• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Turtle Beach EAR FORCE PX24 | Recensione

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
16 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
465
Visualizzazioni

Introduzione: Turtle Beach–>Da qualche tempo si faceva un gran parlare riguardo i nuovi headset della Turtle Beach, precisamente le nuove PX24, e finalmente le abbiamo provate e testate, grazie a Turtle Beach.

turtle beach

Turtle Beach, per chi non la conoscesse, è un’azienda specializzata in accessori da gaming, in particolare nella produzione di headset per gaming su PC e console e presente nel settore dell’audio da oltre 35 anni, sta innovando e cambiando il modo in cui le persone sentono i loro videogiochi con una vasta gamma di headset in grado di catturare l’interesse di giocatori di ogni età. Insomma, l’esperienza è sicuramente di casa.

E finalmente, abbiamo modo di mostrarvi e darvi un parere sugli headset EAR FORCE® PX24, nati per multipiattaforma da game, cioè incluse sia le console di nuova generazione che il gaming su mobile.

Turtle Beach EAR FORCE® Recon 50 e PX24: specifiche e descrizione–>

Purtroppo la casa non ha rilasciato vere e proprie specifiche tecniche delle cuffie, quindi abbiamo dovuto fidarci della nostra esperienza (e diciamocelo, del nostro essere esigenti) per cercare di scoprire come utilizzarle al meglio.

Arriviamo quindi ad una piccola descrizione delle EAR FORCE PX24, che si presentano con un look aggressivo. La struttura (l’archetto) è facilmente modificabile, e ci sorprende la leggerezza di questo headset: i padiglioni sono da 50 mm (in neodimio) ricoperti da un comodo, fresco, piacevole e morbido tessuto, che si rivelerà però ben poco isolante.

Queste cuffie nascono principalmente per gaming su console o mobile, e hanno un cavo unico, sul metro di lunghezza, con un unico Jack da 3,5 mm placcato oro che, -attenzione attenzione – andrà collegato ad uno strano e fascinoso congegno che troveremo in confezione. Lo “strano congengno” è chiamato EAR FORCE SuperAMP ed è un dispositivo esterno all’headset che Turtle Beach fornisce in bundle con il prodotto.

Il SuperAMP è una sorta di piccolo amplificatore alimentato da una batteria al litio (non sostituibile, ndr) che andrà ricaricata tramite un cavo miniUSB presente nella confezione, e ci garantirà ben 30 ore di utilizzo (siamo arrivati intorno alle 25 ore e ancora c’era carica residua): una volta attaccato alla sorgente sonora (la nostra brava scheda audio o la console) andrà acceso con il tasto di accensione che presenta sul lato superiore destro, mentre su quello laterale andrà selezionato con uno slider il tipo di piattaforma che vogliamo utilizzare (PC, PS4 o XboxOne, che hanno configurazioni diverse). E ad esso dovremmo collegare le nostre cuffie PX24.

px24

Il problema però di chi le utilizza col PC è uno e non è da poco: il jack di trasmissione è unico, quindi sarà impossibile utilizzare il microfono a meno che non compriate uno splitter (come avviene nelle Recon 50 sempre della Turtle Beach), che, in questo caso, non è incluso nella confezione (e comunque, bisogna sottolineare che utilizzare troppi cavi e/o adattatori può far diminuire la qualità del suono).

Il dispositivo ha un led blu che indica lo stato acceso, e poi ha una serie di comandi che permettono di regolare il sistema audio delle cuffie: Volume Master, Bassi, Volume Microfono e tasto per disattivare il microfono… ma quello che attira l’attenzione è un bottone che si colora di azzurro con la dicitura SuperHuman Hearing. Il SHH è una tecnologia che applica un filtro che amplifica tutte le alte frequenze, enfatizzando il suono prodotto di armi da fuoco e dei passi dei nemici, per ottenere un discreto vantaggio in-game sopratutto negli FPS. Occhio però: questa modalità tende a sollevare parecchio il volume, quindi attenti a regolare l’audio di conseguenza.

