Introduzione: Sony Xperia–>
Sony Corporation, gruppo giapponese tra i primi nel mondo per il proprio fatturato è passato dal 2009 con lo stato “Make Belive” al 2014 con “Be Moved”. Il titolo Sony è quotato nella borsa di Tokyo e New York. Durante il CES di Las Vegas 2012, l’azienda annunciò il Sony Xperia Z che andava a raffigurare lo smartphone perfetto per il segmento Android. Da due anni a questa parte, Sony Mobile Communications si è separata completamente dalla partner Ericson.
L’azienda è cosi diventata proprietaria di una vasta gamma di proprietà intellettuali, come ad esempio i tanti breveti legati alla telefonia.
Xperia Z racchiude tutta l’esperienza degli ingegneri Sony e nelle prossime pagine leggerete la nostra analisi. Buona lettura!
Galleria fotografica: Sony Xperia Z–>
Sony Xperia Z arriva in redazione all’interno di una confezione veramente ben curata: possiamo vedere in anteprima la parte frontale del dispositivo, mentre sul retro sono riportate tutte le principali specifiche tecniche del telefono.
Per quanto riguarda il bundle, è possibile trovare un cavo USB/microUSB insieme al manuale d’uso, caricabatteria, cuffie e cavo HDMI.
Sony Xperia Z: Hardware–>
Il primo contatto è veramente positivo. Xperia Z ci offre una sensazione degna di terminali di ex fascia alta. L’impugnatura è bilanciata ed in qualsiasi condizione si trovi, lo smartphone è ben saldo sulle mani, con il peso ben distribuito su tutta la superficie grazie all’elemento progettuale Omni Balance.
Lo smartphone pesa ben 146 grammi ed offre uno spessore di 7.9 mm. Sony ha pensato bene di mantenere un design sobrio senza intaccare le sporgenze o rientranze fatta eccezione per il tasto di accensione e spegnimento. Ha creato slot ermeticamente richiudibili per ospitare Micro SIM, Micro SD e Jack Audio da 3.5″.
Sony Xperia Z non utilizza un display IPS ma un TFT da 5 pollici che grazie ai suoi 441 ppi permette di avere immagini con una definizione veramente alta evitando saturazioni accentuate, non stanca l’occhio e non rende innaturali i colori. Come detto prima, esso vanta di un display da 5 pollici ma la novità sta nella risoluzione: questo smartphone è stato il primo ad essere lanciato con una risoluzione Full HD 1920×1080.
Dopo averlo testato per bene, possiamo dire che la batteria da 2330 mAh non è eccellente. Lo smartphone non arriva nemmeno a fine giornata con un utilizzo intenso e ciò risulta negativo per coloro che lo usano per lavoro o che per chi naviga spesso e fa uso di social e blog.
Per ammortizzare il problema, Sony ha introdotto la modalità STAMINA, che permette di disattivare applicazioni in background, del Wi-Fi e delle connessioni dati quando il dispositivo è in standby.
Sony Xperia Z è equipaggiato con un SoC Qualcomm Snapdragon S4 Pro Quad Core operante ad una frequenza di ben 1.5Ghz accompagnato da 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria dedicata allo storage.
Il dispositivo è espandibile tramite memoria microSD fino a 32GB. Non poteva mancare la connettività NFC, dove l’azienda punta veramente tanto.
Prima di passare alla parte multimediale, vi lasciamo al grafico coi risultati ottenuti nel 3DMark Futuremark for Android™:
I vari risultati ottenuti in modalità Ice Storm e Ice Storm Extreme non sono pari a 0, bensì si tratta del punteggio Maxed Out.
Ricordiamo le specifiche tecniche:
- Display: 5 pollici TFT Full HD 1920 x 1080p 441 ppi
- CPU: Snapdragon S4 Pro da 1,5GHz quad-core
- RAM: 2 GB
- Memoria interna: 8 / 16 GB espandibile
- Fotocamera posteriore: 13 megapixel
- Fotocamera anteriore: 2.1 megapixel
- Batteria: 2.3330 mAh non removibile
- Connettività: GSM/GPRS/EDGE, UMTS/HSDPA, Wi-Fi, Bluetooth 4.0, GPS, radio FM
- Dimensioni: 139 x 71 x 7.9 mm
- Peso: 146 grammi
- OS: Android 4.1.2 KitKat (aggiornabile a 4.4.2)
Sony Xperia Z: Multimedialità & Software–>
Il comparto grafico è composto da un sensore Exmor R S da ben 13 MegaPixel. In caso di fotografie macro, il device si comporta in modo ottimale da una distanza di circa 10 centimetri; mentre per quanto riguarda le foto in automatica, esse risultano abbastanza definite e a volte rumorose, ma godono di ottima illuminazione. Ecco alcuni scatti da noi effettuati:
Se il reparto fotografico non ci affascina, il reparto video è ben strutturato. La funzionalità HDR è studiata in modo da essere attivata e disattivata in qualsiasi momento.
State a vedere:
Nell’uso quotidiano non riscontriamo particolari lag o rallentamenti, l’accesso alle applicazioni lanciate è immediato. Il dispositivo viene commercializzato nativamente con Android 4.1.2 Jelly Bean, ma da circa un mese Sony ha rilasciato Android Kit Kat 4.4.2.
Sony Xperia Z: Conclusione–>
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Xperia Z utilizza un design veramente ben fatto. Erogonomia ai massimi livelli. Per quanto riguarda la qualità costruttiva, il punto di forza di questo terminale è la resistenza all’acqua.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Le prestazioni, anche se con un SoC “vecchio” rispetto alla concorrenza, sono tutt’altro che basse. Nei benchmark lascia a desiderare, ma durante l’uso quotidiano non abbiamo notato lag che alcune voltre troviamo su SoC di fascia più alta.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Durata[/titolo]
Con una batteria di soli 2330mAh, Xperia Z ci ha deluso un po’ in quanto non riesce ad arrivare a fine giornata con un utilizzo medio-alto.
[voto=”7″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Attualmente il device è disponibile ad un prezzo di vendita di 290€ il quale risulta ancora molto alto per un device “vecchio” genere. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sony, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”8″]
[/conclusione]
Sony ha saputo valorizzare questo prodotto equipaggiandolo con l’innovativa tecnologia di impermeabilità, pregio riservato solo a pochi device top di gamma. Consigliamo questo dispositivo a coloro che lavorano all’esterno, ma che non ne fanno un uso intenso, in quanto il dispositivo è resistente ad acqua e polvere.Per concludere, il Sony Xperia Z si guadagna il nostro Hardware Gold, oltre all’Innovation Award:
![]() |
![]() |
Un saluto da LiquidcoolingX7, alla prossima!
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
Sony Xperia Z
Sony propone Xperia Z, un device caratterizzato da un ottimo design e materiali, un software ottimizzato e che, nonostante l'hardware un po' datato, riesce a tener testa ai top di gamma più recenti.
Pro
- Impermeabilità
- Software ottimizzato
- Ottimi materiali
- Ottima ergonomia
- Display luminoso...
Contro
- ... ma poco nitido
- Poca durata della batteria
Discussione su post