• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Plantronics RIG 600 Gaming Headset

Ciro Sdino di Ciro Sdino
9 Novembre 2016
in News
0
Home News
827
Visualizzazioni

Introduzione: Plantronics–>

Da tempo mancava sulle nostre pagine Plantronics, brand noto ai più giovani per il settore competitivo (le cuffie dell’azienda vengono utilizzate nel 90% dei tornei dei giochi più famosi, come CS:GO, League of Legends e DOTA 2), mentre per i più “anziani”, basti sapere che è l’azienda che ha creato i primi sistemi di comunicazione utilizzati dalla NASA per il programma spaziale Apollo. Insomma, qui non si scherza con l’ingegneria.

1-plantronics

L’headset che andiamo oggi ad analizzare nasce come naturale evoluzione delle RIG 500HD, parente degli headset da noi recensiti l’anno scorso (RIG 500E e RIG 500HS). Stiamo parlando, come avrete capito dal titolo, delle Plantronics RIG 600, un headset da gaming dalla qualità audio e costruttiva elevati, mantenendo però un price point competitivo.

rig-600

Senza ulteriori indugi, vi lasciamo alla recensione di questo prodotto, buona lettura!

Plantronics RIG 600 Gaming Headset: specifiche tecniche–>

A seguire, le specifiche tecniche delle Plantronics RIG 600. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Plantronics):

specs

Basate sul design delle RIG Flex LX (per Xbox One), headset lanciato ad inizio anno, le RIG 600 sono la naturale evoluzione delle RIG 500HD, headset che abbiamo provato (nella versione ESL e PS4 QUI) lo scorso anno, caratterizzato da una forte modularità.

Seguendo in parte il trend di tale modularità, le RIG 600hanno in bundle due microfoni (uno boom e uno in-line) che potrete montare a seconda dell’occasione o della preferenza, mantenendo pressoché la stessa qualità di registrazione. Tale possibilità consente di utilizzare le RIG 600 anche come headset per dispositivi mobile, anche se difficilmente vorrete andare in giro con cuffie così grandi mentre parlate al cellulare.

I drive, da 40 mm, hanno un range dinamico da 20 Hz a 20 kHz, valori comuni in headset da gioco e difficilmente superati da prodotti sotto i 100€. I microfoni, la cui unica differenza è la forma, sono entrambi unidirezionali e catturano frequenze tra i 100 Hz e i 10 kHz, ancora, valori pienamente nella media in questo segmento di mercato.

Il design di questo headset è solido, i materiali di ottima fattura e la fascia superiore presenta una copertura in pelle, e anche i padiglioni presentano una copertura, inedita finora per l’azienda, in similpelle forata, che permette al materiale e ai padiglioni di respirare e di non scaldare molto le orecchie.

Galleria fotografica: Plantronics RIG 600 Gaming Headset–>

Di seguito una galleria di immagini dell’headset, del package e del bundle delle Plantronics RIG 600:

La prova su strada–>

Di seguito, vi parleremo di come si è comportato l’headset in tre contesti diversi per natura e requisiti: musica, gaming e film.

Musica

https://www.youtube.com/watch?v=0dnlPIuRsh8

Nonostante le RIG 600 siano equipaggiate con driver di “soli” 40 mm, la resa dei bassi e dei treble è ottima, e in linea di massima l’equalizzazione proveniente dalle cuffie è pressoché piatta.

Piatta, però, non è male: significa che ci troviamo di fronte a un headset che non “spinge” su alcuna frequenza in particolare, rendendo l’esperienza audio quanto più realistica possibile. Certo, per qualcuno potrebbe sembrare che il suono sia leggermente “spento”, ma in realtà in questa configurazione il numero di dettagli e la definizione dell’audio è di gran lunga superiore ad headset che hanno un profilo più aggressivo (spesso sui bassi).

Gaming

call-of-duty-infinite-warfare-logo

Sebbene si tratti di un headset stereo (niente audio positioning, niente surround, niente software per il virtual surround), in gioco le Plantronics RIG 600 si comportano davvero bene, grazie ad una resa sonora particolarmente equilibrata (come già detto in precedenza) che permette di sentire ogni minimo dettaglio nei giochi a cui giochiamo. Abbiamo approfittato del lancio di Call of Duty: Infinite Warfare (di cui vedrete una review molto presto) per testare a fondo le cuffie nelle più di 12 ore di campagna e in svariate partite in multiplayer, e avere un profilo “flat” aiuta senz’altro ad identificare i passi dei nemici o la direzione degli spari, sebbene si tratti fondamentalmente di una configurazione stereo 2.0.

