• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Asus ROG Strix XG49VQ: approda in Italia il monitor super-ultra-wide da 49 pollici

Francesco Bruno di Francesco Bruno
27 Marzo 2019
in Audio/Video, News
0
Home News Audio/Video
267
Visualizzazioni

ASUS Republic of Gamers (ROG) annuncia la disponibilità in Italia di ROG Strix XG49VQ, il gaming monitor super-ultra-wide da 49 pollici assistito da una solida frequenza di aggiornamento di 144Hz e dotato di una curvatura 1800R per la più incredibile ed immersiva esperienza di gioco. Il nuovo display supporta Radeon FreeSync 2 HDR, la tecnologia High Dynamic Range (HDR) con copertura al 90% della gamma colori professionale DCI-P3 e certificazione DisplayHDR 400 per assicurare immagini e gameplay fluidi e a bassa latenza, con luminosità e contrasto impareggiabili e riproduzione dei colori entusiasmante.

Un’esperienza di gioco mozzafiato e avvolgente

Il pannello da 49 pollici del nuovo ROG Strix XG49VQ è stato ingegnerizzato con una curvatura 1800R per offrire una sensazione di immersività totale e rendere l’esperienza di gioco davvero coinvolgente. Il pannello super-ultra-wide in formato 32:9 con risoluzione di 3.840×1.080 pixel offre un’area di visualizzazione pari a quella di due monitor affiancati da 27 pollici, senza tuttavia l’interruzione visiva di alcuna cornice. ROG Strix XG49VQ offre anche una frequenza di aggiornamento super veloce fino a 144Hz, garanzia di massima qualità e dettaglio visivo anche con i giochi e le azioni più frenetiche, assicurando sempre massima fluidità e precisione assoluta.

La risoluzione di 3.840×1.080 di ROG Strix XG49VQ permette di coniugare nitidezza visiva ad una visuale particolarmente estesa, con il vantaggio aggiuntivo di essere più snella rispetto alla risoluzione UHD e perciò di poter essere gestita più facilmente e più efficacemente sfruttata rispetto ad un tradizionale pannello 4K. Inoltre artefatti o incongruenze visive legate a variazioni del frame rate sono drasticamente ridotti grazie alla tecnologia adaptive-sync, che provvede ad adeguare dinamicamente la frequenza di aggiornamento a quella di rendering della scheda grafica – con l’obiettivo di mantenere l’azione sul display sempre fluida ed omogenea. In questo modo ROG Strix XG49VQ assicura anche agli utenti di sistemi gaming di fascia media di ottenere esperienze esaltanti, senza doversi necessariamente orientare verso più costose soluzioni multi-GPU.

 

L’HDR che mantiene le promesse

Molti nuovi giochi supportano la tecnologia HDR. Nonostante ciò, non tutti i display HDR sono uguali, con il risultato che, alla prova dei fatti, spesso i gamer vivono esperienze di gioco ben lontane dalle effettive intenzioni degli sviluppatori o dalle promesse dei produttori. ROG Strix XG49VQ assicura invece la più elevata qualità delle immagini, adottando una tecnologia proprietaria, sviluppata dagli ingegneri ROG, per la ottimale gestione della retroilluminazione: sono stati infatti integrati Led aggiuntivi e adottata una configurazione proprietaria di luci-guida, con il risultato finale di un incremento della luminanza di oltre il 10% e la garanzia di una luminosità di ben 450 cd/m2.

Per offrire la migliore esperienza HDR, ogni singolo pannello viene sottoposto a rigorosi testi prima di essere messo in distribuzione per garantire che sia conforme alla certificazione DisplayHDR 400, con profondità di colore 10-bit. Quando abbinato con le più recenti schede grafiche AMD Radeon VII, ROG Strix XG49VQ sfrutta la tecnologia FreeSync 2 HDR che restituisce azioni dettagliate e fluide, bassa latenza e i più alti livelli di luminosità e contrasto. FreeSync 2 HDR, infatti, elabora a bassa latenza sia contenuti standard che in HDR, eliminando l’input lag tipicamente associato ai contenuti HDR. L’affiancamento della sincronizzazione adattiva alla tecnologia HDR fornisce così una esperienza di gioco davvero eccezionale.

