Introduzione: Sharkoon–>
Sharkoon, azienda tedesca nata nel 2002 con sede principale in Germania ma con qualche filiale distaccata anche in Taiwan. L’azienda ha sempre offerto un catalogo molto ampio e in continuo aggiornamento, a partire da periferiche e accessori per arrivare agli alimentatori. In questo caso andremo ad analizzare uno dei tanti cabinet Sharkoon, un prodotto davvero interessante.
Stiamo parlando del Sharkoon DG7000, di cui oggi andremo a vedere nel dettaglio tutto quello che potrebbe interessarvi in un case. Buona lettura.
Sharkoon DG7000: specifiche tecniche –>
A seguire, la tabella delle specifiche tecniche del case; ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Sharkoon):
Il case è un Middle-Tower classico ed economico per quanto riguarda dimensioni e materiali. L’interno però è davvero strutturato in modo impeccabile, in modo da sfruttare lo spazio nel miglior modo possibile. E’ possibile installare schede madri ATX, microATX, e miniITX.
Lo Sharkoon DG7000 assicura sempre una vista interna ordinata e semplice, come potete notare dalle foto. Sul fondo del case, troviamo un interessante copri PSU, possono essere montati fino a 3 HDD da 3.5″ e un alimentatore con una lunghezza massima di 23cm. Troviamo ben due fan LED da 140mm preinstallate sul frontale e un altra nel pannello posteriore.
Il case è disponibile in diversi colori: Rosso, Blu e Verde, ciascuno si differenzia proprio dal colore dei led sulla ventola e dallo sfondo interno colorato.
Non mancano due porte USB 3.0, due porte audio e due porte USB 2.0 sul pannello frontale, avremmo preferito ci fosse un tastino di reset o per accendere/spegnere i led delle nostre ventole.
La gestione del cable-management è davvero studiata in modo eccezionale. Sharkoon ha evitato di utilizzare fori con passacavi in gomma, ma ha puntato su un copri PSU e successivamente ha diviso ” in due” i pannelli posteriori in modo da poter far spuntare i cavi necessari.
Sulla parte posteriore appunto troviamo due pannelli, da un lato troviamo due HDD cage singoli, studiati appositamente per hard disk ultra sottili o SSD da 2.5″, i cavi possiamo sistemarli in modo perfetto con qualche fascetta o nasconderli sotto il copri alimentatore in basso.
Il DG7000 offre la possibilità di montare radiatori fino a 280mm, con un altezza totale di 5.7cm compresa di ventola. Possiamo installare anche dissipatori ad aria con un altezza massima di 17.5cm.
Non abbiamo problemi ad installare nemmeno schede grafiche grosse, in quanto può essere montata una gpu di ben 38cm. Non mancano filtri antipolvere, ne troviamo uno davvero interessante sul top del case. Sharkoon ne ha preinstallato uno “particolare” perchè può essere rimosso facilmente grazie alla sua chiusura magnetica. Ne troviamo un altro sotto l’alimentatore, in questo caso non è a chiusura magnetica, ma si sfila da un lato.
Il flusso d’aria è davvero eccezionale, sia dal fatto di aver installato fan piu’ grosse degli standard (120mm), sia perchè il case presenta parecchi fori e zone aperte per poter evitare di aver zone morte o intasate dal calore del nostro hardware.
Lo Sharkoon DG7000 dispone di piedini in plastica con un leggero strato di gomma per evitare vibrazioni e massimizzare la stabilità del cabinet stesso. Purtroppo non è proprio il massimo per quanto riguarda le vibrazioni.
Dispone di ben 7 slot di espansione posteriori, quindi se volete anche installare schede video in sli/crossfire non ci dovrebbero essere grossi problemi.
Il copri alimentatore ha inciso sopra il logo e la scritta dell’azienda stessa, troviamo alcuni fori per poter far passare i cavi della gpu e qualche cavetto per le usb o pannello di accensione.
