• About Us
  • Contact us
giovedì 31 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Corsair Force LS 240 GB SSD | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
18 Ottobre 2013
in News
0
Home News
446
Visualizzazioni
Jump to section

8. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Corsair
  • 2. Corsair Force LS: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: Corsair Force LS 240GB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. CrystalDiskInfo e ATTO Disk Benchmark
  • 6. Test: CrystalDiskMark
  • 7. Test: AS SSD Benchmark
  • 8. Considerazioni finali

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

L’abbinamento Phison-Toshiba seppur nuovo, sorprende per le ottime prestazioni raggiunte per la fascia di prezzo in cui è situato il Corsair Force LS da 240 GB. I tempi di accesso particolarmente ridotti per un controller dotato di cache sono senza dubbio indice di un buon progetto di base e in generale di un’ottima qualità costruttiva, insieme a componenti di tutto rispetto. Basti pensare che Phison, nelle primissime generazioni di SSD, veniva letteralmente asfaltata dai concorrenti (Marvell, SandForce, Intel), mentre ora è un concorrente più che degno per i brand citati poche parole fa. Lamentiamo soltanto il fatto che il controller tratti file compressi e non compressi in maniera differente: se le prestazioni fossero state uniformi in entrambi i casi, avrebbe non solo raggiunto, ma anche superato i livelli prestazionali avversari.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

L’SSD è installabile ovunque: dai desktop ai netbook, dai notebook agli ultrabook, dove lo spessore di soli 7 mm ne garantisce la compatibilità con lo standard Intel Ultrabook. La connessione dati è di tipo SATA III, ma la casa assicura una retrocompatibilità ALMENO con il SATA II. Non sappiamo se il disco a stato solido è compatibile con la 1° generazione del Serial ATA, ma poco importa perché se avete una scheda madre così vecchia l’SSD dovrebbe essere l’ultimo dei vostri aggiornamenti, sarebbe sprecato in quel caso.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il Corsair Force LS da 240 GB è disponibile presso i rivenditori ufficiali a partire da 182.99€, un prezzo che equivale ad un costo per GB pari a 0,76€/GB, più che ragionevole se pensiamo alle prestazioni raggiunte, ma ancora un po’ alto, per via del “fattore novità”. Sicuramente, nei prossimi mesi sarà possibile acquistare l’SSD ad un prezzo inferiore, garantendo così un adeguato rapporto prezzo/prestazioni. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Corsair, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

In virtù di quanto analizzato oggi, il Corsair Force LS da 240GB si aggiudica 8 stelle su 10:

8 Stelle su 10.
8 Stelle su 10.

Ringraziamo Corsair Italia per il sample inviatoci ed oggi oggetto della nostra recensione.

Un saluto dal vostro camaleontico Hades, ciao!

La recensione

Corsair Force LS 240 GB SSD

Nuova proposta di Corsair basata su un controller Phison associato a NAND Toshiba di tipo Toggle, caratterizzato da buone prestazioni ed un rapporto qualità/prezzo discreto (ma migliorabile).

Pro

  • Prestazioni di ottimo livello
  • Spessore di soli 7 mm
  • Un controller che non sia SandForce e che abbia prestazioni elevate

Contro

  • Prestazioni con file compressi superiori a quelle con quelli non compressi
  • Rapporto prezzo/prestazioni migliorabile
Jump to section

8. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Corsair
  • 2. Corsair Force LS: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: Corsair Force LS 240GB
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. CrystalDiskInfo e ATTO Disk Benchmark
  • 6. Test: CrystalDiskMark
  • 7. Test: AS SSD Benchmark
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 8 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

Sony dedica il primo store all’Xperia Z1

Post successivo

GTA 5: altri indizi sulla versione PC

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
252
be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
276
Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap
Hardware

Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap

31 Ottobre 2024
292

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.