Introduzione–>
AVM è un’azienda produttrice di accessori per la connettività a banda larga e la rete domestica intelligente. Con la gamma FRITZ! per DSL, cavo, LTE, tecnologia wireless, DECT e Powerline, in Germania e in Europa AVM è il produttore leader di dispositivi per la banda larga e di prodotti Smart Home. In Germania, il FRITZ!Box è la marca di router wireless più conosciuta. Nel 2013 questa azienda specializzata in comunicazione ha raggiunto la cifra di 450 collaboratori e un fatturato di 300 milioni di euro.
Fondata nel 1986, l’azienda berlinese ha puntato fin dall’inizio su creazioni proprie per realizzare prodotti sicuri e innovativi destinati alla connettività a banda larga. FRITZ! è sinonimo di Internet veloce, casa collegata in rete ed eccezionale telefonia. I milioni di clienti soddisfatti e i centinaia di test vinti sono la risposta a tutto l’impegno messo nella creazione di prodotti FRITZ! di alta qualità e nell’assistenza di prima classe offerta ai clienti.
Dopo aver testato il FRITZ!Box 3272, ed il 3490, recensiamo oggi l’attuale top di gamma con funzionalità di telefonia, isdn, voip e fax, con connettività Wi-Fi AC da ben 1300 Mbps: stiamo parlando del FRITZ!Box 7490; assieme a lui, proprio per testarne al meglio la funzionalità DECT e di fonia recensiamo anche l’ultimo modello di cordless dell’azienda, il FRITZ!FON C4. Buona lettura!
AVM FRITZ!Box 7490 e FRITZ!Fon C4: caratteristiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del router, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (AVM):
Ed ecco invece di seguito i dati tecnici del FRITZ!Fon C4 per ulteriori informazioni vi rimandiamo come sempre alla versione integrale sul sito ufficiale del produttore (AVM):
Il Modem/Router AVM FRITZ!Box 7490 rappresenta l’attuale top di gamma dell’azienda, comprendente tutte le funzionalità implementate fin’ora. Il 7490 si avvale di ben due reti wireless, una di tipo 802.11n a 450Mbps ed una di tipo 802.11ac a ben 1300Mbps, reti indipendenti tra loro ed operanti rispettivamente a 2.4GHz e 5.0GHz. Il dispositivo dispone, sul fronte wired, di quattro porte Gigabit Ethernet e di due porte USB 3.0, quest’ultime utilizzabili per periferiche di storage (rendendo la periferica, di fatto, un NAS), stampanti o chiavette/smartphone per utilizzare il tethering di essi piuttosto che la linea fissa ADSL o VDSL; essendo oltre che un modem router anche un vero e proprio centralino presenta inoltre 2 prese analogiche e una ISDN oltre al supporto al DECT e al VOIP.
Sul fronte internet il modem è compatibile con sistemi ADSL2+ e VDSL, con il supporto anche a connessioni via fibra ottica. Infinita la serie di features di cui dispone la periferica, per cui vi rimandiamo alla pagina dedicata della nostra review.
Il FRITZ!Fon C4 è l’attuale top di gamma dei cordless venduti da AVM, basato sullo standard DECT è leggero, pieno di funzionalità multimediale, ha una portata di 300m in spazio aperto (40m all’interno di edifici), display a colori e supporta la telefonia HD. Presenta il pieno supporto alle funzionalità del FRITZ!Box supportando la riproduzione di file multimediale dal media server, supporto alla segreteria telefonica, e la funzionalità di gestione remota. Presenta una presa per collegare un headset. Il FRITZ!Fon supporta un mare di funzioni telefoniche: avviso di chiamata, elenco chiamate, baby phone, deviazione chiamate, chiamata alternata, conferenze a tre, numeri brevi, blocco di determinati numeri, trasferimento di chiamata, sveglia. Sul fronte sicurezza e consumi presenta la funzionalità dect eco che consente di ridurre l’emissione di onde radio e la funzionalità di codifica delle chiamate per una maggiore sicurezza sul fronte privacy.
