• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuovo iPhone, vecchio dual core. Scelta giusta?

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
24 Settembre 2015
in Mobile
0
Home News Mobile
256
Visualizzazioni

Con l’avvento dell’iPhone 6s, se ne sono sentite di cotte e di crude sull’hardware del nuovo dispositivo, e se da una parte c’è del giusto nel criticare che un device nel 2015 monti ancora un dual core, ci sono anche delle motivazioni a favore di questa scelta: vediamo di analizzare insieme la questione. E tenete conto che, chi scrive, non è esattamente un fan di Apple.

Il “nuovo” processore che va a sostituire l’A8 dell’iPhone 6 è l’A9, sempre un dual core che, sebbene ancora non testato su benchmark, è stato rilasciato da Apple con grande scalpore: si parla, secondo la mela, di una rivoluzione prestazionale con un aumento del 70% lato CPU e del 90% per quanto concerne la potenza grafica della parte GPU, quasi il doppio rispetto ad A8, sinchè benchmark non ci separi. Come siano riusciti ancora non è chiaro, ma su questo fa luce un pochino il malloppo di nuovi documenti trapelati dalla TENAA (il corrispettivo cinese della FCC americana) che possono aiutarci a fare un po’ di chiarezza. Qui vediamo che il processore è stato portato a 1,8GHz, probabilmente aiutato da un processo produttivo più evoluto e che rimane un dual core, non un tri-core come nell’A8X montato sui tablet Apple di ultima generazione.applea9_90pc

Il problema credo nasca fondamentalmente nel vedere che i dispositivi di altro genere stiano procedendo verso 8 core (e 10 core, se vediamo gli ultimi Qualcomm), non pensando però che i sistemi Apple abbiano, softweristicamente parlando, una gestione completamente diversa. infatti iOS si basa in larga parte sulla componente grafica del processore per il rendering degli elementi dell’interfaccia grafica. È anche per questo che Apple spinge soprattutto sulla potenza della GPU, ottenendo nei benchmark risultati non troppo distanti dai top gamma 4 e 8 core di Qualcomm e Mediatek. E come non bastasse, apple lavora molto sulla potenza del singolo core, ottenendo risultati single-thread davvero eccezionali.

bench iphone 6
Come si vede, sarà merito del sistema, sarà merito di quello che mangiano alla Apple, ma come picchia sto dual core. Merito della GPU e dell’OS.

Inoltre è da considerare che mentre su Android abbiamo un vero multitasking, iOS non riesce ad eseguire più di un’applicazione contemporaneamente e non sono molte le applicazioni su mobile che supportano efficacemente il multi-core. Questo significa che un processore con un numero inferiore di core ma più potenza sul singolo thread, potrebbe rivelarsi più efficace e addirittura performante su app non sviluppate appositamente; emerge così che coem al solito, Apple A9 sia sviluppato sulle esigenze degli iPhone, e che non è proprio geniale cercare di misurarlo con gli altri processori ARM, poichè ci ritroviamo in un sistema diverso con esigenze differenti.

Tuttavia, bisognerà attendere i nuovi dispositivi per vedere se Apple abbia segnato anche stavolta. Anche se, le lamentele sul fatto che un iPhone 6 con A8 (e tutto il bene che gli si voglia) non riesca a gestire efficacemente info provenienti da Apple Watch i iOS, permangono.

Post precedente

E fu così che arrivò Cortana su Android. Nativamente.

Post successivo

ScreaM si riunisce ai Titan

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.