Galleria fotografica: Turtle Beach Recon 50 e PX24–>

Ecco una galleria di immagini delle nostre PX24

 

La prova su strada delle PX24–>

Ancora una volta, non si poteva far a meno di provare il capolavoro del momento, così Fallout 4 è stata una delle basi per giudicare la prima fase dei nostri headset, per non rinunciare al gustarci suoni di esplosioni, armi da fuoco, bombe nucleari, power armor con jetpack, dialoghi entusiasmanti e chi più ne ha, più ne metta. Lucidiamo la nostra scheda audio, una Creative X-Fi Titanium che ci regala sempre forti emozioni  con Surround ed EAX e regoliamo volumi e cuffie per un’esperienza ottimale.

Fallout-4-Fallout-Logo

Così inizia la prova su strada con le nostre PX24, headset da cui pretendiamo tanto anche in relazione alle aspettative e alla fascia di prezzo. E così, dopo un’attenta regolazione lanciamo il gioco ed entriamo nella zona del Commonwealth. Subito notiamo che siano leggere e comode e, grazie al tessuto molto traspirante, le orecchie non sudano (dettaglio che in lunghe sessioni può creare parecchi fastidi). Lanciato il gioco, qualcosa attira la nostra attenzione: le PX24 sono molto poco insonorizzate rispetto all’ambiente esterno, quindi il suono delle cuffie è ben percepibile da chi ci sta intorno e sopratutto, c’è una penalizzazione della nostra immersione nel titolo. Questo a dirla tutta non è un punto a favore nè un punto di svantaggio: la preferenza dell’isolamento è molto soggettiva e varia da utente ad utente;  personalmente chi vi scrive preferisce essere isolato dal mondo esterno, in modo da mantenere il contatto col gioco e non essere distratto da suoni di terze parti, ma questo è un parere. L’headset ci premia subito dopo aver chiamato un elicottero della Broterhood of Steel, mostrandoci una emulazione del suono 3D davvero niente male; tuttavia nonostante i volumi siano al massimo, sembra tutto molto basso e i dettagli audio si carpiscono poco, sopratutto i bassi e i suoni più sottili (la rotazione del tamburo di un revolver per esempio). Così attiviamo quella che dovrebbe essere la specialità delle cuffie: via al SuperHuman Hearing.

px24 SHH particular

 

I suoni ambientali diventano subito altissimi, a momenti riusciamo a sentire le foglie cadere e perbacco! il suono delle armi da fuoco convenzionali è davvero ben riprodotto, sicuramente questa modalità elogia gli alti… ma non è tutt’oro quel che luccica. Proseguiamo la nostra avventura e ci troviamo ad affrontare suoni di nemici, esplosioni, armi laser e al plasma. Eh no, qualcosa proprio non va: per cominciare, gli alti saranno anche molto migliorati, ma i bassi -che già prima non erano particolarmente forti- sono completamente spariti. Ci troviamo a dover mettere, mediante i comandi nel SuperAMP, i bassi al massimo ma il risultato non cambia granchè: i bassi sono quasi nulli. Con il SHH attivo, i suoni sono confusi e medi e alti sono pasticciati,  ben presto ci rendiamo conto che il suono spesso distorce arrivando al punto che si creerà confusione: basterà una sparatoria con 3 o 4 suoni assieme per non farci capire più nulla: il suono diventa un pasticcio. Le armi ci accorgiamo diventare un po’ tutte uguali, gli effetti ambientali si plasmano e gli echi si assomigliano talmente tanto che sarà difficile distinguere uno sparo da un’arma laser. I dettagli come scassinare una serratura con le forcine, caricamento di armi da fuoco, passi e parlati sono molto migliorati, ma esplosioni, laser e musica ne hanno risentito in maniera poco accettabile. Regna la confusione e il suono distorce.

alien

Continuiamo la nostra analisi con giochi come CS:GO, Attila: Total War, Alien: Isolation, per provare più titoli e sopratutto, giochi di tipologie diverse. Purtroppo le cuffie manifestano sempre gli stessi problemi. Certo, da notare che in CS:GO voci, spari e passi siano talmente forti che si possa quasi individuare il nemico prima di averlo visto; purtroppo però, con SHH attivo, ci accompagna spesso un fruscio interminabile e come in Fallout 4, bastano più spari per creare una confusione e annullare tutto il pregio delle cuffie che si andrebbe a guadagnare con la tecnologia SHH; In Alien Isolation si perdono le sfumature ambientali, essendo un gioco caratterizzato da suoni bassi e potenti, e i passi dell’alien sono poco percettibili: si perde l’atmosfera. Un risultato migliore si ha in Attila: Total War, dove lo scintillio delle armi, lo schiocco delle asce contro gli scudi e il fragore della battaglia sono riprodotti abbastanza bene, essendo un misto di suoni alti e medi, anche se con SHH tende comunque ed inevitabilmente a diventare poco nitido.

