• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm AIO

Un dissipatore all in one completo sotto ogni punto di vista: prestazioni, design e facilità di installazione. E il prezzo vi sorprenderà.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
25 Luglio 2021
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
1.4k
Visualizzazioni
Jump to section

1. Introduzione: Be Quiet!

  • 1. Introduzione: Be Quiet!
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali

Dopo più di 4 anni dall’introduzione della prima serie di all-in-one, Be Quiet ha lanciato pochi mesi fa la seconda generazione di Silent Loop, l’AIO di fascia enthusiast della casa tedesca che vede un upgrade di ogni singola componente.

Se la prima generazione altro non era che un rebrand dell’Alphacool Eisbaer LT, con un target indirizzato più alla fascia entry level, per i Silent Loop 2 l’azienda tedesca ha scelto di lavorare ad un design completamente in-house, migliorando quindi le prestazioni e adottando le ventole top di gamma proprietarie, le SIlent Wings 3, da 120 e 140 mm.

Nella recensione di oggi, analizzeremo il modello più grande della serie, il Be Quiet! Silent Loop 2 da 360 mm, esplorando quindi le massime potenzialità di questa nuova lineup della casa tedesca.

Jump to section

1. Introduzione: Be Quiet!

  • 1. Introduzione: Be Quiet!
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 1 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Overland-Tandberg scommette sulla tecnologia a nastro

Post successivo

ASUSTOR annuncia i Drivestor 2 e 4, due piccoli e soprendenti NAS tuttofare

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
260

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.