• About Us
  • Contact us
martedì 17 Maggio 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

Controller Innogrit, NAND Micron a 96L e un dissipatore voluminoso: l'SSD di punta della casa del colibrì riesce a stupire, specie sul prezzo.

di Ciro Sdino
14 Ottobre 2021
in Reviews, Storage
0
Home Reviews
598
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

3. Galleria fotografica: ADATA XPG Gammix S70 1 TB

  • 1. Introduzione: ADATA
  • 2. ADATA XPG Gammix S70 1 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Gammix S70 1 TB
  • 4. Software: ADATA SSD Toolbox
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: SSD vuoto
  • 7. Test: SSD riempito al 50%
  • 8. Considerazioni finali

Il drive viene venduto in una confezione rossa dall’effetto perlato, riportante le principali informazioni sulla parte frontale e posteriore:


Nella parte anteriore troviamo un’anteprima visiva dell’SSD, con il voluminoso dissipatore cavo in alluminio che consente di tenere a bada il focoso controller Innogrit; troviamo informazioni sulla capienza (1 TB nel nostro caso), sullo standard PCIe ed NVMe utilizzato e sulla presenza di NAND 3D e LDPC (Low Density Parity Check), insieme all’SLC caching che consente all’SSD di operare a prestazioni superiori con workload non particolarmente esosi.

Sul retro, invece, troviamo le prestazioni massime del drive (anche se non sono specifiche alla versione da 1 TB ma all’SSD in generale) e le stesse informazioni che troviamo sulla parte frontale ma in più lingue. È presente inoltre un QR code da scansionare col cellulare per accedere alla product page dell’SSD.

All’interno, troviamo l’SSD posizionato saldamente all’interno di un blister in plastica trasparente. Avremmo preferito una soluzione più eco-friendly, ma almeno in termini di sicurezza durante il trasporto non avremo alcun tipo di incertezza.

Vista frontale
Vista posteriore
Vista laterale
Vista longitudinale

Le dimensioni del dissipatore installato sull’SSD sono particolarmente generose, e se da un lato permette di tenere a bada le temperature raggiunte da controller, cache e NAND, dall’altro possono essere riscontrati problemi di compatibilità con determinate schede madri. In tal caso sarà necessario rimuovere il dissipatore integrato della scheda madre per consentirne la corretta installazione, visto che la rimozione del dissipatore dell’SSD è particolarmente complicata e potrebbe danneggiare irrimediabilmente il drive NVMe se fatto.

L’SSD con il dissipatore superiore smontato. Nel dettaglio, le due viti che si occupano di tenere insieme il sistema di raffreddamento.
Il controller Innogrit Rainier IG5236.
La cache DRAM SK Hynix H5AN8G6NDJR-XNC da 1 GB.
Le NAND 3D Micron TLC a 96 Layer con branding di ADATA.

Rispetto agli altri SSD classe 7000 MB/s finora recensiti, questo SSD è dotato di un controller Innogrit Rainier IG5236 abbinato ad una cache DRAM di SK Hynix da 1 GB DDR4-3200 e 4 NAND Micron 3D TLC 96L, ognuna da 256 GB. Nella variante da 2 TB vengono invece utilizzate 4 NAND da 512 GB, insieme a due chip DRAM identici per un totale di 2 GB di cache DDR4.

Il layout dell’SSD è particolarmente affollato, con vari transistor e SMD (surface mount devices) che implementano sistemi di sicurezza e parity check a bassa densità, ovvero un algoritmo di Error Correction & Control (ECC) che garantisce l’integrità dei dati anche all’avvicinarsi del fine-vita dell’SSD. Vista la capienza di 1 TB, e l’utilizzo di NAND TLC, il drive dispone di una pseudoSLC cache (conosciuta anche come SLC caching e Dynamic SLC caching) di circa 300 GB, che abbiamo confermato durante i test ed il riempimento del 50% di capienza del drive.

Jump to section

3. Galleria fotografica: ADATA XPG Gammix S70 1 TB

  • 1. Introduzione: ADATA
  • 2. ADATA XPG Gammix S70 1 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG Gammix S70 1 TB
  • 4. Software: ADATA SSD Toolbox
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: SSD vuoto
  • 7. Test: SSD riempito al 50%
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 3 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

AMD Radeon RX 6600 – Recensione

Post successivo

Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Articles

FinalWire rolls out AIDA64 v6.70

12 Aprile 2022
223
News

12 Aprile 2022
223
XPG Levante 360 mm AIO
Cooling

XPG Levante 360 mm AIO

Sabrent Rocket 4 Plus 2 TB (B47R)
Reviews

Sabrent Rocket 4 Plus 2 TB (B47R)

Noctua NH-P1
Cooling

Noctua NH-P1

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive
Reviews

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive

Post successivo
Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Il team Razer all’assalto di Evo 2019 e The International

Razer comunica nuove partnership per la sostenibilità

MSI annuncia la linea di schede madri Z690

MSI annuncia la linea di schede madri Z690

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.