teoriche massime del collegamento utilizzato.

Nel nostro caso, abbiamo utilizzato la “classica” connessione USB 3.0, visto che non abbiamo alcun sistema dotato di connettività eSATA.

La prova su strada: Crystal Disk Mark e ATTO Disk Benchmark–>

Di seguito, i risultati ottenuti con un Corsair Neutron XT da 480 GB (di cui potete leggere la review QUI) utilizzato come drive nella docking station.

Qui trovate CrystalDiskMark:

Qui, invece, ATTO Disk Benchmark a confermare, bene o male, i risultati ottenuti:

Nonostante non si riesca a raggiungere le velocità di lettura e scrittura del drive (circa 550 MB/s in lettura ed altrettanti in scrittura), possiamo dire che, a differenza di altri prodotti USB 3.0 di ICY Dock che abbiamo testato in precedenza non ci sono perdite nella conversione da SATA a USB, e le prestazioni massime dell’SSD non vengono raggiunte solo perché viene saturato il bus USB.

Impressioni e considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Ci troviamo di fronte a un caso eccezionale: la docking station oggi recensita presenta materiali fin troppo plastici per gli standard dell’azienda, che ci ha abituato da sempre a prodotti solidi, spesso interamente in metallo e comunque, quando in plastica, non così “scricchiolante” o di scarsa fattura. Inoltre, il trattamento glossy e semiglossy rende l’MB981U3S-1S facile da graffiare o sporcare con impronte digitali.

Inoltre, il meccanismo di espulsione drive potrebbe avere qualche problema con drive dai bordi arrotondati (proprio come nel nostro caso), richiedendo più cautela nel premere la leva suddetta.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Sul fronte prestazionale, nulla da eccepire: stavolta la conversione SATA-USB è effettuata senza perdite e l’unico collo di bottiglia è lo standard USB 3.0 che con i suoi circa 450MB/s effettivi di banda non consente di raggiungere le prestazioni massime del drive utilizzato nel nostro caso. Con HDD meccanici ed SSD di fascia inferiore, però, non sorgono problemi di alcun tipo, visto che con questi si rientra largamente in tali valori.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

L’unità è compatibile con tutti i drive da 2.5″ e 3.5″, siano essi HDD o SSD, di qualsiasi spessore, supportando anche i drive da 15 mm di altezza. La connettività verso il PC è data da una connessione USB 3.0 ed eSATA; suggeriamo ovviamente di utilizzare lo standard USB in quanto veloce quasi il doppio di quello eSATA.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il costo dell’unità particolarmente elevato, di circa 50€, è giustificato in parte dal fatto che in bundle con la docking station è fornito un alimentatore esterno, che con soluzioni più economiche non è invece fornito. Per acquistarlo su Amazon, potete cliccare QUI.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ICY DOCK, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″]

[/conclusione]

L’ICY DOCK MB981U3S-1S è una docking station dotata di alimentatore esterno e la possibilità di accedere a qualsiasi drive da 2.5″ e 3.5″. Se non fosse per i materiali sotto la media dell’azienda, prenderebbe un voto più altro, ma avendoci abituati “bene” siamo costretti a dare alla docking station oggi testata il nostro Hardware Gold Award:

 

Ringraziamo ICY DOCK per il sample ricevuto.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S Hard Drive Docking Station

8.3 Punteggio

L'ICY DOCK MB981U3S-1S è una docking station dotata di alimentatore esterno e la possibilità di accedere a qualsiasi drive da 2.5" e 3.5".

Pro

  • Compatibile con qualsiasi drive da 2.5
  • Alimentatore esterno incluso nel bundle

Contro

  • Prezzo elevato
  • Materiali non all'altezza degli standard ICY DOCK

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

ICY DOCK EZ-Dock MB981U3S-1S Hard Drive Docking Station Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€52
  • Amazon
    €52.53 Acquista ora

Post precedente

Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands disponibile ora [trailer inside]

Post successivo

PlayStation 4: l’update 4.50 verrà rilasciato tra poche ore [video inside]

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.