Nel prezzo è incluso il pannello laterale in plexiglass in modo da aver un look ancora piu’ elegante, ma sopratutto poter vedere il nostro hardware illuminato dai led delle fan preinstallate e il tutto nascosto da un ottimo copri alimentatore che fa risaltare in primo piano scheda video, scheda madre e sistema di raffreddamento.
Sharkoon DG7000: Galleria fotografica–>
Mostrarvi il case “vuoto” è poco funzionale, e ora che ne abbiamo la possibilità vi mostreremo lo Sharkoon DG7000 con un sistema completo al suo interno. In questo modo, vi farete un’idea dello spazio disponibile nel case:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il case ha una qualità costruttiva economica, ovviamente viene venduto come un cabinet di fascia entry-level, le dimensioni e i materiali utilizzati ci ricordano case con un prezzo di circa 50/60€, ma Sharkoon ha migliorato il tutto colorando alcuni pannelli interni, montando un plexiglass laterale, aggiungendo un copri alimentatore stupendo e qualche filtro antipolvere che non troviamo in altri modelli economici.
La vernice interna ed esterna ci è risultata ottima, i materiali utilizzati sono semplice plastica e acciaio non molto spesso. I pannelli non sono molto pesanti e risultano facilmente “piegabili”, quindi evitate di far troppa forza quando li chiudete. Abbiamo amato l’idea di aver un frontale cosi “cattivo”, il tutto illuminato dalle ventole a led.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]
Nonostante si tratti di un mid-tower economico il case ha una gestione interna studiata in modo impeccabile, non manca il supporto per radiatori da 280mm, o raffreddamenti ad aria grossi.
La gestione dei cavi è ottima, possiamo nascondere il tutto sotto il copri alimentatore o dietro i pannelli della scheda madre con qualche fascetta. Non abbiamo trovato nessun problema in questo caso. Ottimo anche l’idea di nascondere gli HDD sotto il copri alimentatore o dietro la scheda madre con HDD cage verticali da 2.5″. Sharkoon ci da in dotazione ben 3 fan da 140mm a led, in tinta con la colorazione che abbiamo scelto.
Ci dispiace non aver trovato un tastino di reset sul frontale o un tasto per poter accendere/spegnere i led delle ventole pre-installate.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Abbiamo la possibilità di installare schede madri Mini-ITX, Micro ATX e ATX quindi una vasta scelta di Motherboard. Possiamo installare ben 3 HDD da 3.5″ sotto il copri alimentatore, mentre dietro la scheda madre abbiamo due supporti verticali per HDD/SSD da 2.5″. Nessun problema ad installare raffreddamenti AIO con radiatori da 280mm o dissipatori ad aria fino a 17.5cm
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Lo Sharkoon DG7000 ha un costo di circa 66.90€ presso Alternate.it, un prezzo economico per ciò che offre. Consideriamo che monta filtri antipolvere, dispone di ben 3ventole a led da 140mm, copri alimentatore e pannello finestrato. Ovviamente il prezzo varia da venditore e zona d’acquisto.
[voto=”10″]
[/conclusione]
Lo Sharkoon DG7000 è un case entry-level da tenere in considerazione. Ci ricorda tantissimo il case nzxt h440, in quanto dispone di copri alimentatore e sfondo colorato. Il prezzo è in linea per ciò che offre, le dimensioni non sono esagerate quindi risulta comodo e non ingombrante. Non possiamo dare il massimo dei voti perchè abbiamo trovato alcune lacune, ma lo Sharkoon DG7000 si porta a casa il nostro Hardware Platinum Score
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
Sharkoon DG7000
Un case economico ma ricco di accessori e features interessanti. Ventole a led, copri alimentatore, filtri antipolvere e pannello in plexyglass.
Pro
- Pannello finestrato in plexiglass
- Nonostante sia un piccolo Middle-Tower l'interno è strutturato in modo eccezionale
- Copri PSU e ben 3 ventole a led da 140mm preinstallate
Contro
- Mancanza tasto reset
- Mancanza tasto ON/OFF per i led delle ventole
Sharkoon DG7000 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post