• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nanoxia Deep Silence 5 Rev. B | Recensione

Francesco Bruno di Francesco Bruno
7 Aprile 2016
in Senza categoria
0
720
Visualizzazioni

Introduzione: Nanoxia–>

nanoxia_logo

Nanoxia, per coloro che assemblano computer da più di 10 anni, è un marchio famosissimo per le sue ventole FX, che riuscivano incredibilmente a combinare estetica e prestazioni. Dalla prima serie di ventole verdi e nere, schema cromatico emblema dell’azienda così come il beige-marrone per un’altra azienda di origine austriaca, il brand ha fatto passi da gigante, espandendo il proprio reame in un altro settore: i cabinets.4260285295065-14

Dopo la prima serie di chassis denominati Deep Silence, Nanoxia ha voluto effettuare un refresh su tutti e 6 i modelli della lineup, indicandoli quindi con la nomenclatura “Rev. B”. Quest’oggi, nel banco di prova, la versione meno “pompata” del DP 6 (qui la recensione completa), il Deep Silence 5 Rev. B nella colorazione Dark Black. Buona lettura!

Nanoxia Deep Silence 6 Rev. B Anthracite: specifiche tecniche –>

A seguire, la tabella delle specifiche tecniche del case; ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Nanoxia):

Immagine

 

Dimensioni importanti quelle del Deep Silence 5 con i suoi 55 x 23 x 55 cm di dimensioni, capace di supportare al suo interno schede madri con un fattore di forma pressoché universale (E-ATX, XL-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX) e schede video lunghe circa 34 cm o 47 cm senza l’utilizzo delle gabbie per le unità di storage. Difatti, come per tutta la serie Deep Silence, è possibile rimuovere in modo facile e veloce, tramite thumbscrew, i cestelli dedicati alle otto unità da 3.5/2.5 e alle sei unità da 2.5, quest’ultimi inclusi con la versione Rev. B del case.

La predisposizione delle numerose feritoie delle ventole fa intuire sin da subito l’ampia compatibilità di sistemi a liquido custom o AIO (solo radiatori slim sul top) all’interno della struttura, con sei posizioni per l’installazione di ventole da 120/140 mm, tre delle quali già incluse con il case.

La parte frontale, apparentemente sobria, offre interessanti features situati dietro ai due sportelli apribili, in plastica robusta, texturizzata in metal brushed, e rivestiti internamente con uno strato di materiale fonoassorbente: se la parte inferiore è dedicata prettamente ai due supporti apribili (e removibili) per le due ventole da 140 mm installate, in quella superiore troviamo invece quattro bezel per altrettanti bay da 5.25 pollici, il doppio fan controller, il testo reset e il nome della casa tedesca appena visibile sulla parte centrale, unico riferimento che troviamo stampato nella struttura.

Sulla parte superiore troviamo spazio per due ventole da 140 mm e la sezione I/O dotata di pulsante d’accensione con LED verde in stile Nanoxia, due porte USB 3.0, due USB 2.0 e connessioni per cuffie e microfono.

Galleria fotografica: Nanoxia Deep Silence 6 Rev. B Anthracite–>

Di seguito, una serie di foto del case, bundle e del sistema montato:

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Un colosso in dimensioni e dalle linee sobrie ed eleganti, privo di fronzoli ma nello stesso tempo di tanta sostanza, collocandosi, senza troppi giri di parole, tra i case “top” che il mercato mette a disposizione. La qualità costruttiva è di altissima qualità e con la presenza di ben 16 chilogrammi di poca plastica e tanto acciaio, conferisce un’imponente solidità all’intera struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per un setup “pensante” e con tanto, tanto hardware.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]

Se il detto dell’azienda “German Engineering” non vi dice nulla, è probabile che non avete avuto a che fare ancora con il marchio Nanoxia; l’azienda tedesca non ha lasciato nulla al caso, con soluzioni tecniche che coprono in modo trasversale tutte le tipologie di utilizzo. In primis, in riferimento alla nomenclatura della lineup, il Deep Silence 5 è dotato di struttura interna quasi interamente ricoperta di materiale fonoassorbente, rendendolo “silenzioso” anche in situazioni di full-load più spinti; e il sistema di modularità dei cestelli di archiviazione, inoltre, fa sì di poter installare sistemi full liquid cooling e schede video di fascia enthusiast. Infine, troviamo USB 3.0, filtri antipolvere, fan controller e un elevato numero di ventole preinstallate ed installabili, studiati per avere un efficiente riciclo d’aria.

Due note stonate vanno a rovinare però questa sinfonia quasi perfetta: la prima è data dalla mancanza di un copri PSU, il che poteva portare maggior accuratezza al già esemplare sistema della gestione dei cavi; la seconda, alquanto perplessa, riguarda l’installazione solamente di radiatori in formato “slim” sul top del case, a nostro avviso  evitabile visto lo spazio abbonante disponibile.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Anche in questo caso la compatibilità si attesta su alti livelli; compatibile con scheda madre E-ATX, XL-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX, unità 5.25, innumerevoli slot per unità da 3.5 e 2.5 e sistemi a liquido di qualsiasi dimensione. Inoltre è possibile installare GPU lunghe fino a 46 cm!

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il Deep Silence 5 viene proposto ad un prezzo di €124,99; prezzo che gli permette, viste le features e la qualità di cui è composto, di farsi spazio in modo prepotente tra le migliori soluzioni del settore. Come sempre, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Nanoxia, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

Il Deep Silence 5 ci ha sorprendentemente stupiti per le linee spartane ma eleganti e dall’alta qualità costruttiva; tante poi le soluzioni tecniche offerte, che spaziano dall’ordine fino al silenzio, profondo silenzio!

Per tale motivo assegniamo al Deep Silence 5 ben due riconoscimenti: il Diamond Award e il Best Buy Award.

Hardware 6 Diamond Best Price

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Nanoxia Deep Silence 5 Rev. B

10 Punteggio

Il Deep Silence 5 ci ha sorprendentemente stupiti per le linee spartane ma eleganti e per l'alta qualità costruttiva; tante poi le soluzioni tecniche offerte, che spaziano dall'ordine fino al silenzio, profondo silenzio!

Pro

  • Alta qualità dei materiali
  • Sistema cable management impeccabile
  • Mastodontico
  • Bundle ricco
  • Ventole, ventole ovunque

Contro

  • Mancanza di un copri PSU
  • Il top supporta solo radiatori slim

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

Nanoxia Deep Silence 5 Rev. B Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€124
  • Amazon
    €166 Acquista ora
  • PC-Cooling.de
    €124.99 Acquista ora

Post precedente

Nvidia DGX.1, il supercomputer da 129 mila dollari

Post successivo

Windows 10, disponibile la Build preview 14316 Redstone per PC: tantissime le novità!

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.