• About Us
  • Contact us
martedì 7 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Be Quiet! Dark Rock Pro 4

Un dissipatore che rende giustizia al nome dell'azienda, grazie alle buone prestazioni e all'incredibile silenziosità.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
1 Dicembre 2021
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
1k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4

  • 1. Be Quiet! e la caccia al silenzio
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali

Di seguito, le specifiche del dissipatore Be Quiet! Dark Rock Pro 4. Per ulteriori dettagli e per la pagina dei download, vi rimandiamo al sito del produttore (Be Quiet!):

Il Dark Rock Pro 4 di Be Quiet! è il dissipatore top di gamma dell’azienda, con un design dual-tower e doppia ventola e dimensioni particolarmente generose. La base in rame nichelato è collegata alla doppia stack di alette in alluminio tramite 7 heatpipes da 6 millimetri, quest’ultime non saldate ma semplicemente incastrate agli elementi che intersecano.

Le due ventole presentano dimensioni differenti: quella frontale è una Silent Wings 3 da 120 millimetri dalla velocità massima di 1500 RPM, mentre quella centrale è una Silent Wings da 135 millimetri che invece presenta una velocità massima di 1200 RPM, con una rumorosità complessiva del dissipatore che stando a Be Quiet! è di 24.3 dB(A).

Con un peso di 1.13 Kg e dimensioni di 146 x 136 x 163 mm (L x W x H), il Dark Rock Pro 4 presenta un ingombro particolarmente voluminoso, anche se l’utilizzo di una ventola da 120 millimetri nella parte anteriore migliora fortemente la compatibilità in sistemi dove i moduli di RAM presentano un dissipatore particolarmente ingombrante. Stando a quanto dichiarato da Be Quiet!, il TDP massimo che il Dark Rock Pro 4 è capace di dissipare è di 250 Watt, risultando quindi compatibile con tutti i processori AMD di recente introduzione e quasi tutti i nuovi processori Intel.

Tramite l’hardware in dotazione, sarà infatti possibile installare il Dark Rock Pro 4 su sistemi AMD AM2(+) / AM3(+) / AM4 / FM1 / FM2(+) e sistemi Intel LGA 1150 / 1151 / 1155 / 1156 / 1200 / 1366 / 2011(-3) Square ILM / 2066. Il supporto ad Alder Lake su piattaforme Z690 dotate di socket LGA 1700 è garantito invece tramite un kit che potrete richiedere gratuitamente a Be Quiet! contattando il customer service tramite l’apposito form (ndr: per ottenere gratuitamente il bracket, sarà necessario disporre di una prova d’acquisto di un dissipatore Be Quiet! e di un processore Intel Core 12th Gen. In caso contrario, il costo sarà di 5.46€ più spese di spedizione).

Il dissipatore, infine, è coperto da 3 anni di garanzia che copriranno eventuali guasti o difetti di fabbrica.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4

  • 1. Be Quiet! e la caccia al silenzio
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 2 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Tenda Technology presenta un nuovo sistema Mesh WiFi 6

Post successivo

NZXT riceve il primo finanziamento strategico

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
Articles

AIDA64 Update Brings Faster 64-Bit Performance, Enhanced Multi-Monitor Support, and NVIDIA RTX 5000 Improvements

17 Settembre 2025
242
AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
News

AIDA64 si aggiorna: prestazioni 64-bit migliorate, supporto multi-monitor e novità per le RTX 5000

17 Settembre 2025
248
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Hardware

be quiet! presenta Pure Loop 3 LX e Pure Loop 3: prestazioni silenziose e design raffinato

26 Agosto 2025
256
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Articles

be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3

26 Agosto 2025
245
AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
250
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.