• About Us
  • Contact us
martedì 25 Novembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG Strix B450-F Gaming

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Marzo 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
6.3k
Visualizzazioni
Jump to section

1. ASUS e Ryzen 2

  • 1. ASUS e Ryzen 2
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 3. X470: cosa cambia rispetto a X370?
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali

Con l’introduzione di Ryzen 2 (basato su architettura Zen+), insieme alla gamma di CPU della serie 2000, sono stati lanciati sul mercato anche due nuovi chipset: X470 (ampiamente trattato nelle nostre precedenti review di schede madri AM4) e B450, che condivide la maggior parte degli assets con se non per un paio di piccoli particolari non proprio importantissimi, portando però un prezzo inferiore, aiutando quindi a mantenere il costo totale del sistema senza sacrificare performance.

A proposito di questo ultimo chipset, abbiamo oggi sul banco di prova la scheda madre di un’azienda che manca dalle nostre pagine da parecchi mesi, se non anni, e come spoilera il titolo della review, parliamo di ASUS, con la sua ROG Strix B450-F Gaming.

Tale scheda madre, nonostante il chipset non al top di gamma, riuscirà a tenere testa anche alla più esigente delle CPU, o il suo scopo verrà relegato all’utilizzo con processori di fascia entry level? Beh, rovinerei il divertimento a dirvelo, quindi meglio che continuiate a navigare nelle prossime pagine, per scoprirlo. Buona lettura.

Jump to section

1. ASUS e Ryzen 2

  • 1. ASUS e Ryzen 2
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 3. X470: cosa cambia rispetto a X370?
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 1 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

MSI aggiorna il bios delle schede madri X470 e B450

Post successivo

Intel prepara Cascade Lake: soluzioni HEDT e ultra-HEDT entro metà 2019

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

CORSAIR Announces its Return to Esports as the Official Peripheral Partner of the StarLadder Budapest Major 2025
Hardware

CORSAIR è partner ufficiale dello StarLadder Budapest Major 2025

24 Novembre 2025
243
CORSAIR Announces its Return to Esports as the Official Peripheral Partner of the StarLadder Budapest Major 2025
Articles

CORSAIR Announces its Return to Esports as the Official Peripheral Partner of the StarLadder Budapest Major 2025

24 Novembre 2025
240
Noctua presents chromax.black versions of its NH-D15 G2 and NF-A14x25 G2
Hardware

Noctua presenta le versioni chromax.black dei suoi NH-D15 G2 e NF-A14x25 G2

19 Novembre 2025
246
Noctua presents chromax.black versions of its NH-D15 G2 and NF-A14x25 G2
Articles

Noctua presents chromax.black versions of its NH-D15 G2 and NF-A14x25 G2

19 Novembre 2025
245
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
250
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.