• About Us
  • Contact us
domenica 1 Ottobre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sharkoon SHARK ZONE M51+ | Recensione

di Ciro Sdino
16 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
356
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Introduzione: Sharkoon–>

SHARKOON_Logo_trasparente

Sharkoon Technologies, ha introdotto nell’estate 2015 una line-up di prodotti espressamente indicati per gli hardcore gamers, contraddistinti dal marchio Shark Zone. Tra di essi figura l’M51+, un gaming mouse shell-based equipaggiato con un potente sensore laser.

gallery_Gaming_Mouse_Shark_Zone_M51_Plus_SHARK_ZONE_M51_MB10_06

La versione in nostro possesso viene fornita con un mouse bungee, un comodo tendifilo utilizzabile anche come HUB USB. Oggi testeremo a fondo lo Sharkoon SHARK ZONE M51+, continuate con la lettura per la nostra analisi completa!

Specifiche tecniche: Sharkoon SHARK ZONE M51+ Gaming Mouse–>

Di seguito le informazioni tecniche dello SHARK ZONE M51+, ricordiamo che per visionare tutte le features del prodotto potere recarvi sul sito ufficiale del produttore (Sharkoon):

Tab specs

 

Analizzando le specifiche tecniche, lo SHARK ZONE M51+ è equipaggiato con un sensore Avago ADNS-9800 da 8200dpi, tre tasti laterali più un quarto situato in basso a SX riprogrammabili a piacimento tramite il software fornito a corredo (con macro, comandi o scorciatoie). Sul dorso del mouse è situato uno switch giallo che permette di selezionare il profilo desiderato, tra i quattro memorizzabili.

Le zone retroilluminate sono due, la prima situata sulla parte anteriore SX del mouse, composta da quattro indicatori LED che indicano il profilo selezionato e una seconda nella parte posteriore, composta dal logo del mouse, la cui colorazione è modificabile al variare della risoluzione adottata.

Il cavo è di circa 2 metri, con una texture di fibra intrecciata in colorazione gialla (sleeved) ed un connettore USB placcato oro all’estremità. Come anticipato in apertura di articolo, Sharkoon fornisce l’M51+ di un bungee che racchiude in se una duplice funzione, quella di tendifilo e di HUB USB. Il dongle è alimentato, quindi in grado di reggere le periferiche che assorbono un’alta quantità di potenza, peccato che le quattro porte USB a disposizione siano solamente 2.0. Una scelta al quanto discutibile se consideriamo che stiamo analizzando un prodotto che ha visto il debutto sul mercato, pochi mesi or sono. Ci teniamo a precisare che in tale kit, l’HUB USB possiede un ruolo di secondo piano, in quanto è un valore aggiunto alla periferica regina, il mouse. Ma in un periodo che vede il mercato delle periferiche USB 3.0/3.1 in piena espansione, l’adozione di uno standard più veloce e recente, avrebbe conferito maggior valore e onore ad un prodotto meritevole di ciò.

gallery_Gaming_Mouse_Shark_Zone_M51_Plus_SHARK_ZONE_M51_MB10_03

 

Galleria fotografica: Sharkoon SHARK ZONE M51+ Gaming Mouse–>

Di seguito, una galleria fotografica della periferica:

Il software: SHARK ZONE–>

Il software che gestisce tutti i parametri del mouse, non possiede un nome in particolare, poiché prende il nome della periferica de gestire, in questo caso quindi:

Nella prima sezione, possiamo effettuare la programmazione dei vari tasti del mouse. La parte in basso ci consente invece, di assegnare le modifiche apportate ad un profilo, in modo da poterlo richiamare rapidamente in game, mediante il tasto giallo dedicato a tale scopo e situato sul dorso della periferica.
Nella seconda sezione, denominata “Advanced settings”, abbiamo accesso alle regolazioni tecniche del sensore. Dai DPI selezionabili per ogni profilo, al livello di sensibilità, passando per la frequenza di aggiornamento del connettore USB. Sezione molto completa e di facile utilizzo.
L’ultima sezione “Control color” è la zona del software dedicata alla personalizzazione della retroilluminazione del mouse. Aiuta a dare un tocco di stile alla nostra postazione.

La prova su strada–>

Abbiamo provato il mouse in due ambiti di utilizzo: gaming e quotidiano. Per il primo settore ci siamo rivolti a titoli di tutto rispetto, ovvero League of Legends e CounterStrike: Global Offensive.

League-of-legends-logo1-624x236

La forma a conchiglia e i materiali ergonomici conferiscono un certo grado di comfort durante le partite più estenuanti e lunghe. Il sistema di pesi regolabili aiuta in tal senso e nell’adattamento ad una più vasta gamma di “palmi”, in maniera tale da soddisfare chi è abituato ad usare un mouse leggero, piuttosto che pesante.