ROG Strix XG49VQ offre inoltre la possibilità di scegliere tra diverse modalità HDR preimpostate per ottenere sempre il migliore risultato possibile con la più ampia varietà di contenuti HDR, adattandosi a diversi scenari o modalità di utilizzo: cinema, gaming e FreeSync 2 HDR.

Un’esperienza di gioco su misura

ROG Strix XG49VQ è un gaming monitor particolarmente evoluto ed offre anche un ricco set di funzionalità extra, esclusive tanto quanto preziose. Questa dotazione include la tecnologia ASUS Shadow Boost che permette di schiarire le aree più scure del gioco senza tuttavia sovraesporre quelle più luminose, migliorando la visualizzazione generale e consentendo di individuare più facilmente anche i nemici nascosti nelle aree scure della mappa.

ROG Strix XG49VQ adotta anche ASUS GamePlus, accessibile mediante hotkey dedicato e che consente di avere direttamente sul display elementi in sovraimpressione, utili quanto pratici, quali timer, mirino, contatore di FPS e guide di allineamento per migliorare ulteriormente le proprie performance di gioco.

DisplayWidget è un’altra extra esclusiva di ROG Strix XG49VQ espressamente dedicata ai gamer. L’intuitivo software a corredo rende ancora più semplice la modifica e la configurazione delle numerose funzioni disponibili, tra cui ASUS ShadowBoost, ASUS GameVisual, ASUS App Sync e il filtro ASUS Ultra-Low Blue Light. Le regolazioni sulle diverse opzioni possono essere effettuate anche direttamente dal display, sia mediante menu a schermo (OSD), sia utilizzando il joystick fisico di navigazione.

Grande formato, grande versatilità

ROG Strix XG49VQ offre una un’ampia varietà di funzionalità e tecnologie per la più efficace gestione delle immagini e assicurare il massimo comfort in qualsiasi scenario d’uso.

Grazie al pannello super-ultra-wide, alle numerose opzioni di input e al supporto picture-by-picture, ROG Strix XG49VQ è in grado di visualizzare fino a tre sorgenti video in contemporanea. Tutto questo assicura una ancora maggiore versatilità e ulteriore flessibilità nell’esperienza di gioco, offrendo così anche la possibilità di gestire contemporaneamente gioco, chat e streaming. La tecnologia picture-by-picture è gestibile mediante tasti di scelta rapida, consentendo di organizzare in modo semplice ed immediato le diverse sorgenti video semplicemente scegliendo il layout preferito e lasciando che queste vengano affiancate automaticamente per ottenere la più efficace visualizzazione a schermo.

Il filtro ASUS Ultra-Low Blue Light, certificato TÜV Rheinland, aiuta a prevenire affaticamento visivo e disturbi provocati dalle emissioni di luce blu. Sono presenti quattro differenti modalità di filtro selezionabili dal menu a schermo (OSD) o tramite il joystick a quattro vie integrato. ROG Strix XG49VQ inoltre riduce lo sfarfallio delle immagini garantendo un comfort elevato anche durante lunghe sessioni.

Completa la ricca dotazione di funzionalità riconducibili alla tecnologia ASUS Eye Care il supporto ergonomico che assicura un’ampia possibilità di regolazioni in termini di rotazione, inclinazione e altezza del pannello per garantire sempre la posizione di visualizzazione ideale.

ASUS ROG Strix XG49VQ è già disponibile al prezzo di 1179,00€.

Post precedente

Il gaming online riscuote sempre più successo: a rimetterci sono il lavoro, gli amici, l’amore

Post successivo

La nuova esperienza Zombi di Black Ops 4 “Ancient Evil” ora disponibile su PS4

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.