Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):

Se conoscete già l’NH-D14, il Noctua NH-D15 è un’evoluzione (o meglio, uno stravolgimento) di esso. Con un numero maggiore di alette, una larghezza superiore di 1 centimetro e dotato di ventole NF-A15, il dissipatore già sulla carta sembra avere prestazioni sorprendenti, che andremo a confermare (o smentire) nelle prossime pagine. Le ventole utilizzate (le NF-A15, utilizzate sul Noctua NH-D14 nella nostra recensione) presentano portata e pressione statica decisamente superiori alla precedente accoppiata NF-P12 ed NF-P14 utilizzate sul predecessore dell’NH-D15, migliorando sensibilmente il trasferimento di calore e soprattutto la silenziosità. Il corpo lamellare presenta una forma simmetrica, con due cut-out nella parte inferiore esterna di ogni torre, preservando la compatibilità con sistemi X79 che presentano i moduli ad entrambi i lati del socket. Tra le due torri è già preinstallata una NF-A15, mentre la seconda viene fornita in una scatola separata dal corpo principale, per evitare danni durante il trasporto. Il dissipatore è molto più grande dell’NH-D14, e fate bene attenzione se il primo slot PCI-Express è particolarmente vicino al socket: potreste avere problemi di spazio.
Come sempre, un’imponente garanzia di 6 anni copre il dissipatore da eventuali difetti di fabbricazione o malfunzionamenti delle ventole.