2015-11-26_00001

A questo punto non ci resta che testare le cuffie con la musica: si, sono cuffie spassionatamente da gaming, ma del resto se si potessero avere un paio di cuffie per tutti gli aspetti dell’audio, sarebbe meglio, no? Abbiamo così provato un po’ di brani dalla nostra Playlist: dalla elettronica alla classica, passando per il rock e le band storiche come i Queen.
Purtroppo, la musica non è resa bene e si presentano più problemi che in game: bassi poveri, medi pasticciati con gli alti e, spesso, distorsione. Insomma, se volete ascoltare la vostra Playlist preferita meglio puntare un altro prodotto.

Il microfono… è stato difficile utilizzarlo. In quanto se nel PC vengano usate come microfono, essendoci un solo Jack… non possono essere utilizzate per sentire l’audio. In pratica: vanno bene solo su console o mobile. Di seguito, la traccia per il test microfono:

https://soundcloud.com/gabriele-atzeni-136347078/px24-turtle-beach

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Resa sonora[/titolo]

La resa varia molto a seconda del titolo: questo headset ha più caratteristiche in comune con un entry level, e sicuramente non è consigliabile per i videogiocatori più esigenti.Le PX24 con un prezzo più che doppio rispetto a quanto vorremmo spendere per la qualità apprezzata, ci hanno fatto storcere il naso più di quante gioie ci abbiano regalato e purtroppo, non mi sento di raccomandarle e rivolgerei la mia attenzione ad altri prodotti, se avessi in mente di spendere 100€.

Queste cuffie sono la dimostrazione che il prezzo spesso non è una garanzia sufficiente per un acquisto.

[voto=”5″]

[titolo]Ergonomia e qualità costruttiva[/titolo]

Le cuffie sono comode e gradevoli da indossare, anche nelle lunghe sessioni, e l’archetto è ben regolabile anche per le teste “maggiorate”, ma come detto nella descrizione i materiali sono plastici e leggeri e non danno la sensazione di un prodotto particolarmente resistente.

[voto=”6″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo delle PX24 è di circa 100€, ma dopo le varie prove e le argomentazioni portate, è necessario sottolineare che sia decisamente al di là di quello che l’headset possa offrire.

[voto=”4″]

[/conclusione]

Purtroppo le PX24 non raggiungono, secondo noi, le aspettative richieste per un prodotto della loro fascia di prezzo. Ci tocca, con poca gioia, assegnare un Gaming Wooden Award.

Wood Award - Gaming

Ringraziamo Turtle Beach per i sample recensiti. Per nuove recensioni ogni settimana, seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Turtle Beach EAR FORCE PX24

5 Punteggio

Un headset costoso e dalla resa sonora inferiore alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo. Turtle Beach, ma che mi combini?

Pro

  • La tecnologia SHH aiuta molto bene negli FPS a sentire spari e nemici
  • Ottima l'idea di un amplificatore esterno
  • Nell'headset i comandi per regolare i volumi e il microfono (on/off) sono presenti nel SuperAMP
  • Ottima emulazione del suono 3D

Contro

  • Bassi quasi assenti, praticamente nulli se si attiva la tecnologia SHH
  • Il microfono non può praticamente essere usato nel PC e sono poco isolanti
  • Suoni pastosi e confusi; in ambienti esigenti (battaglie) non si distinguono bene i suoni
  • Gli alti con la tecnologia SHH diventano eccessivi e non di rado il suono distorce
  • Attivando la tecnologia SHH un fruscio incessante vi accompagnerà durante tutta la sessione; può essere fastidioso

Riassunto della recensione

  • EAR FORCE PX24 0

Turtle Beach EAR FORCE PX24 Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€100
  • Amazon - PX24
    €100 Acquista ora

Post precedente

AVM il nuovo FRITZ!WLAN Stick AC860 disponibile sul mercato

Post successivo

Arriva Enhanced Edition per Dying Light, gratis per i già possessori

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
238
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.