AVM FRITZ!Box 7490 e FRITZ!Fon C4: galleria fotografica–>
Ecco quindi una carrellata di foto dei prodotti e del loro bundle:
al fine di testare al meglio la funzionalità wireless del router AVM ci ha gentilmente forniti inoltre di uno dei loro accessori, la FRITZ!Wlan Stick AC430
AVM FRITZ!Box 7490 e FRITZ!Fon C4: FRITZ!OS, features e impressioni d’utilizzo–>
Partiamo con una carrellata del cuore del FRITZ!Box 7490, il FRITZ!OS, non abbiamo presentato tutte le schede perchè sono davvero infinite e permettono la gestione a 360° della gestione internet, lan, wifi e telefonia:
Queste solo alcune delle schermate del FRITZ!OS, software di tipo RWD (Responsive Web Design) installato nel modem/router, comodamente esplorabile da fisso e smartphone andando all’indirizzo http://fritz.box. Come visibile in alcune delle immagini qui riportate, il modem/router può fungere da NAS qualora ad esso sia collegata una periferica di storage, funzione particolarmente utile qualora abbiate bisogno di condividere dei file con tutta la rete domestica.
Impressioni di utilizzo
Installare ed utilizzare il FRITZ!Box 7490 è stato davvero molto semplice, sia per il sistema operativo da esso utilizzato sia per il fatto che nonostante sia una periferica di fascia alta la semplicità di utilizzo non è messa da parte grazie a menù chiari e voci ben esplicate. Resta il quasi trascurabile problema legato agli open dns, che non permettono di collegarsi all’interfaccia digitando semplicemente http://fritz.box, problema però facilmente bypassabile. Stesso discorso per quel che riguarda il FRITZ!Fon C4, facile l’installazione e la connessione al FRITZ!Box, menù chiaro e comprensibile, comodo da utilizzare e configurare sia direttamente tramite l’apparecchio sia da “remoto” tramite l’interfaccia del FRITZ!OS.
Nonostante le antenne siano integrate nel corpo, la copertura è ottimale su tutta la superficie domestica, ed anzi mi ha sorpreso anche mentre passeggiavo attorno alla casa, arrivando a prendere in strada e finanche a quasi 40 metri di distanza, il tutto senza che la connessione internet perdesse di qualità o velocità, a riconferma di come la qualità costruttiva dei prodotti AVM sia tra le migliori, se non la migliore. Stesso discorso anche per il FRITZ!Fon C4 che presenta un’ottima qualità audio anche uscendo dalle mura domestiche, portarsi il telefono fisso mentre si visitano i vicini non ha prezzo.
Ecco un paio di test effettuati, la linea è una “classica” Telecom 7mega.
![]() |
![]() |
Come potete notare il router spreme fino all’ultima goccia le possibilità della linea ed offre una connessione stabile.
Buone anche le performance sulla rete interna mediante connessione ethernet.
e sulla rete wireless n instaurata mediante la scheda integrata in un nostro portatile.
Dopo aver provato con le schede integrate abbiamo proceduto a installare e collegare la chiavetta FRITZ!WLAN AC 430, un’installazione a prova di analfabeta informatico, la chiavetta è auto installante.
Abbiamo quindi testato la velocità sia con rete AC mediante l’utilizzo della sola chiavetta,
sia a rete doppia, infatti grazie al fatto che il 7490 instaura la connessione wifi dual band(2,4Ghz e 5Ghz) è possibile instaurare contemporaneamente una connessione wifi N e AC.
Conclusioni–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design del FRITZ!Box 7490 è il medesimo del già recensito FRITZ!Box 3490, e si conferma con una qualità costruttiva sopra la norma, temperature di esercizio relativamente ridotte, ed un look aggressivo, le antenne integrate svolgono egregiamente la funzione e preservano le linee del router. Unica nota dolente rimane l’abbinamento cromatico, un dettaglio che risalterà nel vostro arredo.
Il FRITZ!Fon C4 ha un design semplice ed elegante, pulito e funzionale, con tasti grandi e facili da vedere, anche al buio grazie alla retroilluminazione, la base è piccola e stabile, i materiali al tatto sono di ottima fattura. Lo schermo a colori è una chicca, ed è ben risoluto, le scritte semplici da leggere e i colori ben riprodotti.
Piccola nota negativa relativa al software è la presenza di alcune voci non correttamente localizzate che rimangono in tedesco, o con errori di battitura, un piccolo neo in un software altrimenti impeccabile.
