Introduzione–>
AVM è un’azienda produttrice di accessori per la connettività a banda larga e la rete domestica intelligente. Con la gamma FRITZ! per DSL, cavo, LTE, tecnologia wireless, DECT e Powerline, in Germania e in Europa AVM è il produttore leader di dispositivi per la banda larga e di prodotti Smart Home. In Germania, il FRITZ!Box è la marca di router wireless più conosciuta. Nel 2013 questa azienda specializzata in comunicazione ha raggiunto la cifra di 450 collaboratori e un fatturato di 300 milioni di euro.
Fondata nel 1986, l’azienda berlinese ha puntato fin dall’inizio su creazioni proprie per realizzare prodotti sicuri e innovativi destinati alla connettività a banda larga. FRITZ! è sinonimo di Internet veloce, casa collegata in rete ed eccezionale telefonia. I milioni di clienti soddisfatti e i centinaia di test vinti sono la risposta a tutto l’impegno messo nella creazione di prodotti FRITZ! di alta qualità e nell’assistenza di prima classe offerta ai clienti.
Oggi ci troviamo a testare il Fritz!Box 7430 “il professionista della connettività IP” (come lo definisce AVM), vediamo come se la cava.
AVM FRITZ!Box 7430: caratteristiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del router, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (AVM):
Il Modem/Router AVM FRITZ!Box 7430 rappresenta una soluzione rivolta a chi vuole un router prestante e che possa gestire la telefonia VoIP fungendo da centralino, veicolando la stessa su di un telefono classico o sfruttando la tecnologia DECT prestandosi come stazione base. Il 7430 dispone di connettività wireless al passo con i tempi, una 802.11n a 450Mbps. Il dispositivo dispone, sul fronte wired, di quattro porte Fast Ethernet e di una porta USB 2.0, utilizzabile per periferiche di storage (rendendo la periferica, di fatto, un NAS), stampanti o chiavette/smartphone per utilizzare il tethering di essi piuttosto che la linea fissa ADSL o VDSL.
A proposito di quest’ultime, il modem è compatibile con sistemi ADSL2+ e VDSL, con il supporto anche a connessioni via fibra ottica. Ampia la serie di features di cui dispone la periferica, per cui vi rimandiamo alla pagina dedicata della nostra review.
AVM FRITZ!Box 7430: galleria fotografica–>
Ecco quindi una carrellata di foto del prodotto e del bundle:
AVM FRITZ!Box 7430: FRITZ!OS, features e impressioni d’utilizzo–>
Ecco il fulcro del FRITZ!Box 7430, il FRITZ!OS:
Queste solo alcune delle schermate del FRITZ!OS, software di tipo RWD (Responsive Web Design) installato nel modem/router, comodamente esplorabile da fisso e smartphone andando all’indirizzo http://fritz.box. Come ogni FRITZ!Box che si rispetti, il modem/router può fungere da NAS e da media server qualora ad esso sia collegata una periferica di storage, funzione particolarmente utile qualora abbiate bisogno di condividere dei file con tutta la rete domestica.
Impressioni di utilizzo
Utilizzare il FRITZ!Box 7430 è stato immediato, gli agenti di configurazione di AVM rendono l’installazione del router e la sua configurazione alla portata di tutti. Le antenne sono integrate nel corpo, nonostante ciò la copertura è ottimale su tutta la superficie domestica e ben oltre, la scocca è solida e benché funzionando 24/24 le temperature di esercizio si mantengono relativamente basse. Dopo alcuni giorni di utilizzo e alcuni test eseguiti possiamo constatare che il router instaura una connessione stabile e veloce, spremendo le possibilità della rete (in questo caso una 10 mega). Ottima l’ottimizzazione della gestione dei pacchetti in presenza di più dispositivi connessi, giocare mentre altri utilizzano la rete per altri scopi non è un problema con i router Fritz!.
Ecco un piccolo confronto tra la connessione instaurata dal top gamma 7490 e il “piccolo” 7430.


La linea come sopra menzionato rimane stabile.
Ecco le prestazioni su rete locale (LAN).


Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design è pulito ed elegante, lo spessore è ridotto ed i piedini in silicone svolgono egregiamente la loro funzione permettendo all’aria di scorrere al di sotto del router aiutandone quindi il raffrescamento. L’ingombro è nella norma, le antenne integrate aiutano a permettere al router di scomparire nell’arredo, al contrario l’abbinamento cromatico tra il rosso scarlatto e il grigio metallizzato, sono colori che difficilmente verranno abbinati ad hardware o arredamento già esistenti e fanno risaltare l’apparecchio.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
WiFi 802.11N da 450Mbps, 4 porte Fast Ethernet, una porta USB 2.0: la connettività è completa ma essenziale, non c’è nulla che faccia stupire ma neanche qualcosa che faccia veramente storcere il naso, anche se forse almeno una porta Gigabit avrebbe reso il complesso migliore. I consumi di corrente sono bassi e la linea wifi ha l’ottima portata caratteristica dei prodotti Fritz!, anche grazie ad un ottimo software di gestione.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Non avendo bisogno di software particolari, e grazie a connessioni con standard universali, la compatibilità è completa con tutti i dispositivi dotati di interfacce di rete: PC, notebook, Mac, console di gioco e smartphone. La pagina di amministrazione localizzata in italiano, fa ringraziare chi ancora al giorno d’oggi non ha imparato una seconda lingua. La possibilità di usarlo sia come modem, che come router (sfruttando la connessione creata da un altro modem) lo rende inoltre compatibile con tutti gli ISP italiani. La chicca aggiuntiva è la possibilità di utilizzarlo anche tramite chiavette 3G/4G. Le pecche: assenza di quantomeno una porta gigabit ethernet, ormai onnipresente e sempre più sfruttata su rete LAN (ed utile anche visto il supporto alla VDSL), la non compatibilità dell’indirizzo indicato sulla guida rapida “fritz.box” con i DNS “liberi”.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il FRITZ!Box 7430 presenta un prezzo di listino di 129€, prezzo forse un po’ elevato per un modem/router con queste caratteristiche, non completamente giustificato dalla sola presenza della base dect e di una uscita analogica (utilizzabili solo per connessioni VoIP).
Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali AVM, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”7″]
[/conclusione]
Visto quanto analizzato nella nostra recensione, diamo all’AVM FRITZ!Box 7430 il nostro Hardware Silver Award:
Ringraziamo AVM per il sample fornitoci.
Seguiteci sui nostri social network:
Un saluto da Cave91, e alla prossima recensione!
La recensione
Fritz!Box 7430 router wifi N 450 VoIP fast ethernet USB
AVM FRITZ!Box 7430, router con fonia VoIP di AVM "il professionista della connettività IP", dotato di WLAN N 450Mbit/s, Fast Ethernet e porta USB, ampia connettività e prestazioni di rispetto.
Pro
- Wi-Fi N 450 con ampia copertura
- Alta qualità costruttiva
- Possibilità di connettere un telefono DECT o analogico sfruttando fonia VoIP
- Interfaccia semplice e gradevole, localizzata in italiano
- Garanzia di 5 anni del produttore
Contro
- Prezzo sopra la media
- Nessuna porta Gigabit
- Supporto alla fonia solo VoIP
Fritz!Box 7430 router wifi N 450 VoIP fast ethernet USB Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post