FilmBlu_ray_logo

Variando un po’ sul tema dei film in Blu-Ray che utilizziamo per testare le cuffie con i film, stavolta è toccato a Kill Bill Vol.1, quarto film del regista americano Quentin Tarantino, la cui colonna sonora è un tributo misto allo spaghetti western, al teatro kabuki e delle ombre, con chiarissimi riferimenti al lavoro del maestro Ennio Morricone (colonna portante dei film di Sergio Leone) e Bernard Herrmann (compositore che ha collaborato con Hitchcock su capolavori come Psycho e La donna che visse due volte – Vertigo).

Al di là della colonna sonora, riprodotta in modo eccelso, l’audio del film (5.1 DTS-HD Master Audio) presenta una defizione incredibile grazie alle RIG 600: dettagli come le mosche che ronzano sui cadaveri della sposa (sì, lo sappiamo che non è morta, ma le mosche non lo sanno) e degli invitati alle prove del matrimonio, o i respiri di Beatrix Kiddo poco prima che si risvegli dal coma fanno accapponare la pelle. Ogni tintinnio di spade, ogni minimo effetto sonoro è riprodotto fedelmente.

Se Kill Bill è già di per sé un capolavoro, ascoltarlo in cuffie di questa qualità non può che rendere ancora più giustizia ad esso.

Microfono

Entrambi i microfoni presentano un audio pulito, anche se il volume di cattura non è particolarmente elevato. In definitiva, quasi perfetto. La possibilità di scegliere tra due opzioni, poi, consente una maggiore flessibilità a seconda dell’occasione.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Resa sonora[/titolo]

Come già ampiamente descritto nella pagina sulla prova su strada, le cuffie hanno un profilo particolarmente “neutro” nell’equalizzazione, il che le rende perfette in ogni ambito, dalla musica ai film ai videogiochi, soprattutto questi ultimi, grazie al fatto che la definizione nella riproduzione è elevatissima. Ciò consente di poter sentire spari e passi (e rumori in generale) al meglio, migliorando enormemente l’esperienza di gioco.

Il microfono ha un’ottima qualità di cattura, ma il volume non è particolarmente elevato. La cosa è facilmente correggibile aumentando il “boost” da Windows, perdendo però in pulizia del segnale e in cattura del rumore.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Ergonomia e qualità costruttiva[/titolo]

I materiali sono di altissima qualità, con la fascia superiore rivestita in pelle e i padiglioni in similpelle traspirante, per consentire sessioni di gioco prolungate senza surriscaldare troppo le orecchie. Al tatto, l’headset è davvero solido, e se vogliamo trovare un difetto, i padiglioni sono forse troppo piccoli.

L’isolamento dall’esterno è sì maggiore, ma potrebbero risultare scomodi per coloro che hanno orecchie particolarmente grandi, surriscaldandole nonostante il rivestimento in similpelle forata sui padiglioni.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Sebbene il prezzo delle RIG 600 sia di 99.99$ sul sito ufficiale, su Amazon l’headset è disponibile per il pre-order a poco meno di 75€ (potete acquistarle QUI). Si tratta di un prezzo abbastanza equilibrato, anche se qualche €uro in meno non avrebbe guastato come incentivo all’acquisto rispetto a prodotti concorrenti.

Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Plantronics, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Concludendo, le Plantronics RIG 600 sono un headset davvero equilibrato e dai solidi materiali, con un price point abbastanza competitivo e una resa sonora cristallina.

Per questo, le cuffie si aggiudicano il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Ringraziamo Plantronics e Flaviana Facchini per il sample oggi recensito.

Per oggi è tutto dal vostro Ciro, se volete leggere ogni giorno nuove recensioni e articoli, seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Plantronics RIG 600 Gaming Headset

9 Punteggio

Le RIG 600 sono un headset davvero equilibrato e dai solidi materiali, con un prezzo abbastanza competitivo e una resa sonora cristallina.

Pro

  • Resa sonora cristallina
  • Materiali di alta qualità
  • Design originale

Contro

  • Il volume del microfono non è elevatissimo
  • I padiglioni potrebbero risultare piccoli per qualcuno

Riassunto della recensione

  • Resa sonora 0
  • Ergonomia e qualità costruttiva 0
  • Prezzo 0

Plantronics RIG 600 Gaming Headset Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€73
  • Amazon.it
    €73.38 Acquista ora

Post precedente

Con le soluzioni FRITZ! tante idee regalo per una casa davvero smart

Post successivo

Toshiba OCZ RD400 512 GB M.2 PCIe SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.