[voto=”8,5″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
WiFi 802.11AC fino a 1300Mbps, 802.11N da 450Mbps, 4 porte Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0, DECT, fonia tradizionale e ISDN, Fax, VOIP, segreteria. Velocità di funzionamento al top e copertura del Wi-Fi elevata, abbinate alla gestione completa della linea telefonica (qualsiasi tipo di linea telefonica), un mediaserver prestante e la possibilità di accedere al router da remoto e di controllare gli apparecchi DECT anche fuori casa; il tutto però a consumi ridotti grazie alla gestione dinamica della potenza del Wi-Fi e alla possibilità di configurare le prestazioni di LAN e USB in maniera “modulare”. La periferica ideale per l’utente enthusiast che non vuole farsi mancare nulla su nessun fronte, multimedialità, gaming, e reperibilità completa, strizzando l’occhio al mondo professionale delle PMI.
Il FRITZ!Fon C4 presenta ottime prestazioni unitamente al FRITZ!Box utilizzato come base DECT, ottimo raggio d’azione e qualità di conversazione, sia l’audio ricevuto che quello trasmesso sono cristallini e ben chiari, forse unica pecca il volume in ricezione che sarebbe stato utile poter alzare ulteriormente, pecca su cui si può soprassedere grazie a vivavoce e possibilità di utilizzo delle cuffie.
[voto=”8,5″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Non avendo bisogno di software particolari, e grazie a connessioni con standard universali, la compatibilità è completa con tutti i dispositivi dotati di interfacce di rete: PC, notebook, Mac, console di gioco e smartphone. La pagina di amministrazione localizzata in italiano, fa ringraziare chi ancora al giorno d’oggi non ha imparato una seconda lingua. La possibilità di usarlo sia come modem, che come router (sfruttando la connessione creata da un altro modem) lo rende inoltre compatibile con tutti gli ISP italiani. Unica piccola pecca: la non compatibilità dell’indirizzo indicato sulla guida rapida “fritz.box” con i DNS “liberi”, incompatibilità però facilmente superabile.
Il FRITZ!Fon C4 è compatibile con tutte le basi DECT anche se per avere le funzionalità complete bisognerà utilizzare esclusivamente un FRITZ!Box con funzionalità DECT.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il FRITZ!Box 7490 presenta un prezzo di 219,99€ presso Amazon, prezzo elevato, ma completamente giustificato dalla pletora di funzionalità che questo apparecchio può offrire oltre alle prestazioni da primo della classe.
Il FRITZ!Fon C4 presenta un prezzo di 68,39€ presso Amazon, un prezzo adeguato ad un cordless DECT di fascia alta con le funzionalità che il FRITZ!Fon garantisce.
Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali AVM, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
Visto quanto analizzato nella nostra recensione, diamo sia all’AVM FRITZ!Box 7490 che al FRITZ!Fon C4 il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo AVM e SAB Communications per i sample fornitoci.
Seguiteci sui nostri social network:
Un saluto da Cave91, e alla prossima recensione!
La recensione
FRITZ!Box 7490 FRITZ!Fon C4
FRITZ!Box 7490, la periferica ideale per l'utente enthusiast che non vuole farsi mancare nulla su nessun fronte, multimedialità, gaming, e reperibilità completa, strizzando l'occhio al mondo professionale delle PMI. FRITZ!Fon C4 un telefono cordless prestante e ricco di funzioni smart.
Pro
- Prestazione al top, in tutto.
- Doppia rete Wi-Fi: 2.4GHz per 802.11n e 5.0GHz per 802.11ac
- Alta qualità costruttiva
- Garanzia di 5 anni del produttore
- Funzione Fax e segreteria telefonica
- Interfaccia semplice e di immediato utilizzo
Contro
- Aggiungendo una porta WAN si sarebbe evitato di occupare una delle quattro ethernet nell'utilizzo come router
- I colori del FRITZ!Box difficilmente si possono integrare con l'ambiente
- In assenza di un FRITZ!Box alcune delle funzionalità del FRITZ!Fon non sono utilizzabili
FRITZ!Box 7490 FRITZ!Fon C4 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post