In League of Legends la leggerezza non è un problema, in quanto i comandi non dipendono solo dal mouse, ma anche dalla tastiera. Discorso diverso invece merita Counter-Strike:

csgoreview082112coverjpg-9d883c1

Con CS:GO il mouse si comporta meglio e l’elevata risoluzione del mouse viene quasi inutilizzata in un contesto del genere, soprattutto se competitivo: il titolo di Valve, infatti, è centrato sulla precisione e sulla tattica, pertanto una risoluzione MAXED OUT di 8200 DPI sarebbe nociva al gameplay, non utile. Ciò nonostante, anche a risoluzioni inferiori a quella massima il mouse, tecnicamente parlando, si è comportato bene. In particolare abbiamo trovato la customizzazione dei pesi molto utile, poiché al variare del contesto di gioco il mouse si adattava di conseguenza, permettendo di estrarre il massimo del potenziale della periferica.

Adobe_Photoshop_CS6_icon.svg

In ambito quotidiano/lavorativo, il mouse fa il suo dovere egregiamente, permettendo un’utilizzo per molte ore di fila senza stancare la mano. Anche in questo contesto, la possibilità di variare i settaggi del mouse on-the-fly, permette di lavorare con la massima comodità.

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo]

Il sensore lo conosciamo già, è preciso e potente. Il software fornito a corredo permette di controllare tutti gli aspetti dell’M51+ con facilità ed intuitività. La possibilità di regolare il peso della periferica è un valore aggiunto che farà piacere ai puristi del settore.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Ergonomia ed estetica[/titolo]

I materiali impiegati sono di ottima qualità e conferiscono un’ottima ergonomia al mouse, nelle più svariate condizioni di impiego. L’adozione di un design pulito e “classico” nonché la cura nei dettagli e assemblaggi rendono il mouse recensito oggi, anche un bel oggetto da tenere sulla scrivania. Il logo del brand dotato di retroilluminazione (personalizzabile come tonalità ed effetto) è una chicca estetica che dona ancor più equilibro all’estetica del mouse.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo dello Sharkoon SHARK ZONE M51+ è di 47.05€ presso i rivenditori ufficiali. Considerato il bundle che il produttore offre a corredo del mouse, nonché la qualità dello stesso e infine il sensore con cui esso è equipaggiato, non possiamo far altro che elogiare particolarmente questo aspetto del prodotto. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sharkoon, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″] [/conclusione]

Visto quanto analizzato, diamo allo Sharkoon SHARK ZONE M51+ il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Inoltre, visto e considerato l’ottimo rapporto qualità/prezzo del prodotto, gli conferiamo anche il Best Buy Product:

Best-Price

Ringraziamo Sharkoon Technologies per la recensione oggi presentata.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Franco, e alla prossima recensione!

La recensione

Sharkoon SHARK ZONE M51+

Sharkoon propone un mouse caratterizzato da un'ottima qualità e dotato delle features più utili per il gaming, il tutto ad un prezzo estremamente competitivo.

Pro

  • Qualità e finiture
  • Sensore laser Avago 9800
  • Retroilluminazione
  • Ergonomicità
  • Prezzo

Contro

  • HUB USB non 3.0/3.1

Sharkoon SHARK ZONE M51+ Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€47.05
  • Amazon
    €47.05 Acquista ora

Post precedente

Ubisoft lancia l’open-beta di The Division: è disponibile già in pre-load

Post successivo

NVIDIA si prepara al lancio della GTX 950 SE

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Da AVM alcuni consigli su come ottimizzare la copertura WI-FI
Hardware

AVM presente all’Internet Festival 2023

21 Settembre 2023
228
IRDM presents DDR5 memory modules
Articles

IRDM presents DDR5 memory modules

19 Settembre 2023
218
Patriot Viper Elite 5 RGB DDR5-6200 64 GB
Memorie

Patriot Viper Elite 5 RGB DDR5-6200 64 GB

Synology DiskStation DS224+ e DS124, due dispositivi di archiviazione compatti per una produttività migliorata
Hardware

Synology DiskStation DS224+ e DS124, due dispositivi di archiviazione compatti per una produttività migliorata

30 Agosto 2023
226
AVM a IFA 2023 con tante novità sulla fibra ottica, Wi-Fi 7 e Smart Home
Hardware

AVM a IFA 2023 con tante novità sulla fibra ottica, Wi-Fi 7 e Smart Home

30 Agosto 2023
224
Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione
Cooling

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione

Post successivo
Nvidia: rilasciati i nuovi driver GeForce 359.00 WHQL

NVIDIA si prepara al lancio della GTX 950 SE

AMD rilascia i nuovi driver 15.11.1

AMD rilascia i driver con supporto a Vulkan

Seagate presenta due hard disk slim per Notebook

Seagate presenta due hard disk slim per Notebook

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.