Design e qualità costruttiva – 10/10
Con un “family design” simile agli altri prodotti della casa, il Dark Rock Pro 4 di Be Quiet! presenta linee discendenti dalla terza iterazione, con la stessa qualità costruttiva tipica dell’azienda ed un look total-black che ben si sposa con qualsiasi configurazione e accostamento cromatico.
Nessun dettaglio è stato lasciato al caso: dalla piastra superiore con i tappi che permettono il passaggio del giraviti per il montaggio sulla motherboard al design sagomato della parte posteriore delle alette alla differente velocità di rotazione delle ventole per garantire la minima rumorosità e le migliori prestazioni. Un vero gioiello dell’ingegneria.
Prestazioni e rumorosità – 10/10
Se sul fronte delle prestazioni il Dark Rock Pro 4 non fa gridare al miracolo, non possiamo criticare assolutamente nulla sul fronte della silenziosità: il dissipatore, infatti, sia al 30% che al 60% di velocità delle ventole è risultato praticamente inudibile, con una rumorosità inferiore al livello ambientale o perlomeno inferiore a quanto rilevabile dal nostro fonometro. Anche al 100% di velocità la rumorosità massima di 34.5 dB(A) ha fatto segnare il miglior risultato tra i dissipatori testati sulla nostra piattaforma, ancora una volta indice di come Be Quiet! abbia voluto favorire operatività silent a prestazioni più elevate ma una rumorosità maggiore.
Nonostante le prestazioni non siano al top, ci troviamo comunque di fronte ad una capacità di raffreddamento tale da tenere a bada il nostro Ryzen 7 3700X anche in situazioni di carico massimo.
Compatibilità e facilità d’installazione – 9/10
Passi da gigante sono stati compiuti sul fronte della procedura d’installazione, che abbandona la chiave a forchetta, i dadi e i bulloni e rimpiazza il sistema di montaggio con un insieme di staffe e barre, similmente a quanto avviene sui sistemi concorrenti. Di ottima fattura il giraviti incluso, che con tutta probabilità vi assisterà anche durante il montaggio delle altre componenti del vostro sistema.
La compatibilità del dissipatore è assicurata su sistemi AMD AM2(+) / AM3(+) / AM4 / FM1 / FM2(+) e sistemi Intel LGA 1150 / 1151 / 1155 / 1156 / 1200 / 1366 / 2011(-3) Square ILM / 2066.
Il supporto ad Alder Lake su piattaforme Z690 dotate di socket LGA 1700 è garantito invece tramite un kit che potrete richiedere gratuitamente a Be Quiet! contattando il customer service tramite l’apposito form (ndr: per ottenere gratuitamente il bracket, sarà necessario disporre di una prova d’acquisto di un dissipatore Be Quiet! e di un processore Intel Core 12th Gen. In caso contrario, il costo sarà di 5.46€ più spese di spedizione).
Prezzo – 9/10
Il Dark Rock Pro 4 è disponibile presso i rivenditori autorizzati ad un prezzo di circa 84.99€: sebbene le prestazioni siano equivalenti a quelle registrate dal Noctua NH-D15S, che tra l’altro occupa la stessa fascia di prezzo, non possiamo affatto ignorare l’incredibile silenziosità di cui il DRP4 è capace. Il look total-black poi non è comunque un fattore da trascurare, visto che per avere il D15S nella variante chromax.black dovrete sborsare 10€ in più, e in questo periodo di sovrapprezzi, scalpers e shortage ogni Euro risparmiato è di vitale importanza.
Potete acquistare il Be Quiet! Dark Rock Pro 4 a questo LINK, ricordandovi che i nostri link utilizzano il sistema referral con Amazon, che ci garantisce una commissione (del tutto gratuita per voi) con cui aiuterete a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Be Quiet! presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
Insomma, il Be Quiet! Dark Rock Pro 4 rende giustizia al nome dell’azienda con un livello di silenziosità da noi mai registrato finora, segno dell’importante lavoro svolto da Be Quiet! per bilanciare la rumorosità e le prestazioni, che comunque rimangono su un livello discreto. Per questi motivi, diamo al dissipatore oggi recensito il nostro Hardware Platinum Award (9/10):
Abbiamo ricevuto il sample direttamente da Be Quiet! (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Un dissipatore che rende giustizia al nome dell'azienda, grazie alle buone prestazioni e all'incredibile silenziosità.
Pro
- Incredibilmente silenzioso
- Prestazioni di buon livello
- Look total black
Contro
- Istruzioni in Italiano non presenti
Be Quiet! Dark Rock Pro 4 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post